Alcune di Brett sono ingrandite ma mai troppo, a occhio fino a circa 40x50 circa (non avevo un metro a portata di mano

Moderatore: etrusco
Alcune di Brett sono ingrandite ma mai troppo, a occhio fino a circa 40x50 circa (non avevo un metro a portata di mano
Che mostra è?zone-seven ha scritto: ↑13/06/2022, 9:58
Per quelli che a Roma, ci sta una mostra interessante che però nun ve la dico![]()
![]()
Sapevo che c’era Gardin ( strano no? ) a Roma, ma sentiamo se Enzo ha qualche sorpresachromemax ha scritto:Che mostra è?zone-seven ha scritto: ↑13/06/2022, 9:58
Per quelli che a Roma, ci sta una mostra interessante che però nun ve la dico![]()
![]()
Oh, quando vado lo faccio sapere ... poi chi c'è è bene.
https://www.arapacis.it/it/mostra-event ... t-doisneau
Anche lui, al MAXXI:
teofilatto ha scritto:Ciao,
sono stato alla mostra.
….
….
Il fatto che Weston (padre) stampasse a contatto, quindi privandosi della possibilità di avere stampe 'grandi' sfruttando negativi di grande formato, è una scelta caratteristica di questo fotografo, o è tipico della fotografia di grande formato, o risponde a canoni di qualche corrente artistica, o non aveva i soldi per comprarsi un laborator (scherzo......), o che altro?
Sono curioso, visto l'impatto di alcune foto stampate in grande dai figli ad esempio, esposte poco distante.
Per il resto, non posso che consigliare la mostra a tutti. Una sorpresa,per me, le foto dei figli e della nipote. Anche la parte sui ritratti, sebbene come segnalato da Chromemax senza un chiaro filo logico, nella sua eterogeneità è molto stimolante.