Problemi sul negativo con Rolleiflex

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da cititotto »

-Sandro- ha scritto:
20/11/2023, 20:27
Non è un difetto di fabbrica, verosimilmente invece sono scese le due barre nere superiore e inferiore che sono regolabili, e quando sono troppo basse la luce può picchiare sui rulli cromati formando il riflesso.
-Sandro- ha scritto:
20/11/2023, 20:38
Per le guide non c'è problema nel rialzarle, ma troppo su non si può andare per evitare graffi. Per la decolorazione invece no. Non faccio verniciature, la cosa è molto più complessa di quel che appare.
non è pensabile contraddire Sandro, ma a questo punto Rollei non risolse un problema subdolo (che ritengo comunque progettuale) perchè pensò di sostituire i rulli cromati con quelli neri, quando, a quanto scrive Sandro, il problema era delle barre che "scendono". La cosa strana, per un marchio come Rollei, è che sostituirono le barre mettendole in nero lucido che rifletteva praticamente come quelle cromate, in determinate condizioni di forte illuminazione. :wall: :wall:

Visto che rialzarle si può, ma non troppo, la banale soluzione che avevo applicato alle mie (in realtà di mio fratello) funzionò benissimo.
Immagine


"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 329
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da claudiofanesi »

Hai applicato un feltrino subito dopo il secondo rullo dove passa la pellicola? Ma con che cosa lo hai fermato? È un feltrino qualunque?

Non si rischia che la pellicola non sia in piano così? Chiedo..

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da cititotto »

no, perchè è morbido e si adegua alle guide laterali. é il classico cotone vellutato adesivo.
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 329
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da claudiofanesi »

È da entrambi i lati? O solo lì?

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da cititotto »

Io lo misi solo lì. Dall'altra parte il rullo è sotto il livello del piano pellicola. La luce non può riflettersi.
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7576
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da -Sandro- »

Con quella striscia però introduci un altro problema: l'emulsione ci passa sopra e ci striscia, se si ferma un granello di polvere nella fibra ti trovi la pellicola rigata. E non c'è verniciatura lucida, è tutta opaca, però nel corso degli anni le vernici ultraopache perdono l'opacità e diventano lucide. A mio avviso si risolve ridipingendo tutto con vernice ultramatt, ma trovarla bicomponente da dare a spruzzo sembra essere un'impresa impossibile, si trovano solo le acriliche, ma queste appena le tocchi si sciupano.
Ubi maior minor cessat.

Pagina Facebook LFL
Listino LFL
Blog

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 329
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da claudiofanesi »

Quindi ricapitolando, quel difetto sul negativo potrebbe essere le barre laterali che sono scene, il rullo che riflette luce o la verniciatura?
Oppure la verniciatura è un problema che potrebbe avere ma che non ha nulla a che fare con il difetto del negativo?

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da cititotto »

-Sandro- ha scritto:
21/11/2023, 7:32
Con quella striscia però introduci un altro problema: l'emulsione ci passa sopra e ci striscia, se si ferma un granello di polvere nella fibra ti trovi la pellicola rigata.
Non mi è mai capitato, forse perchè, come quando bobino le pellicole su rullini riciclati, passo sempre un soffio di aria compressa in bomboletta sui feltrini, al momento di caricare il rullino. Se si fa anche su questa striscetta, il rischio è praticamente azzerato.

Mi è capitato, su tutt'altra fotocamera di un amico, un problema simile; uno dei rulli di scorrimento (tipo questo della Rollei, ma in posizione diversa, più basso rispetto al piano pellicola, era rovinatissimo; segnato, mezzo ossidato che gli rigava le pellicole. Ho risolto calzandogli un tubicino nero termoretraibile. Non sarebbe andato bene per la Rollei perchè lo spessore è troppo sottile e rimaneva in ogni caso la fessura.
Ora di Rollei a mio fratello ne è rimasta solo una (già riparata con il vellutino), ma se si dovesse rovinare il feltrino che ho applicato anni fa, probabilmente userei la soluzione del tubicino in neoprene tipo Helavia da calzare sul rullo della biottica. Ci sono neri (opachi), sono morbidi ed hanno il vantaggio di avere lo spessore da 0,5mm che è perfetto per chiudere la fessura.
Tipo questi : https://www.elektrozubehor.it/pdf/1/man ... a-aagv.pdf
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da cititotto »

claudiofanesi ha scritto:
21/11/2023, 8:20
Quindi ricapitolando, quel difetto sul negativo potrebbe essere le barre laterali che sono scene, il rullo che riflette luce o la verniciatura?
Oppure la verniciatura è un problema che potrebbe avere ma che non ha nulla a che fare con il difetto del negativo?
Il difetto della riga sul negativo è sicuramente da imputare al rullo (solo quello inferiore vicino al vano camera) che riflette la luce sulla pellicola, forse perchè, come fa notare Sandro è "sceso". Normalmente si evidenzia in situazioni di forte illuminazione.

La verniciatura (dalla foto mi sembra buona) potrebbe portare altri problemi (perdita di contrasto, flare, etc) che non sono quelli della riga. Che è ora il tuo problema principale.
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1159
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: Problemi sul negativo con Rolleiflex

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Ho lo stesso problema sulla mia Rolleiflex 3.5... :((

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi