Sul 35 mm nessun problema, quando invece ho stampato il provino a contatto dei negativi scattati con la Rolleiflex 3.5f ho notato che a grado 2 mi era difficile trovare le alte luci, non sono andato oltre il grado 2 anche perchè só bene che il provino a contatto serve più che altro ad avere un insieme generale della scena scattata e non di contrasto ed esposizione.
Peró ho pensato:
• È possibile che con la Rolleiflex e con il formato 120 debba rivedere i tempi di sviluppo?
Credo che in questo caso seguendo senza pensarci due volte la mia catena di lavoro che svolgo sempre col 35mm ( ilford hp5-scene contrastate-7:30 min. di sviluppo) con il 120 ho avuto probabilmente un sottosviluppo che mi ha bloccato di almeno 2 stop le alte luci.
Quindi mi chiedo, è probabile che già di suo l’accoppiata planar e pellicola 120 riesca a mantenere le alte luci come non riesce a fare la mia Nikon FE o in generale il piccolo formato?
Potrebbe essere questa la causa?
Grazie a tutti in amticipo