Consigli ingranditore Durst M601

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
grunf
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 09/06/2023, 11:01
Reputation:

Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da grunf »

Salve, sono nuovo del forum, sto rimettendo in funzione l'ingranditore di mio padre, Durst M601. È dotato di ottica e condensatore per 66, nel caso volessi avere ingrandimenti più spinti per il 35mm, posso sostituire soltanto l'obiettivo oppure è necessario cambiare anche la flangia ed il condensatore? Altra domanda, ho la testa colore CLS66 senza scatola specchi, posso utilizzarla ugualmente lasciando il condensatore?
Ho anche ereditato un ingranditore IFF piuttosto ingombrante, per il momento lo tengo smontato...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 3726
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da zone-seven »

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]

Avatar utente
grunf
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 09/06/2023, 11:01
Reputation:

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da grunf »

Gentilissimo zone-seven, grazie per la risposta, ho letto alcuni messaggi sul forum linkato, purtroppo non tovandovi risposta ad alcuna delle mi domande...

Avatar utente
franzbulg
esperto
Messaggi: 212
Iscritto il: 26/03/2016, 23:18
Reputation:
Località: Pisa

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da franzbulg »

grunf ha scritto:Gentilissimo zone-seven, grazie per la risposta, ho letto alcuni messaggi sul forum linkato, purtroppo non tovandovi risposta ad alcuna delle mi domande...
Ciao, penso che Zone volesse invitarti a presentarti prima di porre domande.

E’ buona norma presentarsi nel periodo in cui si è “Nuovi Utenti Registrati” prima di entrare a far parte in pianta stabile della community ovvero diventare un “Utente registrato”.

Giulio

Giulio
______
They say my print quality is bad. Darling, they should see my negatives (Lisette Model)

Avatar utente
Valerio81
guru
Messaggi: 380
Iscritto il: 28/01/2017, 17:33
Reputation:
Località: Roma

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da Valerio81 »

Non riesco ad allegarti il manuale in PDF del m601 ma forse lo trovi già nella apposita sezione del forum.
Detto questo, puoi stampare il 35 mm coi condensatori del medio formato (viceversa potresti avere problemi a bordo fotogramma). Per cambiare ottica devi per forza cambiare flangia se le due ottiche non hanno la stessa filettatura. Se hanno la stessa filettatura potresti avere il problema di non mettere a fuoco, ma non è detto. La Cls66 senza box specchi è inutile. La Cls66 insieme ai condensatori (se si riesce a montarli contemporaneamente) è senza senso e siamo nel campo della sperimentazione pura.

Avatar utente
grunf
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 09/06/2023, 11:01
Reputation:

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da grunf »

Valerio81 ha scritto:
10/06/2023, 14:55
Non riesco ad allegarti il manuale in PDF del m601 ma forse lo trovi già nella apposita sezione del forum.
Detto questo, puoi stampare il 35 mm coi condensatori del medio formato (viceversa potresti avere problemi a bordo fotogramma). Per cambiare ottica devi per forza cambiare flangia se le due ottiche non hanno la stessa filettatura. Se hanno la stessa filettatura potresti avere il problema di non mettere a fuoco, ma non è detto. La Cls66 senza box specchi è inutile. La Cls66 insieme ai condensatori (se si riesce a montarli contemporaneamente) è senza senso e siamo nel campo della sperimentazione pura.
Grazie Valerio, ho ii manuale cartaceo del M601, il dubbio sul condensatore scaturiva dal fatto che in questa discussione condensatori-durst-m601-t25711.html si parla di 3 condensatori ma sul mio manuale viene descritta solo una coppia di lenti adatte ad obiettivi "da 50 a 75/80 mm di focale". Per la testa CLS66 attendo di fare un po' di pratica con la testa BN, poi cercherò di procurarmi la scatola specchi, ed un obiettivo 50 mm, attualmente ho il Componon 80 5,6. Ho provato con un Color Skopar 50 mm ed in effetti serve una flangia concava per consentire la messa a fuoco.
franzbulg ha scritto:
10/06/2023, 12:11
grunf ha scritto:Gentilissimo zone-seven, grazie per la risposta, ho letto alcuni messaggi sul forum linkato, purtroppo non tovandovi risposta ad alcuna delle mi domande...
Ciao, penso che Zone volesse invitarti a presentarti prima di porre domande.

E’ buona norma presentarsi nel periodo in cui si è “Nuovi Utenti Registrati” prima di entrare a far parte in pianta stabile della community ovvero diventare un “Utente registrato”.

Giulio
Grazie Giulio del chiarimento, ho solo un paio di appunti:

- in italiano "buona norma" non è sinonimo di obbligatorio, e "nel periodo in cui si è “Nuovi Utenti Registrati” prima di entrare a far parte in pianta stabile della community ovvero diventare un “Utente registrato”" non significa "prima di porre domande".
- nei forum è “buona norma” lasciare ai moderatori il ruolo di controllo delle violazioni delle regole, per gli altri sarebbe consigliabile vivere serenamente questo spazio comune, se ti da fastidio che io faccia una domanda sul forum (senza peraltro violare alcuna regola o buna norma) puoi sempre ignorarla e non rispondere :)

Detto questo, avendo raggiunto il limite della “buona norma” dei 3 messaggi, andrò a presentarmi prima di porre altre domande.

Avatar utente
franzbulg
esperto
Messaggi: 212
Iscritto il: 26/03/2016, 23:18
Reputation:
Località: Pisa

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da franzbulg »

Ciao, è che in pochi leggono il regolamento del forum - da cui ho tratto quelle righe - stilato dagli amministratori. Per il resto, nessun fastidio, solo decrittare la risposta di Zone Seven. Buona permanenza.

Cordialmente

Giulio

Giulio
______
They say my print quality is bad. Darling, they should see my negatives (Lisette Model)

Avatar utente
Valerio81
guru
Messaggi: 380
Iscritto il: 28/01/2017, 17:33
Reputation:
Località: Roma

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da Valerio81 »

grunf ha scritto:
11/06/2023, 16:32
Valerio81 ha scritto:
10/06/2023, 14:55
Non riesco ad allegarti il manuale in PDF del m601 ma forse lo trovi già nella apposita sezione del forum.
Detto questo, puoi stampare il 35 mm coi condensatori del medio formato (viceversa potresti avere problemi a bordo fotogramma). Per cambiare ottica devi per forza cambiare flangia se le due ottiche non hanno la stessa filettatura. Se hanno la stessa filettatura potresti avere il problema di non mettere a fuoco, ma non è detto. La Cls66 senza box specchi è inutile. La Cls66 insieme ai condensatori (se si riesce a montarli contemporaneamente) è senza senso e siamo nel campo della sperimentazione pura.
Grazie Valerio, ho ii manuale cartaceo del M601, il dubbio sul condensatore scaturiva dal fatto che in questa discussione condensatori-durst-m601-t25711.html si parla di 3 condensatori ma sul mio manuale viene descritta solo una coppia di lenti adatte ad obiettivi "da 50 a 75/80 mm di focale". Per la testa CLS66 attendo di fare un po' di pratica con la testa BN, poi cercherò di procurarmi la scatola specchi, ed un obiettivo 50 mm, attualmente ho il Componon 80 5,6. Ho provato con un Color Skopar 50 mm ed in effetti serve una flangia concava per consentire la messa a fuoco.
franzbulg ha scritto:
10/06/2023, 12:11

La questione dei 3 condensatori, di cui uno rimane lo stesso e l'altro cambiandolo ti permette di cambiare formato, l'ho sempre letta ma mai sperimentata. Comprai l'm601 con due condensatori su cui non c'è scritto niente, quindi non saprei dire quali erano. Ma siccome non avevo problemi di caduta ai bordi né col 135 né col 120, suppongo che era la coppia per il 120 e che col 135 avevo solo meno luce disponibile (è un non problema per la mia esperienza).

Avatar utente
Valerio81
guru
Messaggi: 380
Iscritto il: 28/01/2017, 17:33
Reputation:
Località: Roma

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da Valerio81 »

Valerio81 ha scritto:
10/06/2023, 14:55
Non riesco ad allegarti il manuale in PDF del m601 ma forse lo trovi già nella apposita sezione del forum.
Detto questo, puoi stampare il 35 mm coi condensatori del medio formato (viceversa potresti avere problemi a bordo fotogramma). Per cambiare ottica devi per forza cambiare flangia se le due ottiche non hanno la stessa filettatura. Se hanno la stessa filettatura potresti avere il problema di non mettere a fuoco, ma non è detto. La Cls66 senza box specchi è inutile. La Cls66 insieme ai condensatori (se si riesce a montarli contemporaneamente) è senza senso e siamo nel campo della sperimentazione pura.
Grazie Valerio, ho ii manuale cartaceo del M601, il dubbio sul condensatore scaturiva dal fatto che in questa discussione condensatori-durst-m601-t25711.html si parla di 3 condensatori ma sul mio manuale viene descritta solo una coppia di lenti adatte ad obiettivi "da 50 a 75/80 mm di focale". Per la testa CLS66 attendo di fare un po' di pratica con la testa BN, poi cercherò di procurarmi la scatola specchi, ed un obiettivo 50 mm, attualmente ho il Componon 80 5,6. Ho provato con un Color Skopar 50 mm ed in effetti serve una flangia concava per consentire la messa a fuoco.


La questione dei 3 condensatori, di cui uno rimane lo stesso e l'altro cambiandolo ti permette di cambiare formato, l'ho sempre letta ma mai sperimentata. Comprai l'm601 con due condensatori su cui non c'è scritto niente, quindi non saprei dire quali erano. Ma siccome non avevo problemi di caduta ai bordi né col 135 né col 120, suppongo che era la coppia per il 120 e che col 135 avevo solo meno luce disponibile (è un non problema per la mia esperienza).

Avatar utente
Damiano1987
esperto
Messaggi: 185
Iscritto il: 09/01/2022, 16:09
Reputation:

Re: Consigli ingranditore Durst M601

Messaggio da Damiano1987 »

L'M601 funziona così. Per stampare serve una coppia di condensatori, da montare con le parti piatte rivolte una verso il basso e l'altra verso l'alto. In basso va sempre messo un condensatore di quelli quadrati (rivolto quindi con la pancia all'insù) e sopra va adagiato il secondo condensatore (quello quadrato uguale al primo per il 6x6, oppure quello rotondo per il 135) con la parte piatta rivolta in alto e perfettamente radente al cassetto filtri.
Con la combinazione di condensatori per il 6x6 si può stampare anche il 135, ma bisogna sopportare una minore potenza luminosa (una parte di essa va "sprecata" fuori dal negativo). Nonostante tutto, io prediligo l'uso dei condensatori da 6x6 anche col 135, perché usando la configurazione dedicata al 135 talvolta ho riscontrato vignettature.
Le flange invece, che esistono sia con foro da 25 che da 39mm, vanno tassativamente accoppiate con la loro lente. Per il 50mm serve la flangia concava (mi pare si chiami Durst Setopla), mentre per l'80mm serve la flangia piatta (Durst Lapla).
La CLS66, come detto sopra, necessita delle sue box (una specifica per ogni formato) e non può essere fisicamente montata insieme ai condensatori.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi