Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Moderatore: etrusco
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Per montare un'ottica M42 sulla Miranda ci vuole questo
Che purtroppo non risolve il problema del diaframmaSaluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.


- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5158
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Minolta x300, x700.
Se ti serve l'autofocus Nikon o Canon.
Se ti serve l'autofocus Nikon o Canon.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Qui c'è uno che ha ancora delle macchine nuove
https://limmagine-sas.myshopify.com/col ... analogiche
https://limmagine-sas.myshopify.com/col ... analogiche
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Io prenderei una nikon fe/gf o eventualmente fm se non ti interessa la priorità si diaframmi.
Sono costruite molto bene, le ottiche sono eccellenti e sono di facile reperibilità (anche quelle della serie e) e l’esposimetro interno è molto preciso.
Inoltre nikon è un brand blasonato quindi non avrai problemi a rivendere il materiale in caso non fossi più interessato.
La Olympus om2 e om1 potrebbero essere una alternativa.
Minolta xd7 molto valida.
Canon lascerei stare….il rapporto qualità prezzo non è favorevole.
Ho anche Pentax ma trovo le ottiche della serie m un gradino inferiore dei nikkor e le Pentax k sono di grande qualità ma praticamente introvabili e a prezzi folli
Se vuoi un buon esposimetro terrei l’attacco a vite come ultima possibilità, in caso credo che la fujica st801 sia un buon prodotto
Ciao
Sono costruite molto bene, le ottiche sono eccellenti e sono di facile reperibilità (anche quelle della serie e) e l’esposimetro interno è molto preciso.
Inoltre nikon è un brand blasonato quindi non avrai problemi a rivendere il materiale in caso non fossi più interessato.
La Olympus om2 e om1 potrebbero essere una alternativa.
Minolta xd7 molto valida.
Canon lascerei stare….il rapporto qualità prezzo non è favorevole.
Ho anche Pentax ma trovo le ottiche della serie m un gradino inferiore dei nikkor e le Pentax k sono di grande qualità ma praticamente introvabili e a prezzi folli
Se vuoi un buon esposimetro terrei l’attacco a vite come ultima possibilità, in caso credo che la fujica st801 sia un buon prodotto
Ciao
Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Vuoi far street? Prendi una nikon F80 con un obiettivo manual focus della serie E, magari con un 28mm o un 35mm.
Con gli obiettivi autofocus credo abbia anche il back button af, incredibilmente utile. (Credo inoltre che abbia una funzione per posticipare L’avanzamento del rullino per evitare ulteriori rumori)
Quindi poca spesa tanta resa.
Inoltre la f80 ha un otturatore molto silenzioso cosa fondamentale in strada.
Altrimenti ci sono quelle a telemetro inizi anni 70 con otturatore a foglia che sostanzialmente non le sentì, ad esempio canonet ql17 giii, Olympus 35sp, minolta himatic 7s ii ma credo costino.
Se vuoi una reflex un po’ per tutto allora una di quelle citate sopra va più che bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Con gli obiettivi autofocus credo abbia anche il back button af, incredibilmente utile. (Credo inoltre che abbia una funzione per posticipare L’avanzamento del rullino per evitare ulteriori rumori)
Quindi poca spesa tanta resa.
Inoltre la f80 ha un otturatore molto silenzioso cosa fondamentale in strada.
Altrimenti ci sono quelle a telemetro inizi anni 70 con otturatore a foglia che sostanzialmente non le sentì, ad esempio canonet ql17 giii, Olympus 35sp, minolta himatic 7s ii ma credo costino.
Se vuoi una reflex un po’ per tutto allora una di quelle citate sopra va più che bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Io ho poca esperienza ma come te mi sono avvicinato alla fotografia analogica imbattendomi in una fotocamera con innesto a vite (Fujica ST705W).
In seguito ho preso la ST605. Si trova a prezzi ragionevoli, a parte l'esposimetro non ha niente di elettronico quindi è molto affidabile e quasi sempre riparabile.
Certo con lo stop-down non sono certo il massimo per la street.
Se l'attacco a vite non ti convince puoi prendere la STX-1. è la stessa macchina ma con baionetta (però in quegli anni Fujica stava per chiudere e le ottiche a baionetta Fujica X non sono molto diffuse).
Dopo la Fujica ho acquistato una Minolta AF Dynax 5. Sia il corpo che le ottiche (se non punti al top) sono abbordabili, l'AF veramente veloce e preciso e per la street forse è quella che ti consiglierei. Inoltre è anche molto leggera.
Poi sono passato a MINOLTA MF tipo la X300 o la X700. Devo essere sincero, sono quelle che preferisco.
Esistono sicuramente macchine più blasonate come le Nikon o le Contax,... ma hanno anche prezzi più elevati.
Ultimo consiglio che mi sento di darti è che se valuti macchine con baionetta baionetta Contax/Yashica hai accesso ad un parco ottiche molto completo.
Io, per farmi un'idea delle differenze, consulto spesso questo sito:
http://www.guidafotousato.com/3-Schede.htm
In seguito ho preso la ST605. Si trova a prezzi ragionevoli, a parte l'esposimetro non ha niente di elettronico quindi è molto affidabile e quasi sempre riparabile.
Certo con lo stop-down non sono certo il massimo per la street.
Se l'attacco a vite non ti convince puoi prendere la STX-1. è la stessa macchina ma con baionetta (però in quegli anni Fujica stava per chiudere e le ottiche a baionetta Fujica X non sono molto diffuse).
Dopo la Fujica ho acquistato una Minolta AF Dynax 5. Sia il corpo che le ottiche (se non punti al top) sono abbordabili, l'AF veramente veloce e preciso e per la street forse è quella che ti consiglierei. Inoltre è anche molto leggera.
Poi sono passato a MINOLTA MF tipo la X300 o la X700. Devo essere sincero, sono quelle che preferisco.
Esistono sicuramente macchine più blasonate come le Nikon o le Contax,... ma hanno anche prezzi più elevati.
Ultimo consiglio che mi sento di darti è che se valuti macchine con baionetta baionetta Contax/Yashica hai accesso ad un parco ottiche molto completo.
Io, per farmi un'idea delle differenze, consulto spesso questo sito:
http://www.guidafotousato.com/3-Schede.htm
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
ORPO! allora mi devo essere sbagliato quando ho usato, per anni, da studente, ottiche a vite sulla mia Pentax KX con adattatore Pentax! chissà come ho fatto!graic ha scritto: ↑19/09/2022, 8:17Non è una questione di stop down o meno. Un'ottica M42 montata con adattatore su una fotocamera manuale a baionetta, è praticamente inutilizzabile, anzi, in qualche caso è anche teoricamente inutilizzabile (quando non c'è il il commutatore A/M). L'unica accopiata comoda e funzionale di questo tipo è ottica a vite a preselezione adattata su una fotocamera con automatismo a priorità di diaframmi.
e nessuna delle mie ottiche (Tokina 21 mm, un macro russo da 50, un 400 di marca ignota e sicuramente improbabile e altro, tutta roba che all' epoca costava niente) aveva il commutatore A/M: vero che misurando la luce in stop down si scuriva il mirino, esattamente come capitava con le vecchie fotocamere a vite tipo Pentax Spotmatic.
Sulla comodità, è vero, occorre farci la mano: tant'è che in seguito ho sostituito la KX con una ME.
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Evidentemente erano ottiche a preselezione o addirittura a diaframma manuale (sul macro russo e sul 400 sicuramente e' cosi) perche un qualsiasi obiettivo a diaframma automatico senza commutatore o col commutatore sulla posizione A montato con quell'adattatore rimane sempre al diaframma piu aperto e non c'e' alcuna possibilita' di fare stop down sempicemente perche' dentro una pentak K con quell-adattatore non c'e' nullache va a spingere i "cazzettino" che chiude il diaframma. Gli obiettivi col commutatore possono essere usati nella posizione M con la "sempice" sequenza apri il diaframma al massimo, lo chiudi controllando l'ago dell'esposimetro per l'esposizione, lo riapri al massimo per mettere afuoco e definire l'inquadratura, lo richiudi al diaframma visto precedentemente che hai memorizzato e finalmente scatti, che praticita'!
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
tutto verissimo, era una cosa macchinosa, che, come ho detto, risolsi sostituendo la KX con una ME, belle tutte e due. Ma il punto era che si può fare
Re: Consiglio all’acquisto di una prima reflex analogica
Beh, ma questo è volersi far del male, Gianni!graic ha scritto: ↑03/11/2022, 14:05Gli obiettivi col commutatore possono essere usati nella posizione M con la "sempice" sequenza apri il diaframma al massimo, lo chiudi controllando l'ago dell'esposimetro per l'esposizione, lo riapri al massimo per mettere afuoco e definire l'inquadratura, lo richiudi al diaframma visto precedentemente che hai memorizzato e finalmente scatti, che praticita'!
Io faccio così, quando devo usare gli obiettivi M42 in M. Obiettivo a TA, faccio il fuoco, per l'esposizione regolo solo la ghiera del tempo (va bene sia con le DSLR che con le varie fotocamere M42 dotate di esposimetro quasi inutile). Stacco la macchina dal viso, o anche senza staccarla dal viso se la conosco bene, shifto la coppia tempo diaframma in base alle mie esigenze (spesso mi fermo a f4 o f5.6, quindi poca roba), click.
Insomma detto alla breve faccio tutto a TA e poi all'ultimo momento, prima del click, cambio coppia tempo diaframma, talvolta nemmeno la cambio se ho una pellicola a 50 iso.
Non è macchinoso, dai.
Ciao!
A.

