mi vorrei buttare nel grande formato ma...

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

mi vorrei buttare nel grande formato ma...

Messaggio da zone-seven »

cinnabarin ha scritto:Misurato, in effetti....

Nel punto dove di solito fotografo i dipinti, fatto test su nero bianco e grigio medio, sul grigio con un faro solo a iso 100, f22 sono a 1 sec.
generalmente in studio si lavora in incidente ma dipende …. poi tieni conto anche dell’allungamento del soffietto che va compensato coi tempi … occhio al difetto di reciprocità (con un secondo sei già fuori a meno di non usare le Acros) … ovviamente tutto in base alla focale che userai ( ipotizzando almeno un 210 o un 240 mm su formato 4x5 in base al tipo di ritratto) se fai still life poco male, nulla vieta di tenere aperto l’otturatore per tempi indefiniti ma sui ritratti, se l’amico Teofilatto usa 1 KW/s c’è un perché Immagine
Ma ci dovrai sbattere un po’ la testa e/o come si dice in gergo, sporcarti le mani.

Ps: quando scegli gli obiettivi assicurati che coprano il formato che ti serve con possibilità di piccoli movimenti.


-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
cinnabarin
fotografo
Messaggi: 32
Iscritto il: 11/11/2022, 12:55
Reputation:

Re: mi vorrei buttare nel grande formato ma...

Messaggio da cinnabarin »

incidente 0,7 sec a F22 con un faro solo a neon spenti, ho dimenticato di scriverlo, I fari sono da 1000w infatti. Con due o tre accesi dovrei esere a posto.

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 794
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: mi vorrei buttare nel grande formato ma...

Messaggio da tykos »

cinnabarin ha scritto:
02/01/2024, 19:08
Bello il kit inglese, però cè da calcolare IVA, soedizione e dogana, credo che minimo si raddoppi il costo.
350€ spedito, più 30% di iva e dogana = 450-480€ finito, su per giù.
Non è poco (soprattutto per alcuni problemi costruttivi che davano all'inizio e che intrepid ha in generale), ma è comunque la metà del più economico ingranditore 4x5 che abbia visto in giro. Poi ci sono quelli che gli bussa a casa la gente per regalare materiale in ottime condizioni, purtroppo a me mai successo.
Non occupa nemmeno spazio, quindi si risolve anche quel problema lì.

Non lo promuovo, era solo per dare un'alternativa. Sicuramente un bel durst 1200 ben piazzato e con tutte le scatole/maschere/condensatori (1200€ se lo trovi) con un bel timer a parte (altri soldi) è anni luce migliore dell'accrocco, ma senza dubbio proprio.

Avatar utente
negativo
guru
Messaggi: 447
Iscritto il: 10/03/2017, 1:35
Reputation:

Re: mi vorrei buttare nel grande formato ma...

Messaggio da negativo »

cinnabarin ha scritto:
02/01/2024, 13:51
Buongiorno e buon anno a tutti.

È un pò di tempo che mi sono fissato con il grande formato, vorrei provare ma ho mille dubbi:

Innanzitutto devo anticipare che mi piacerebbe farlo anche per far provare i miei studenti (corso di tecniche delle arti contemporanee).

primo dubbio vi sono moltissime offerte di atrezzature, sono indeciso tra un Sinar (f?) e Horseman , il secondo avrebbe un buon corredo di obiettivi di cui temoo solo uno utilzzabile. .

Secondo dubbio sviluppo ma qui mi sto leggendo il formum e sto raccogliedo materiale.

terzo dubbio la stampa, ingranditori che portino i negativi 4x5 sono grossi e costosi, aver visto prima quell annuncio del Durst Laborator in regalo nel mercatino...

Insomma cerco consigli, suggerimenti, cose da evitare. Ho scattato qualcosa prima con banco ottico quando ero in accademia a 20 anni fà e più.

Faccio ritratti/foto di studio e mi piacerebbe a breve buttarmi nella cianotipia e simili.
Io il 7/12 misi in vendita sul Mercatino un Durst Laborator 1000 con 2 obiettivi Rodenstock ribassandone il prezzo iniziale da 650 euro a 550. Lo lasciai disponibile alla vendita per pochi giorni poi lo ritirai dato che preferii tenermelo sia pure non facendone più uso, piuttosto che svenderlo.
Vedi annuncio.Se ti interessa contattami tramite PM.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1303
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: mi vorrei buttare nel grande formato ma...

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Io ho avuto esperienza d'uso su Linhof Technica III, Tachihara 4"x5" e 8"x10" (questa non per lavoro), Toyo Field 45A e 45AII (molte piccole differenze godibili fra le ultime due), e devo dire che fra la folding di uso reale l'ultima della lista è quella con cui operativamente mi son trovato meglio.

Chassis vanno strabene i Fidelity Elite, non serve nulla di nulla di più.
La Linhof ha la feature precisissima e godibile su lavori di grande precisione e in cui hai quasi paura di respirare (still life di oggetti fragilissimi, cose folli tipo vetri antichi romani, ceramiche islamiche del XII secolo...) dei "cricchetti" per i movimenti di decentramento verticale, ma per uso generale si campa magnificamente anche senza.

Ottiche punterei a Schneider 90 XL, Symmar-S 150/5,6 e 240; o se sei ricco 75 su piastra rientrante di un paio di cm, 135, 210 e 300.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi