Per la T-MAX 400@800 Kodak non da indicazioni e suggerisce di utilizzare gli stessi tempi dell'esposizione a 400iso.
Se non ricordo male secondo Kodak è meglio accettare una sottoesposizione che un aumento del contrasto.
Non vorrei sbagliarmi e quindi è meglio se aspetti suggerimenti dai più esperti.
Kodak T-Max 400 in D-76 1+1
Moderatori: chromemax, Silverprint


Re: Kodak T-Max 400 in D-76 1+1
@Walterchromemax ha scritto: ↑26/11/2022, 20:03Silvia Zawadzki, la madrina dell'X-tol ma ha fatto anche parte al team di sviluppo delle pellicole T-Max, una volta in pensione scrisse edgli articoli per la rivista "Darkroom Techniques". In uno di questi articoli raccontò che quando furono presentate le T-Max decisero di fornire delle indicazioni di sviluppo anche per il tiraggio perché era una cosa richiesta da molti utenti; fecero quindi una serie di studi sul push delle pellicole e videro che gli utenti tendevano a sviluppare sempre in maniera esagerata anche in tiraggio e che la qualità dei negativi era tale da non consentire una buona stampa. Sulla scorta di queste analisi decisero quindi di non consigliare nessun aumento di sviluppo per un push di +1 stop dato che la moderata sottoesposizione avrebbe restituito dei negativi più stampabili di un aumento di sviluppo.elettrico ha scritto: ↑26/11/2022, 15:42Mi capita però, alcune volte, di esporre per 800asa.
Con questa sensibilità, per scene di contrasto medio, spesso ho utilizzato d76 1+1 con il tempo che il bugiardino Kodak da per l’esposizione a 400.
Anche qui, per quelle che sono le mie limitate esperienze, non mi sembra di aver riscontrato grossi problemi legati alla stampa... però...
La mia domanda è: questo ragionamento è migliorabile?
Se si, come?
E se espongo per 800 con scena ad alto contrasto, mantengo sempre lo stesso tempo di sviluppo?
Da qui nasce il fatto che T-max 100 e 400 non "devono" essere tirate per un push di +1 stop, tutte le manfrine della incredibile latitudine di posa sono state poi partorite da giornalisti ed esperti che non si capacitavano del perché non si dovesse fare uno sviluppo spinto.
Scusa la pappardella.
Se esponi a 800 devi recuperare un po' di densità sui mezzi toni sapendo che le ombre saranno comunque penalizzate (alcune delle ombre più scure se ne andranno sotto soglia, le altre andranno sul piede in basso con contrasto e quindi visibilità inferiore) per cui anche con soggetti ad alto contrasto non diminuirei il tempo di sviluppo, piuttosto mi affiderei ad un rivelatore un po' compensatore (microphen stock oppure anche lo stesso d-76 ma stock, come del resto consigliano anche i produttori)
Qui lo spiega Diego.
La mia domanda è un’altra: essendo una ripresa a basso contrasto, con esposizione a 800 asta, conviene, contrariamente al solito, alzare leggermente i tempi?
Se si, di quanto senza infilarsi in un sovrasviluppo?
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 3714
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Kodak T-Max 400 in D-76 1+1
se segui il pdf di Diego nella sezione test trovi la risposta … sennò che li pubblica a fare ?elettrico ha scritto:[mention]Walter[/mention]chromemax ha scritto: ↑26/11/2022, 20:03Silvia Zawadzki, la madrina dell'X-tol ma ha fatto anche parte al team di sviluppo delle pellicole T-Max, una volta in pensione scrisse edgli articoli per la rivista "Darkroom Techniques". In uno di questi articoli raccontò che quando furono presentate le T-Max decisero di fornire delle indicazioni di sviluppo anche per il tiraggio perché era una cosa richiesta da molti utenti; fecero quindi una serie di studi sul push delle pellicole e videro che gli utenti tendevano a sviluppare sempre in maniera esagerata anche in tiraggio e che la qualità dei negativi era tale da non consentire una buona stampa. Sulla scorta di queste analisi decisero quindi di non consigliare nessun aumento di sviluppo per un push di +1 stop dato che la moderata sottoesposizione avrebbe restituito dei negativi più stampabili di un aumento di sviluppo.elettrico ha scritto: ↑26/11/2022, 15:42Mi capita però, alcune volte, di esporre per 800asa.
Con questa sensibilità, per scene di contrasto medio, spesso ho utilizzato d76 1+1 con il tempo che il bugiardino Kodak da per l’esposizione a 400.
Anche qui, per quelle che sono le mie limitate esperienze, non mi sembra di aver riscontrato grossi problemi legati alla stampa... però...
La mia domanda è: questo ragionamento è migliorabile?
Se si, come?
E se espongo per 800 con scena ad alto contrasto, mantengo sempre lo stesso tempo di sviluppo?
Da qui nasce il fatto che T-max 100 e 400 non "devono" essere tirate per un push di +1 stop, tutte le manfrine della incredibile latitudine di posa sono state poi partorite da giornalisti ed esperti che non si capacitavano del perché non si dovesse fare uno sviluppo spinto.
Scusa la pappardella.
Se esponi a 800 devi recuperare un po' di densità sui mezzi toni sapendo che le ombre saranno comunque penalizzate (alcune delle ombre più scure se ne andranno sotto soglia, le altre andranno sul piede in basso con contrasto e quindi visibilità inferiore) per cui anche con soggetti ad alto contrasto non diminuirei il tempo di sviluppo, piuttosto mi affiderei ad un rivelatore un po' compensatore (microphen stock oppure anche lo stesso d-76 ma stock, come del resto consigliano anche i produttori)
Qui lo spiega Diego.
La mia domanda è un’altra: essendo una ripresa a basso contrasto, con esposizione a 800 asta, conviene, contrariamente al solito, alzare leggermente i tempi?
Se si, di quanto senza infilarsi in un sovrasviluppo?
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
-more light is better than less [04/2/2022]
Re: Kodak T-Max 400 in D-76 1+1
Sviluppa STOCK come da bugiardino per 400asa.
Kodak suggerisce 7,30min, dalle curve del bugiardino l'IC dovrebbe piazzarsi sotto lo 0,6.......
Prova.
Kodak suggerisce 7,30min, dalle curve del bugiardino l'IC dovrebbe piazzarsi sotto lo 0,6.......
Prova.
- claudiofanesi
- esperto
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: Kodak T-Max 400 in D-76 1+1
Scusami ma è molto più semplice di quello che uno pensa alla fine.
Segui il bugiardino per lo sviluppo a 400asa, e dato che l’hai esposta a 800asa dovresti aumentare il tempo di sviluppo. Di quanto? Kodak non lo dice? Pazienza, potresti per questa volta azzardare un 20% in più.
Peró io non lo farei, perchè devi innanzitutto ricordarti se la scena era contrastata o no per decidere il tempo di sviluppo.
Dato che la maggior parte dei tempi dei bugiardini producono negativi piuttosto sovrasviluppati e quindi contrastati ti consiglierei di svilupparlo con i tempi da 400 asa, se la scena era piuttosto contrastata anche qualcosa in meno.
Almeno io farei così
Segui il bugiardino per lo sviluppo a 400asa, e dato che l’hai esposta a 800asa dovresti aumentare il tempo di sviluppo. Di quanto? Kodak non lo dice? Pazienza, potresti per questa volta azzardare un 20% in più.
Peró io non lo farei, perchè devi innanzitutto ricordarti se la scena era contrastata o no per decidere il tempo di sviluppo.
Dato che la maggior parte dei tempi dei bugiardini producono negativi piuttosto sovrasviluppati e quindi contrastati ti consiglierei di svilupparlo con i tempi da 400 asa, se la scena era piuttosto contrastata anche qualcosa in meno.
Almeno io farei così

