Rollei Retrò 400s

Forum dedicato alla catalogazione di documenti e risorse reperibili on-line sui rivelatori per pellicola

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1578
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da Ri.Co. »

BellUomo ha scritto:
29/11/2022, 10:58
@zone-seven, io non pretendo che i miei negativi siano sempre ben esposti a prescindere, solo cerco di esporre nella maniera più corretta possibile usando il sistema di esposizione che in una data situazione è più comodo per me.
Nel caso della street, e quindi anche delle foto di cui ho mandato i negativi, il matrix di Nikon è quello che mi toglie l'incombenza di dover fare la misurazione a media ponderata (o peggio spot) e quindi di concentrarmi meglio sul soggetto.
I miei negativi/dia non saranno mai e poi mai perfetti secondo gli standard ASA, ISO, ANSI, DIN ecc ecc ecc,
Non è che Ansel Adams non ha mai capito una mazza, lui usava il banco ottico e quindi aveva tutto il tempo di misurare l'esposizione comodamente ed esporre ogni negativo come piaceva/serviva a lui...
Personalmente cerco di produrre negativi/dia/file esposti come piacciono/servono a me, e ognuno di noi fa lo stesso secondo le proprie personali preferenze/esigenze, come è giustissimo che sia...
Che poi i miei negativi ad altri possano essere/sembrare sotto esposti e/o sora sviluppati non lo metto in discussione, dico solo ciò che penso secondo la mia esperienza (dopo ahimé 41 anni di scatti qualcosa spero di averlo imparato, anche se cerco di tenermi il più aggiornato possibile...).
Mi dispiace se posso essere sembrato snob o supponente, lungi da me, ho solo cercato di condividere la mia esperienza...
Non credo che nessun lo abbia pensato ;)
Il punto che tutti sostengono, pur con parole diverse, è questo:
qui si porta avanti una "filosofia tecnica" che ti permette di avere la massima espressività in fase di stampa, o genericamente di produzione della fotografia "positiva" finita.
Tu insisti a dire "se a me piace così va bene" etc, il che, in sè stesso, ci sta, liberissimo.. ma le osservazioni mosse invece si basano su informazioni meno personali e più oggettive, cerco di spiegarmi:
diciamo che le due scansioni postate da te sono per te l'ottimo, il risultato che vuoi perseguire.
Se tu stampassi i tuoi negativi, potresti (forse) avvicinarti diminuendo il contrasto in stampa per non avere i neri totalmente neri e le luci totalmente bianche, solo che la foto non avrebbe il contrasto che piace a te..sarebbe più moscia. Perchè? perchè il negativo è oggettivamente sottoesposto (un po) e oggettivamente sovrasviluppato. Ciò, dovuto alle caratteristiche delle carte da stampa, impone di fare delle considerazioni oggettive. Se le ombre vengono nere senza dettaglio, devo esporre di più, ci deve essere un po' più di annerimento in quelle zone sul negativo; se le luci sono inesorabilmente bianche sulla carta devo sviluppare di meno. Se avrai alla fine un negativo più equilibrato, potrai certamente stampare con il contrasto che più ti aggrada tenendo sotto controllo dettagli nei neri e nelle alte luci secondo i tuoi gusti.
Quindi la filosofia tecnica che ho menzionato io arbitrariamente è un po' questo... avere un negativo che ti permetta di stampare le foto come più ti piace, ma senza che i negativo stesso sia il limite al risultato che persegui.
Ciao



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 3716
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da zone-seven »

Silverprint ha scritto:
29/11/2022, 10:43
In alcuni apparecchi convivono... creando oggetti abbastanza schizofrenici.
E' possibile siano gli stessi che poi agitano la tank come nella descrizione di Steve:
agitazione.png
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 12956
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da Silverprint »

BellUomo ha scritto:
29/11/2022, 11:16
[
C'è chi li segue entrambi, a seconda del tipo di fotografia che pratica e quindi delle situazioni in cui si trova.

Mi piace anche la street, dove però non posso dover pensare a troppe cose, oltre a cogliere gli attimi che preferisco, quindi a concentrarmi sulla situazione piuttosto che sull'esposizione o sull'inquadratura precisissime.

Morale (secondo me): anche da ulteriori ricerche in rete, mi sembra di capire di aver usato un rivelatore che apparentemente non sfrutta appieno la sensibilità di 400 ASA di questa pellicola, quindi o cambio rivelatore o continuo a usare la mia pellicola preferita...
Caro @BellUomo, non te la prendere, ma queste affermazioni ci fanno intendere quanto tu non sia consapevole di quel che fai. Che ci siano 40 anni d'esperienza, purtroppo, non necessariamente aiuta, anzi alle volte, rende più difficile abbandonare convinzioni errate. Le critiche che ti vengono rivolte sono solo nell'interesse delle tue possibilità di miglioramento, sia chiaro.

