Ri.Co. ha scritto: ↑03/05/2023, 13:55
zone-seven ha scritto: ↑03/05/2023, 12:53
Ri.Co. ha scritto: ↑03/05/2023, 0:27
In genere le schifezze Sono risultati delle scelta di fonici o produzioni capre
Non esattamente, anche si ma purtroppo sono, a volte, gli stessi musicisti a volere che suoni forte, forse perchè compensano il fatto che lo hanno piccolo, insomma i soliti problemi di auto stima e la solita gara a chi suona più forte.
Poi un po' di compressione (il giusto ci deve essere)
beh si vero, io sono di una generazione che giravo il volume della testata se volevo fare più forte

scherzi a parte il mio era un appunto generale -non ho mai amato i compressori e non li ho mai usati- ma in mix per far suonare tutto nella stessa stanza si è sempre fatto, con le giuste dosi ovviamente
aspetta RiCo... di che compressori parli ?
in play non li uso/usavo manco io, mi stanno sulle balle cioè se vuoi far piano allora splettri piano plim plum

poi la testata (magari 2x12 e/o 4x10 che comunque pestano e mi piacciono i fender col 2x12 ma col pulito che però colle valvole a palla tipo che se ne consumano una coppia/quartetto al mese e col volume a palla saturano gradevoli) che quando "zeppi" giù forte SBRAM
In fase di registrazione cioè durante il missaggio/mastering poi ci vogliono perchè sennò tutta la dinamica non ci entra ;)
Sopratutto per quei "poracci" che avevano il giradischi che saltava ad ogni 3x2 quando arrivavano gli SBRAM!
PS: il distorto fender non è bello tranne quando si mette il volume a palla allora è gradevole ma con 60W ci si sonorizzano due palchi (parlo al passato perchè mo ci stanno i cosi li air qualcosa che vanno coi mixer digitali e cablaggi LAN)
PPS: erano poracci non per questioni economiche ma perchè non sapevano che non era colpa del disco ma del giradischi ma se la prendevano sempre col disco.
PPPS: generalmente lo SBRAM sta assieme al TUM che sta assieme al PSSSSS dei zildjian .... in alcuni caso lo SBRAM era preceduto dallo STRAPU-STRAPU STRAAATAAASSHHHH