Gomma bicromata
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: Gomma bicromata
Grazie Diegochromemax ha scritto: ↑04/05/2022, 12:22
https://www.laboldtech.com/prodotto/das ... ilbene-5g/
https://www.laboldtech.com/prodotto/dia ... ogenosolf/
La vedo dura sostituire il bicromico con quei prodotti.
Senza il controllo del contrasto poi...
Francesco


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11954
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Gomma bicromata
C'è poco da fare, il bicromato non te le vendono più, l'alternativa è dedicarsi ad altro...franz ha scritto: ↑04/05/2022, 13:28Grazie Diegochromemax ha scritto: ↑04/05/2022, 12:22
https://www.laboldtech.com/prodotto/das ... ilbene-5g/
https://www.laboldtech.com/prodotto/dia ... ogenosolf/
La vedo dura sostituire il bicromico con quei prodotti.
Senza il controllo del contrasto poi...
Francesco![]()
![]()
Re: Gomma bicromata
Così per curiosità ho inserito "potassio bicromato" su ebay ed ho trovato questo . https://www.ebay.it/itm/194992284099?mk ... media=COPYchromemax ha scritto: ↑04/05/2022, 15:03C'è poco da fare, il bicromato non te le vendono più, l'alternativa è dedicarsi ad altro...franz ha scritto: ↑04/05/2022, 13:28Grazie Diegochromemax ha scritto: ↑04/05/2022, 12:22
https://www.laboldtech.com/prodotto/das ... ilbene-5g/
https://www.laboldtech.com/prodotto/dia ... ogenosolf/
La vedo dura sostituire il bicromico con quei prodotti.
Senza il controllo del contrasto poi...
Francesco![]()
![]()
E' Ciò di cui parlate ?

Re: Gomma bicromata
Dovrebbe essere proprio lui e in effetti il nome è Bicromato e non Dicromato che è una derivazione errata dall'inglese (credo).Kojiro ha scritto: ↑04/05/2022, 15:50Così per curiosità ho inserito "potassio bicromato" su ebay ed ho trovato questo . https://www.ebay.it/itm/194992284099?mk ... media=COPY
E' Ciò di cui parlate ?![]()
Anche un mio vecchio amico che faceva il mobiliere mi disse che usavano il bicromico per la colorazione del legno.
Francesco

- alberto.monfrini
- appassionato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29/12/2014, 6:30
- Reputation:
Re: Gomma bicromata
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere se alcuni amanti della gomma spiegassero il procedimento con il DAS e se e' sostituibi in ttto per tutto ai bicromati sia potassio che ammonio . rinnovo i saluti
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Gomma bicromata
Sin dai primi anni 80, complici le annate de "La Fotografia Artistica" alla biblioteca Marciana e quelle di "Progresso Fotografico" alla Biblioteca Querini-Stampalia a Venezia, mi dedicai alle "tecniche antiche" con molto divertimento... e vestiti macchiati dal nitrato d'argento.
La Gomma Bicromatata fu presto uno dei miei procedimenti preferiti, assieme a quelli con carta sensibilizzata al citrato ferro-ammoniacale "verde".
Giorni fa, nei lavori di riordino/svuotamento della casa che fu dei miei genitori, tra altre cose ho ritrovato in un mobiletto pieno di materiali chimici vari, un grosso barattolo pieno di bicromato di potassio, risalente al più tardi al 1994-95... Usarlo, o non usarlo? Io ho sempre osservato la massima cautela nell'evitare il contatto con la pelle, ma allora, lavaggi e soluzioni in eccesso, andavano invariabilmente giù per lo scarico. Ora, come si farebbe?
Comunque, sempre su questo procedimento, c'è il bel volume di David Scopick "The Gum Bichromate Book"; Focal Press, 1991 o, volendo andare sul classico, A. Maskell - R. Demachy: "Photo-Aquatint or The Gum-Bichromate Process", Londra, Hazell, Watson & Viney, 1911. Quest'ultimo, è proprio il manuale scritto da colui -Demachy- che portò il procedimento alla perfezione ed ogni fase è descritta con chiarezza.
Naturalmente, il volume "L'Età del Collodio" che -benemerito- C. Ciapanna pubblicò in una buonissima traduzione italiana, resta una pietra miliare sull'argomento.
Mi piacerebbe tornare a praticare le tecniche di stampa antiche e spero in tempi relativamente brevi, di potermici riapplicare, almeno sperimentalmente, al fine di capire quale utile alternativa vi possa essere al bicromati di potassio.
A presto,
Enzo
La Gomma Bicromatata fu presto uno dei miei procedimenti preferiti, assieme a quelli con carta sensibilizzata al citrato ferro-ammoniacale "verde".
Giorni fa, nei lavori di riordino/svuotamento della casa che fu dei miei genitori, tra altre cose ho ritrovato in un mobiletto pieno di materiali chimici vari, un grosso barattolo pieno di bicromato di potassio, risalente al più tardi al 1994-95... Usarlo, o non usarlo? Io ho sempre osservato la massima cautela nell'evitare il contatto con la pelle, ma allora, lavaggi e soluzioni in eccesso, andavano invariabilmente giù per lo scarico. Ora, come si farebbe?
Comunque, sempre su questo procedimento, c'è il bel volume di David Scopick "The Gum Bichromate Book"; Focal Press, 1991 o, volendo andare sul classico, A. Maskell - R. Demachy: "Photo-Aquatint or The Gum-Bichromate Process", Londra, Hazell, Watson & Viney, 1911. Quest'ultimo, è proprio il manuale scritto da colui -Demachy- che portò il procedimento alla perfezione ed ogni fase è descritta con chiarezza.
Naturalmente, il volume "L'Età del Collodio" che -benemerito- C. Ciapanna pubblicò in una buonissima traduzione italiana, resta una pietra miliare sull'argomento.
Mi piacerebbe tornare a praticare le tecniche di stampa antiche e spero in tempi relativamente brevi, di potermici riapplicare, almeno sperimentalmente, al fine di capire quale utile alternativa vi possa essere al bicromati di potassio.
A presto,
Enzo
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Gomma bicromata
in questo articolo scritto da Maurizio Pizzigoni ed altri (LabOldTech) sul prestigioso sito Alternative Photography, trovi le vicissitudini dei bicromati vietati in UE, ed una possibile alternativa già attuale (forse da perfezionare).Elmar Lang ha scritto: ↑06/11/2023, 13:09
Mi piacerebbe tornare a praticare le tecniche di stampa antiche e spero in tempi relativamente brevi, di potermici riapplicare, almeno sperimentalmente, al fine di capire quale utile alternativa vi possa essere al bicromati di potassio.
A presto,
Enzo
https://www.alternativephotography.com/ ... ting-v1-4/
I risultati non sono gli stessi, ma LabOldTech ha comunque a listino il kit Gum Diazo per la stampa (a questo punto non bicromatata; dovremo cambiargli nome

https://www.laboldtech.com/categoria-pr ... -printing/
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Gomma bicromata
Interessante, grazie!
Per me, il mondo che gira oggigiorno attorno alle tecniche antiche, è del tutto nuovo e sconosciuto.
Quando le praticavo io, era da tutti considerata roba da suonati (da noi). In Gran Bretagna vi erano però gruppi di veri appassionati.
Per me, il mondo che gira oggigiorno attorno alle tecniche antiche, è del tutto nuovo e sconosciuto.
Quando le praticavo io, era da tutti considerata roba da suonati (da noi). In Gran Bretagna vi erano però gruppi di veri appassionati.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Gomma bicromata
Elmar Lang ha scritto: ↑06/11/2023, 13:09
Mi piacerebbe tornare a praticare le tecniche di stampa antiche e spero in tempi relativamente brevi, di potermici riapplicare, almeno sperimentalmente, al fine di capire quale utile alternativa vi possa essere al bicromati di potassio.
Ciao Enzo
I bicromati sono prodotti evidentemente pericolosi nel lungo tempo ma se si fa attenzione è possibile ridurre i suoi pericoli e oltretutto utilizzarne in minime quantità. Il divieto di vendita credo che riguardi soprattutto l'industria dove se ne usavano quantità considerevoli.
Ti ho mandato una mail.
Samuele