Morale: c'è differenza tra sensibilità ed indice di esposizione, anche se l'unità di misura è la stessa.
Anche con rivelatori che ben sfruttano la sensibilità questa non arriverà mai all'IE suggerito, proprio perché sono cose diverse.
Certamente puoi lavorare usando l'IE, ma questo sarebbe meglio sceglierlo in base al contrasto che un certo tempo di sviluppo produce, invece che al valore che parrebbe comodo inserire in base ad altre considerazioni.

Si può fare anche la street o la foto di azione esponendo bene, senza dover pensare anche all'esposizione nel momento in cui si scatta. Come? Basta ragionare in termini di "situazione luce" e aver sempre l'esposizione (e anche la pdc, volendo) pronta. Che poi è come si lavorava prima della passivizzazione indotta dagli automatismi. Posso garantirti che con qualche secondo di cervello accesso si è in grado di agire molto, ma molto più velocemente di quanto farebbe una moderna AF con esposizione automatica.

Le ricerche in rete... insomma, ci trovi di tutto purtroppo. Dal livello di conoscenze che mostri dubito che tu sia in grado di discernere quali siano le fonti attendibili. Ti suggerirei di ricominciare da testi tecnici seri, in modo da costruire quelle basi che poi ti permetteranno di discernere nel marasma odierno.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
BellUomo
fotografo
Messaggi: 39
Iscritto il: 06/08/2022, 16:03
Reputation:

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da BellUomo »

Può darsi che io sia poco consapevole, mi sembra di esserlo abbastanza da ottenere immagini che soddisfano sia me sia soprattutto chi le osserva, non tutte ma una discreta parte.
Tecnicamente posso sicuramente migliorare, ma il mio inizio di discussione sulla pellicola era per condividere la mia esperienza, null'altro...
Temo che la discussione non porterà a nulla di nuovo rispetto a quanto già detto, quindi personalmente chiudo qui.
Grazie a tutti per i suggerimenti, di cui cercherò di fare tesoro in futuro.
Films: Rollei RPX 25, Rollei RPX 100, Rollei RPX 400, Agfa APX 100, Kodak Tri-x, Fuji Velvia 50, Kodak Portra 160

Avatar utente
Ezio
guru
Messaggi: 352
Iscritto il: 11/08/2017, 20:46
Reputation:
Località: Bologna

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da Ezio »

Ragazzi... mi fate sentire colpevole... ho aperto io l' argomento nel lontano 2017 (quasi 2.000 giorni fa!) senza risposte e oggi leggo tutto questo...
Io intanto ho smesso di usare la Rollei e sono passato a HP5 plus/HC110...

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1578
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da Ri.Co. »

Ezio ha scritto:
29/11/2022, 17:15
Ragazzi... mi fate sentire colpevole... ho aperto io l' argomento nel lontano 2017 (quasi 2.000 giorni fa!) senza risposte e oggi leggo tutto questo...
Io intanto ho smesso di usare la Rollei e sono passato a HP5 plus/HC110...
ci vuole pazienza.. un po' di filosofia analogica la impone!!! :P

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 3716
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da zone-seven »

Ezio ha scritto:
29/11/2022, 17:15
Ragazzi... mi fate sentire colpevole...
meglio così ci offri da bere .... =)) :))
Ezio ha scritto:
29/11/2022, 17:15
ho aperto io l' argomento nel lontano 2017 (quasi 2.000 giorni fa!) senza risposte e oggi leggo tutto questo...
Io intanto ho smesso di usare la Rollei e sono passato a HP5 plus/HC110...
E' una bella pellicola ... ma se vuoi ci puoi raccontare della 400s
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]

Avatar utente
hiwatt85
appassionato
Messaggi: 20
Iscritto il: 10/11/2021, 10:06
Reputation:

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da hiwatt85 »

Non so se può esserti utile, ma sto per sviluppare il mio primo rullo di Retro 400S con ID-11 1+1 e dopo aver letto il tempo da bugiardino (16 minuti!) ho fatto anche io una mezza ricerca, capendo in sintesi che i valori del datasheet andrebbero tagliati di un 20/30% perché eccessivi.
Non volendo subito partire col -30% (quindi circa 11') partirò col -20%, sviluppando per 12'45" e poi riportando i risultati :)

Avatar utente
gonfiacani
guru
Messaggi: 427
Iscritto il: 26/06/2012, 9:01
Reputation:

Re: Rollei Retrò 400s

Messaggio da gonfiacani »

hiwatt85 ha scritto:Non so se può esserti utile, ma sto per sviluppare il mio primo rullo di Retro 400S con ID-11 1+1 e dopo aver letto il tempo da bugiardino (16 minuti!) ho fatto anche io una mezza ricerca, capendo in sintesi che i valori del datasheet andrebbero tagliati di un 20/30% perché eccessivi.
Non volendo subito partire col -30% (quindi circa 11') partirò col -20%, sviluppando per 12'45" e poi riportando i risultati :)
Seguo con interesse.
Mi hanno consigliato questa pellicola, ma non l'ho mai provata. Uso solo HP5+ di solito.
La tratterò anch'io in ID11 1+1, quindi... facci sapere!

Inviato dal mio SM-G990B2 utilizzando Tapatalk


Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi