Io ci sono stato e le ho viste tutte, tranne Filicudi, sebbene un pò di anni fa. All'epoca facevo solo diapositive e ho ancora vivido il ricordo delle stesse, anche se non le vedo da un pò. Vulcano è un'isola particolare, c'è un fetore di zolfo che aleggia dappertutto... ricordo ancora la gente che arrivava in aliscafo a Lipari da Vulcano, che si portava dietro una puzza micidiale... ma è divertente anche per questo.
Vulcano, credo che lo sai, è famosa per le pozze di fango all'interno delle quali ci si può fare il bagno (cosa che feci anche io)... dopo è necessario buttarsi a mare, il costume lo devi buttare perché la puzza non la levi, ma vista la stagione, eviterei... Il consiglio che posso darti è fittare una piccola imbarcazione e girare per le 3 isole vicine (Vulcano, Lipari ed eventualmente Salina): ogni caletta è uno spettacolo. In questo periodo poi, sarai praticamente sempre solo. Il bianco e nero per Vulcano potrebbe andare, di fatto è un'isola brulla con pochi colori, almeno nella parte che ho visitato io che è quella delle pozze di fango. Potrebbero venire foto particolari.
Detto questo, Vulcano vale certamente tutto il viaggio, è veramente un posto unico, anche se non avrei alloggiato li. Lipari è molto bella, ci sono delle spiagge bianche uniche (non ricordo i nomi però) che vale sicuramente la pena di visitare. Il centro storico è molto bello ma è tipico della Sicilia. Inutile dirlo, d'estate i colori sono splendidi, per Lipari uno o due rulli a colori li devi portare.
Salina è la più verdeggiante delle 3 isole vicine, la più boscosa. Credo sia la più grande, se hai la possibilità una one day trip la farei. Le strade sono molto belle e si snodano nei boschi, sicuramente da vedere. Ideale arrivare la mattina al porto e fittare un motorino.
Se hai lo possibilità, fai visita a Stromboli, che è l'isola più particolare fra quelle vulcaniche. Da lontano si vede chiaramente il pennacchio di fumo e vengono foto molto belle, anche se bisogna vedere il vulcano come sta "a pressione": non sempre ci sono le caratteristiche esplosioni di magma, a volte sono molto frequenti altre no e con esse l'emissione di fumo/cenere. Un'escursione con guida sulla cima vale senz'altro la pena, se vi è la possibilità. Particolare il centro abitato, di fatto non vi sono macchine, solo qualche motorino e gli Ape che servono per trasportare valigie e merci varie nelle diverse location dell'isola. Questo comporta che le poche strade presenti sono molto strette. Particolari anche i muretti di pietra viva, caratteristici dell'isola (dovresti vederli anche a Vulcano). E' un pò più lontana rispetto a Panarea, anzi, è sicuramente la più lontana, ma non posso non consigliarla. A Ginostra non sono mai stato, ma me la descrivono come veramente bella. Il bianco e nero a Stromboli per me può andare, i colori sono pochi e lassù sicuramente possono venire belle foto.
Panarea, di contro, d'estate è meta di giovani e sede di movida. D'inverno, non so. E' un'isola molto piccola, anche li niente macchine ma è veramente piccolina. Ci sono stato giusto un paio d'ore ma non ho ricordi particolari. Magari qualcuno potrà smentirmi.
Quindi, recapitolando dal punto di vista fotografico: bianco e nero OK per Vulcano, Stromboli, e alcune cose di Salina e Lipari. Per Lipari, porterei però anche il colore. Ricordo ancora i bellissimi panorami e con essi il colore del mare.
Beh, buon viaggio e poi aggiorna un pò questo topic.
Eolie - consigli
Moderatore: etrusco


- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 3726
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Eolie - consigli
@Andrea67c
come va con la tmax (TmY)?
come va con la tmax (TmY)?
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-more light is better than less [04/2/2022]
Re: Eolie - consigli
@zone-seven
Volevo chiedertelo io. La famosa bobina da sposi...
Per parte mia devo ancora aprire il primo scatolino di tmax. Ho avuto ospiti a casa per molti giorni, quindi non ho potuto stampare per dare loro il secondo bagno, così ho accumulato diversi negativi in hp5 che mi interessano. Tra di essi i miei primi contro-sole, sviluppati n-1 e n-2.
Stasera ho cominciato a smaltire le stampe carnevalesche delle ultimissime foma che mi erano rimaste. Non ero mai stato a fotografare le maschere qui a Venezia... è un casino assurdo, queste sono anche gentili, si mettono in posa ore, esibizionisti all'ennesima potenza. Sono gli altri fotografi che rompono
. Più della metà coi telefonini. Un giorno sono andato con la foma100, il giorno dopo con la digitale... i file sono una schifezza, forse invece dalla pellicola tiro fuori due foto di maschere. Meglio mi vengono quelle senza maschere.
In ogni caso fare street a 40 iso (fomapan 100) o anche a 50 (acros) è troppo frustrante, quando hai la posa buona poi ti ritrovi a buttarla nel secchio per il troppo poco fuoco. Da ora in poi hp5 o, appunto, tmy.
Adesso che mi chiedi, carico un rullo di tmax e nei prox giorni vado in giro giulivo, usando i tempi di Diego.
Per le Eolie ho tutto il tempo di organizzare, ci vado a metà maggio. Sto cercando in giro i cavalletti leggeri che hai consigliato tu in varie occasioni.
@Todron
Non credo che porterò colore, tanto più che starò quasi sempre a Vulcano, non posso scegliere: ci vado per lavoro. Ormai non ci penso più al colore. In settembre sono stato vicino a Camogli, e ho capito come mai Sandro si è dedicato tanto al colore: i colori della Liguria sono una meraviglia. Io sono andato col bn. Due foto le ho portate a casa anch'io.
Ciao!
A.
Volevo chiedertelo io. La famosa bobina da sposi...

