Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
Moderatore: etrusco
Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
Sono appena passato a Hasselblad e mi serve il normale. Mi sarebbe di aiuto avere le impressioni da chi li ha usati quali differenze ha trovate tra i due Planar.
Sorvolando sul semplice "è molto più nitido dell'altro", perchè a fare lo stesso esempio su 35mm ho due normali: il 50/1.4 7 lenti morbido e luminoso e il 50/2.8 macro 6 lenti in 4 gruppi che è di gran lunga più risolvente ma non mi sognerei mai di usarlo per ritrarre persone perchè ne conosco la resa.
MI interessa capire il comportamento e la resa più delle sole linee. Ad esempio la focale del 100 è troppo lunga? E quando preferire l'80 o il 100?
Grazie
Sorvolando sul semplice "è molto più nitido dell'altro", perchè a fare lo stesso esempio su 35mm ho due normali: il 50/1.4 7 lenti morbido e luminoso e il 50/2.8 macro 6 lenti in 4 gruppi che è di gran lunga più risolvente ma non mi sognerei mai di usarlo per ritrarre persone perchè ne conosco la resa.
MI interessa capire il comportamento e la resa più delle sole linee. Ad esempio la focale del 100 è troppo lunga? E quando preferire l'80 o il 100?
Grazie


- mezzostop
- guru
- Messaggi: 734
- Iscritto il: 11/02/2019, 18:47
- Reputation:
- Località: il cuore della Romagna
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
Io li ho tutti e due,
sono due splendidi obiettivi,
quando esco con l'80 non vorrei mai il 100,
e quando esco col 100 non vorrei mai l'80.
A parte le facili battute ...
per quel che mi riguarda quando esco con Hasselblad porto sempre due obiettivi,
quasi mai tre ... perché pesano tanto ... troppo !!!
A seconda della meta scelgo tra grandangolo e normale o normale e tele.
La scelta tra 80 o 100 dipende dal compagno di borsa,
di solito l'80 è il compagno del 50
e il 100 è il compagno del 60,
stessa cosa con 150 o 250.
Ma è solo il mio modo di vedere la cosa.
sono due splendidi obiettivi,
quando esco con l'80 non vorrei mai il 100,
e quando esco col 100 non vorrei mai l'80.
A parte le facili battute ...
per quel che mi riguarda quando esco con Hasselblad porto sempre due obiettivi,
quasi mai tre ... perché pesano tanto ... troppo !!!
A seconda della meta scelgo tra grandangolo e normale o normale e tele.
La scelta tra 80 o 100 dipende dal compagno di borsa,
di solito l'80 è il compagno del 50
e il 100 è il compagno del 60,
stessa cosa con 150 o 250.
Ma è solo il mio modo di vedere la cosa.
Grazie !!!
mi chiamo Corrado e ...
ora fotografare è solo l'inizio del divertimento

mi chiamo Corrado e ...
ora fotografare è solo l'inizio del divertimento
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
diamine corrado non mi aiuti per niente
Ma hanno una resa diversa o sono per te completamente sostituibili come normale? Per un ritratto ambientato preferiresti l'uno o l'altro?
Più che il peso è il costo... ormai sembrano le due lenti più care del corredo, si fatica a trovare su ebay l'80 a meno di 1000 euro
e il 100....

Ma hanno una resa diversa o sono per te completamente sostituibili come normale? Per un ritratto ambientato preferiresti l'uno o l'altro?
Più che il peso è il costo... ormai sembrano le due lenti più care del corredo, si fatica a trovare su ebay l'80 a meno di 1000 euro

Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
Ciai Marco,
se non l'hai gia' fatto, qualche indicazione la trovi qui (anche se non e' riprtato niente di dirimente. Ohibi': del resto sono due Planar della Zeiss !):
https://www.nadir.it/ob-fot/HASS_80-100/index.html
In particolare mi sono srpreso anche io a riscontrare che proprio l'80mm si trova a fatica e a prezzi non bassi: nella mia saccenteria no lo avevo messo fra i desiderabili perche' pensavo che, essendo il "normale", lo avrei trovat in qualsiasi momento e che me lo avrebbero tirato nrella schiena...
Visto che si tratta di due declinazioni dello stesso schema con focali vicine e che, per quanto ne so, differenze evidenti non saltano all'occhio, i primi fattori di scelta secondo me sono due:
- se ti puo' far comodo il mezzo diaframma in piu' dell' 80mm.
- quali fra gli altri obiettivi che vorresti portarti in corredo potrebbero essere troppo "vicini" all'uno o all'altro.
Nel mio caso, mi trovo bene portandomi dietro: 50, 150 e (non sempre) il 250; limitandomi ai miei usi e a quanto dettato dai miei "parametri al contorno", fra 80 e 100 starei sull'80mm (per stare un po' piu' lontano dal 150).
Buona luce.
G.
se non l'hai gia' fatto, qualche indicazione la trovi qui (anche se non e' riprtato niente di dirimente. Ohibi': del resto sono due Planar della Zeiss !):
https://www.nadir.it/ob-fot/HASS_80-100/index.html
In particolare mi sono srpreso anche io a riscontrare che proprio l'80mm si trova a fatica e a prezzi non bassi: nella mia saccenteria no lo avevo messo fra i desiderabili perche' pensavo che, essendo il "normale", lo avrei trovat in qualsiasi momento e che me lo avrebbero tirato nrella schiena...

Visto che si tratta di due declinazioni dello stesso schema con focali vicine e che, per quanto ne so, differenze evidenti non saltano all'occhio, i primi fattori di scelta secondo me sono due:
- se ti puo' far comodo il mezzo diaframma in piu' dell' 80mm.
- quali fra gli altri obiettivi che vorresti portarti in corredo potrebbero essere troppo "vicini" all'uno o all'altro.
Nel mio caso, mi trovo bene portandomi dietro: 50, 150 e (non sempre) il 250; limitandomi ai miei usi e a quanto dettato dai miei "parametri al contorno", fra 80 e 100 starei sull'80mm (per stare un po' piu' lontano dal 150).
Buona luce.
G.
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
grazie Gianluca consocevo già la pagina di Nadir, ma dove alla fine oltre a postare i grafici MTF postano le foto di due tetti e niente più
..se avessero postato la foto di due ****e con un pò di sfocato dietro sarebbe stato più utile

..se avessero postato la foto di due ****e con un pò di sfocato dietro sarebbe stato più utile

- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
Dipende dalle tue esigenze.
Le differenze qualitative sono risibili perché comunque si parla di riferimenti indiscussi.
Personalmente abbraccio il pensiero di mezzostop che rincorre poi l’argomento esigenze.
Ultimamente, quando esco con Hasselblad senza scopi precisi mi prendo 60 e 100. Sono ottiche "piccole e leggere" e con una resa che a me piace tanto.
….poi che dire……
….occorrono poi entrembi….. vuoi il corredo senza 80?….. può mancare a corredo il 100?
Quindi la vera domanda è: prendo prima il 100 o l’80?
….l’unica risposta è: prendili insieme così ti togli il dente
Le differenze qualitative sono risibili perché comunque si parla di riferimenti indiscussi.
Personalmente abbraccio il pensiero di mezzostop che rincorre poi l’argomento esigenze.
Ultimamente, quando esco con Hasselblad senza scopi precisi mi prendo 60 e 100. Sono ottiche "piccole e leggere" e con una resa che a me piace tanto.
….poi che dire……
….occorrono poi entrembi….. vuoi il corredo senza 80?….. può mancare a corredo il 100?
Quindi la vera domanda è: prendo prima il 100 o l’80?
….l’unica risposta è: prendili insieme così ti togli il dente

Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- mezzostop
- guru
- Messaggi: 734
- Iscritto il: 11/02/2019, 18:47
- Reputation:
- Località: il cuore della Romagna
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
Pierpaolo B ha scritto: ↑01/11/2022, 0:16..........
Le differenze qualitative sono risibili perché comunque si parla di riferimenti indiscussi.
.....,.........,.
Quindi la vera domanda è: prendo prima il 100 o l’80?
….l’unica risposta è: prendili insieme così ti togli il dente![]()

esatto !
per il ritratto ambientato (come dici tu)
se usi un 100 farai due passi indietro e non rimpiangerai l'80,
se usi l'80 farai due passi avanti,
non vi sono grosse differenze,
qualsiasi tu prenda fai un ottimo acquisto.
Io li possiedo tutti e due ...
te lo dico senza mezzi temini ...
perché della serie C ho trovato 6 esemplari praticamente nuovi il 50, 60, 80, 100, 150 e 250mm,
era ancora il tempo in cui per prenderli tutti e 6 bastava vendere un rene solo ... e l'ho fatto !!!
Dovessi farlo adesso sceglierei 60, 100 e 150.
La verità nascosta è ....
- sei un patito del corredo ?
prendili subito prima che diventino oggetti introvabili a prezzo umani !!!
- non sei un patito del corredo ?
scegli quello che trovi prima, più a buon mercato, messo meglio e spendi il resto in pellicola, carta e acidi.
Grazie !!!
mi chiamo Corrado e ...
ora fotografare è solo l'inizio del divertimento

mi chiamo Corrado e ...
ora fotografare è solo l'inizio del divertimento
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
...così ti togli il rene!!!Pierpaolo B ha scritto: ↑01/11/2022, 0:16….l’unica risposta è: prendili insieme così ti togli il dente![]()

acciloro..
vediamo il da farsi...
Ma si comportano alla stessa maniera? stesso sfocato? stessa resa alle brevi distanze? io ho letto che il 100 pur eccellente è ottimizzato alle lunghe distanze, mentre l'80 per le brevi.
Ho anche letto con calma gli mtf e nella mia ignoranza, la non perfetta correzione fino ai bordi dell'80 sembra voluta per lasciarlo sfocare in maniera più "evidente" verso i bordi, con l'idea che: si focheggia e si pone il soggetto al centro, poi ai bordi si lascia sfocare morbidamente e poi si decide come ritagliare il formato quadrato lasciando aria a sinistra o a destra.. ergo l'80 è volutamente progettato per altre usi della fotogrammetria o la riproduzione "museale" o di francobolli per intenderci, per le quali è progettato il 100. Se queste sono le ragioni, ecco per me la lente ideale è l'80.
Sulla progettazione del 100 Planar ho trovato questo:
I think the restriction imposed by the camera body is the clearance required for the mirror to swing up. I understand that the 80mm Planar had to made "slightly retrofocus" (according to Dr. Fleisher, the Hasselblad lens applications person for Zeiss). The exchange I had with Dr. Fleisher is in the archives here, for those who wish to track it down. Like all retro lenses, it therefore is a compromise, in which some distortion has to be allowed. My understanding is that the 100mm Planar has a long enough back focus to not have to be retrofocus. Hence, its low-distortion performance.
From that standpoint, I think we can say the 100 was designed so as to not have to tangle with camera-imposed limitations.
Da una banale ricerca su Flickriver, per quello che può valere guardare le foto caricate da altri sul web a dimensione molto ridotta, la mia impressione è che il 100 sia una lente fredda e posata, con uno sfocato che non si impone mai, dalla resa quasi cinematografica e molto corretto sempre. Mentre l'80 ha il classico comportamento di una lente la cui aberrazione sferica è stata lasciata correre volutamente, con uno sfocato vistoso che si riconosce sempre.
Sbaglio?
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5170
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
In millimetri tra 80 e 100 cambia niente , il problema non si porrebbe proprio.mark88 ha scritto:grazie Gianluca consocevo già la pagina di Nadir, ma dove alla fine oltre a postare i grafici MTF postano le foto di due tetti e niente più![]()
..se avessero postato la foto di due ****e con un pò di sfocato dietro sarebbe stato più utile
Per la resa, boh si parla comunque di eccellenze e dicono che il 100 sia migliore quindi prendi quello.
Che strana razza noi umanoidi … divertente leggere l’inutilità delle foto di un tetto, di una specie di fringing di uno scanner (che so sempre du tetti) e in più provare a prendere le misure da flickr .
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- mezzostop
- guru
- Messaggi: 734
- Iscritto il: 11/02/2019, 18:47
- Reputation:
- Località: il cuore della Romagna
Re: Confronto Planar 80 Vs 100 - Hasselblad
quoto in pieno !zone-seven ha scritto: ↑01/11/2022, 11:36........................
Che strana razza noi umanoidi … divertente leggere l’inutilità delle foto di un tetto, di una specie di fringing di uno scanner (che so sempre du tetti) e in più provare a prendere le misure da flickr .
non sono mai riuscito a leggere uno di quegli articoli mantenendo vivo l'interesse fino in fondo.
ma ... chi sa districarsi in certe analisi,
poi ... sa veramente distinguere lo sfuocato di un obiettivo da un altro guardando due immagini stampate ?
io ... ho sempre creduto di no !
ma ... sono di campagna ... non faccio testo

Ultima modifica di mezzostop il 01/11/2022, 13:00, modificato 4 volte in totale.
Grazie !!!
mi chiamo Corrado e ...
ora fotografare è solo l'inizio del divertimento

mi chiamo Corrado e ...
ora fotografare è solo l'inizio del divertimento

