Opacizzazione Apo Symmar
Moderatore: etrusco
Opacizzazione Apo Symmar
Buonasera a tutti, come specificato in oggetto il mio Apo Symmar 150mm f5.6 risalente alla fine degli anni 80 è affetto da una leggera opacizzazione interna, visibile dal lato lente frontale. Vorrei chiedere se qualcuno è a conoscenza di qualche laboratorio che possa fare un'assistenza adeguata. Grazie
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 8354
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Opacizzazione Apo Symmar
Hai già provato a farlo pulire?
…..perchè se non è solo annebbiato dal tempo ed è una opacizzazione del vetro ottico c’è poco da fare. L’eventuale lucidatura asporterebbe l’antiriflesso e non sarebbe un intervento non invasivo.
Se ben ricordo lolli rilucida lenti ma se non hai gia tentato la pulizia sentirei da Sandro per un’occhiata.
…..perchè se non è solo annebbiato dal tempo ed è una opacizzazione del vetro ottico c’è poco da fare. L’eventuale lucidatura asporterebbe l’antiriflesso e non sarebbe un intervento non invasivo.
Se ben ricordo lolli rilucida lenti ma se non hai gia tentato la pulizia sentirei da Sandro per un’occhiata.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Opacizzazione Apo Symmar
Grazie Paolo, la pulizia esterna della lente frontale quella l'ho fatta al meglio delle mie possibilità ma l'opacizzazione è all'interno e lì non mi ci avventuro. Sentirò Sandro ......tutte le mie rogne finiscono da lui :-)Pierpaolo B ha scritto: ↑27/05/2023, 22:53Hai già provato a farlo pulire?
…..perchè se non è solo annebbiato dal tempo ed è una opacizzazione del vetro ottico c’è poco da fare. L’eventuale lucidatura asporterebbe l’antiriflesso e non sarebbe un intervento non invasivo.
Se ben ricordo lolli rilucida lenti ma se non hai gia tentato la pulizia sentirei da Sandro per un’occhiata.
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=
Re: Opacizzazione Apo Symmar
@valgian la prima cosa da fare è separare le lenti dall'otturatore
pulisci con Eclipse o liquido Kodak e un panno di microfibra le superfici interne e esterne
se rimangono opache ... è muffa tra il doppietto incollato
... e l'obiettivo è da buttare.
unico rimedio "passivo" è lasciare le lenti sotto una lampada UV o al sole per molti giorni, se è muffa regredisce ma non sparisce.
pulisci con Eclipse o liquido Kodak e un panno di microfibra le superfici interne e esterne
se rimangono opache ... è muffa tra il doppietto incollato
... e l'obiettivo è da buttare.
unico rimedio "passivo" è lasciare le lenti sotto una lampada UV o al sole per molti giorni, se è muffa regredisce ma non sparisce.
.
Re: Opacizzazione Apo Symmar
Per pulire le lenti la microfibra è inadatta, la struttura del tessuto può inglobare impurità e graffiare la lente. Si devono usare cartine specifiche giapponesi per microscopia, inoltre le muffe non possono essere vive, è una sciocchezza colossale, quel che si vede sulle lenti è morto da anni per mancanza di cibo di cui alimentarsi. Una volta sviluppate, proliferate ed esaurito il poco cibo disponibile non possono far altro che morire miseramente in loco. Quindi è una baggianata anche la storiella che siano "contagiose" (sono vegetali, non virus).
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905
Re: Opacizzazione Apo Symmar
Mi fa piacere quello che dici, ma purtroppo le muffe o umidità dentro il doppietto incollato non sopra le lenti ... non sono una baggianata,-Sandro- ha scritto: ↑21/06/2023, 18:36Per pulire le lenti la microfibra è inadatta, la struttura del tessuto può inglobare impurità e graffiare la lente. Si devono usare cartine specifiche giapponesi per microscopia, inoltre le muffe non possono essere vive, è una sciocchezza colossale, quel che si vede sulle lenti è morto da anni per mancanza di cibo di cui alimentarsi. Una volta sviluppate, proliferate ed esaurito il poco cibo disponibile non possono far altro che morire miseramente in loco. Quindi è una baggianata anche la storiella che siano "contagiose" (sono vegetali, non virus).
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905
se ci sono non si possono togliere, io ho detto che l'unico modo "empirico" è la luce UV, e te lo dico per esperienza diretta.
Un tuo collega di Milano mi ha detto che non si prende responsabilità nell'aprire un doppietto Petzval per reincollarlo, con la luce UV ho migliorato del 80% la situazione, ora è diventato un soft focus decente.
Per la microfibra, basta metterla spesso in lavatrice... che cosa vuoi che abbia di impurità ? io comunque ho una buona scorta di carine Kodak
.
Re: Opacizzazione Apo Symmar
Oddio, ci sarebbe da approfondirla meglio questa storia. A partire dalla fine degli anni 60 i collanti usati per le lenti sono tutti sintetici e dubito possano dar da mangiare alle muffe, forse il balsamo del canadà che è una resina di pino naturale. Ma è una cosa che capita estremamente di rado confronto alle muffe di superficie. A volte si scambiano per muffe dentro la colla delle formazioni che non sono vegetali, ma il risultato di un distacco del collante dovuto all'incorporamento in fase di incollaggio di un granello di polvere. Si presentano come i petali di un fiore, e sono comunque rari anche questi. Gli UV possono effettivamente uccidere una muffa vegetale dentro una colla di cui si può nutrire, ma non sono un biologo. Ciò che il biologo ha definito baggianate si riferisce alle muffe di superficie, alla loro presunta vita eterna ed al loro millantato potere "infettivo". Questo mi sembrava assolutamente evidente. Altre volte invece la colla diventa semplicemente opaca per invecchiamento, caso tipico nelle lenti mamiya per medio formato anni 80 e 90.
Lo scollaggio e il reincollaggio di un gruppo collato è operazione estremamente difficile e complessa, completamente fuori dalla portata di chiunque che non sia un laboratorio dove le lenti vengono fabbricate e assemblate. Le variabili sono tantissime e le difficoltà enormi, cimentarsi in una operazione del genere significa rovinare definitivamente quel gruppo collato, senza appello. Quanto alla microfibra fai come vuoi, io ho riportato solo esperienza reale, basta una sola volta, una sola, per fare un danno. E la sfiga è sempre in agguato.
Lo scollaggio e il reincollaggio di un gruppo collato è operazione estremamente difficile e complessa, completamente fuori dalla portata di chiunque che non sia un laboratorio dove le lenti vengono fabbricate e assemblate. Le variabili sono tantissime e le difficoltà enormi, cimentarsi in una operazione del genere significa rovinare definitivamente quel gruppo collato, senza appello. Quanto alla microfibra fai come vuoi, io ho riportato solo esperienza reale, basta una sola volta, una sola, per fare un danno. E la sfiga è sempre in agguato.