Per parte mia devo ancora aprire il primo scatolino di tmax. Ho avuto ospiti a casa per molti giorni, quindi non ho potuto stampare per dare loro il secondo bagno, così ho accumulato diversi negativi in hp5 che mi interessano. Tra di essi i miei primi contro-sole, sviluppati n-1 e n-2.
Stasera ho cominciato a smaltire le stampe carnevalesche delle ultimissime foma che mi erano rimaste. Non ero mai stato a fotografare le maschere qui a Venezia... è un casino assurdo, queste sono anche gentili, si mettono in posa ore, esibizionisti all'ennesima potenza. Sono gli altri fotografi che rompono

In ogni caso fare street a 40 iso (fomapan 100) o anche a 50 (acros) è troppo frustrante, quando hai la posa buona poi ti ritrovi a buttarla nel secchio per il troppo poco fuoco. Da ora in poi hp5 o, appunto, tmy.
Adesso che mi chiedi, carico un rullo di tmax e nei prox giorni vado in giro giulivo, usando i tempi di Diego.

Per le Eolie ho tutto il tempo di organizzare, ci vado a metà maggio. Sto cercando in giro i cavalletti leggeri che hai consigliato tu in varie occasioni.
@Todron
Non credo che porterò colore, tanto più che starò quasi sempre a Vulcano, non posso scegliere: ci vado per lavoro. Ormai non ci penso più al colore. In settembre sono stato vicino a Camogli, e ho capito come mai Sandro si è dedicato tanto al colore: i colori della Liguria sono una meraviglia. Io sono andato col bn. Due foto le ho portate a casa anch'io.
Ciao!
A.
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 3726
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Eolie - consigli
Se ho capito il riferimento, diciamo che è andata bene, molto ... ma, quando i sposi sono collaborativi allora va sempre bene ;)
Ora mi devo dedicare alla stampa

Consigliato cavalletti è una parola grossa, diciamo che ho aggiunto qualche spunto, a parte le cose palesi da evitare tipo tentare di mettere una Mamiya RZ67 su un cavalletto per cellulari (l'ho fatto eh, caddeAndrea67c ha scritto: ↑07/03/2023, 0:26Per parte mia devo ancora aprire il primo scatolino di tmax. Ho avuto ospiti a casa per molti giorni, quindi non ho potuto stampare per dare loro il secondo bagno, così ho accumulato diversi negativi in hp5 che mi interessano. Tra di essi i miei primi contro-sole, sviluppati n-1 e n-2.
Stasera ho cominciato a smaltire le stampe carnevalesche delle ultimissime foma che mi erano rimaste. Non ero mai stato a fotografare le maschere qui a Venezia... è un casino assurdo, queste sono anche gentili, si mettono in posa ore, esibizionisti all'ennesima potenza. Sono gli altri fotografi che rompono. Più della metà coi telefonini. Un giorno sono andato con la foma100, il giorno dopo con la digitale... i file sono una schifezza, forse invece dalla pellicola tiro fuori due foto di maschere. Meglio mi vengono quelle senza maschere.
In ogni caso fare street a 40 iso (fomapan 100) o anche a 50 (acros) è troppo frustrante, quando hai la posa buona poi ti ritrovi a buttarla nel secchio per il troppo poco fuoco. Da ora in poi hp5 o, appunto, tmy.
Adesso che mi chiedi, carico un rullo di tmax e nei prox giorni vado in giro giulivo, usando i tempi di Diego.
Per le Eolie ho tutto il tempo di organizzare, ci vado a metà maggio. Sto cercando in giro i cavalletti leggeri che hai consigliato tu in varie occasioni.

Però pure te, fotografare le maschere con 50 iso

Le maschere sono gentili anche qui (se qui si possono chiamare maschere, credo abbiano un altro nome, ma son gentili lo stesso, credo che debbano esserlo "per lavoro" in ogni caso W l'esibizionismo.
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-more light is better than less [04/2/2022]

