Attilio Canella ha scritto: comunque se ti piace la RX nessuno ti vieta di prenderla ;)
...e rimani consapevole che è più un'appagamento
dei sensi e che le tue foto non cambieranno qualitativamente di una virgola (se non in peggio, visto che dovrai prenderci la mano e qualche scatto magari all'inzio lo perderai), mentre quando andrai in giro a scattare ti sentirai invece più figo
A mio avviso invece è la semplicità (anche portata all'estremo) e la totale confidenza con il mezzo che permettono di concentrarsi di più sullo scatto. Più "cose" ci sono nella fotocamera e più si pensa "alle cose" anziché allo scatto, fino al caso estremo delle digitali.
Una FX3 è a
mio avviso perfetta: ghiera dei tempi, ghiera degli ISO, pulsante di scatto, leva di ricarica, esposimetro. Che altro
serve ? Ah, si: il manettino per il riavvolgimento della pellicola
Poi: baionetta (in metallo)
compatibile con ottiche ZEISS, corpo piuttosto solido, reperibilità di fotocamere uguali per ricambi o secondi corpi a 20/30 Euro...
non uso la FX3 solo perché non uso reflex. Se usassi reflex 35mm, avrei di sicuro un tipo di fotocamera così (probabilmente una Rollei).
poi dipende dai gusti....