-Sandro- ha scritto: ↑21/11/2023, 7:32
Con quella striscia però introduci un altro problema: l'emulsione ci passa sopra e ci striscia, se si ferma un granello di polvere nella fibra ti trovi la pellicola rigata.
Non mi è mai capitato, forse perchè, come quando bobino le pellicole su rullini riciclati, passo sempre un soffio di aria compressa in bomboletta sui feltrini, al momento di caricare il rullino. Se si fa anche su questa striscetta, il rischio è praticamente azzerato.
Mi è capitato, su tutt'altra fotocamera di un amico, un problema simile; uno dei rulli di scorrimento (tipo questo della Rollei, ma in posizione diversa, più basso rispetto al piano pellicola, era rovinatissimo; segnato, mezzo ossidato che gli rigava le pellicole. Ho risolto calzandogli un tubicino nero termoretraibile. Non sarebbe andato bene per la Rollei perchè lo spessore è troppo sottile e rimaneva in ogni caso la fessura.
Ora di Rollei a mio fratello ne è rimasta solo una (già riparata con il vellutino), ma se si dovesse rovinare il feltrino che ho applicato anni fa, probabilmente userei la soluzione del tubicino in neoprene tipo Helavia da calzare sul rullo della biottica. Ci sono neri (opachi), sono morbidi ed hanno il vantaggio di avere lo spessore da 0,5mm che è perfetto per chiudere la fessura.
Tipo questi :
https://www.elektrozubehor.it/pdf/1/man ... a-aagv.pdf