Buonasera a tutti, stavo cercando di utilizzare il dorso per pellicole piane e gli appositi chassis: ho tagliato un pezzo di pellicola 120, ortocromatica, e l’ho inserita nello chassis, sembrava andar tutto bene, seppur la curvatura creava qualche problema di inserimento.
Montato in macchina, ho fatto lo scatto ma rimettere il volet per sganciare il dorso è stata una impresa che dire ardua è poco. Che voi sappiate, c’è qualche incompatibilità di formato? Ad esempio la 120 è troppo piccola e si può impuntare il volet in qualche piega oppure è colpa della curvatura… Se qualcuno ha esperienza in merito mi farebbe una gran cortesia condividendo.
Grazie mille.
Giuseppe
Pellicola 120 e dorso pellicola piana Hasselblad
Moderatore: etrusco
- Giuseppe.C
- esperto
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
- Reputation:
- Località: Torino


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12599
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Pellicola 120 e dorso pellicola piana Hasselblad
Quel sistema è fatto per usare pellicola piana ritagliata, che è più spessa e rigida della pellicola in 120 che, appunto tende ad incurvarsi. Io lo ho usato con pellicola 120 ma era la T-Max 400 che è più spessa e rigida delle altre pellicole per cui non ho avuto eccessivi problemi, anche se un angolino di uno scatto mi si è piegato rimettendo il volet. Può aiutare stendere la pellicola per renderla più piana arrotolandola su una matita o meglio un pennarello nel senso opposto della curvatura e tagliandola in dimensioni sufficienti da rimanere completamente sotto il frame metallico di tenuta, ma in ogni caso il pericolo di qualche impuntatura rimane sempre.
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Re: Pellicola 120 e dorso pellicola piana Hasselblad
Io ho usato questo
https://www.macodirect.de/film/schwarzw ... blatt?c=17
nei porta pellicola piana per la Rolleiflex. Non so però se possano funzionare in quelli Hasselblad.
(Anche la Adox fa un prodotto molto simile, al momento macodirect non lo ha in magazzino.)
https://www.macodirect.de/film/schwarzw ... blatt?c=17
nei porta pellicola piana per la Rolleiflex. Non so però se possano funzionare in quelli Hasselblad.
(Anche la Adox fa un prodotto molto simile, al momento macodirect non lo ha in magazzino.)
- Giuseppe.C
- esperto
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Pellicola 120 e dorso pellicola piana Hasselblad
Grazie a tutti, tento le due strade.
In realtà, a questo punto, potrebbe anche essere interessante prendere delle piane13x18 e rimettere in funzione il banco, poi da quelle potrei ritagliare le lastrine per il dorso hasselblad, devo vedere se trovo qualcosa di ortocromatico in modo da poterle tagliare facilmente e processare in bacinella.
In realtà, a questo punto, potrebbe anche essere interessante prendere delle piane13x18 e rimettere in funzione il banco, poi da quelle potrei ritagliare le lastrine per il dorso hasselblad, devo vedere se trovo qualcosa di ortocromatico in modo da poterle tagliare facilmente e processare in bacinella.
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 899
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Pellicola 120 e dorso pellicola piana Hasselblad
Riesumo questo thread (che ho trovato col motore di ricerca interno) per informare chi potesse essere interessato ad utilizzare quel formato - su qualsivoglia macchina e dorso adatto e con qualsiasi sensibilità, che son saltati fuori a casa durante un riordino di uno degli armadietti di attrezzature due supporti originali Kodak, per sviluppo in vasc(hett)a verticale di due pellicole piane 6,5x9 ciascuno; sono fabbricati in Francia, marcati Kodak, in acciaio 18/8 e in condizioni perfette.
Io utilizzavo quel formato col dorso portapellicole piane della Mamiya C330F, per certi particolari lavori di riproduzione proprio in AgfaOrtho 25; in cui lo spessore maggiorato della piana rispetto al rollfilm era espressamente richiesto dalle specifiche del lavoro.
Li metterò oggi sul "Mercatino", in regalo (con mero rimborso dei costi di spedizione).
Io utilizzavo quel formato col dorso portapellicole piane della Mamiya C330F, per certi particolari lavori di riproduzione proprio in AgfaOrtho 25; in cui lo spessore maggiorato della piana rispetto al rollfilm era espressamente richiesto dalle specifiche del lavoro.
Li metterò oggi sul "Mercatino", in regalo (con mero rimborso dei costi di spedizione).
«Земля - колыбель человечества, но нельзя вечно жить в колыбели.» (Konstantin Ė. Ciolkovskij, cit. da Doris Lessing)

