La seconda è che caricata la pellicola va subito al fotogramma uno, sprecando di fatto almeno un paio di fotogrammi che su una macchina meccanica si riescono a fare (quelli che sulle pellicole sono segnati come 0 e 00). Anche qui, qualcuno sa se esistono dei modi per aggirare questa cosa? Grazie
Nikon F80: due questioni
Moderatore: etrusco
Nikon F80: due questioni
Ciao a tutti, uso con soddisfazione una Nikon F80, però ci sono un paio di cose che non mi piacciono. La prima è il fatto che non sono riuscito a trovare una maniera per non farle riavvolgere la coda della pellicola; su internet alcuni dicono che un tempo si poteva far riprogrammare, ma ho trovato solo discussioni di almeno vent'anni fa. Sapete se c'è qualche possibilità di risolvere? Magari anche con qualche trick artigianale.
La seconda è che caricata la pellicola va subito al fotogramma uno, sprecando di fatto almeno un paio di fotogrammi che su una macchina meccanica si riescono a fare (quelli che sulle pellicole sono segnati come 0 e 00). Anche qui, qualcuno sa se esistono dei modi per aggirare questa cosa? Grazie
La seconda è che caricata la pellicola va subito al fotogramma uno, sprecando di fatto almeno un paio di fotogrammi che su una macchina meccanica si riescono a fare (quelli che sulle pellicole sono segnati come 0 e 00). Anche qui, qualcuno sa se esistono dei modi per aggirare questa cosa? Grazie
Domenico
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9957
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Nikon F80: due questioni
Per la coda fuori se ben ricordo non è collegabile al pc quindi sicuramente all'interno ci sono dei microinterruttori da settare..... occorrerebbe trovare uno che si ricordi dove sono e come settarli.
Per l'avanzamento è sempre consigliabile avanzare fino al terzo scatto soprattutto se usi pellicole con supporto in pet.
Per l'avanzamento è sempre consigliabile avanzare fino al terzo scatto soprattutto se usi pellicole con supporto in pet.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5191
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Nikon F80: due questioni
Vedi se trovi qualcosa sul manuale, nelle voci CSM (Custom Function Menu)
quella della coda della pellicola è una cosa che, se fattibile, va fatta presso un centro assistenza, (preferibilmente ufficiale)
Il fatto che avanzi e faccia saltare i ftg 00 e 0 è più un plus.
quella della coda della pellicola è una cosa che, se fattibile, va fatta presso un centro assistenza, (preferibilmente ufficiale)
Il fatto che avanzi e faccia saltare i ftg 00 e 0 è più un plus.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Nikon F80: due questioni
Grazie, proverò a sentire un centro assistenza, però sono poco fiducioso visti i decenni passati. Purtroppo non c'è la voce nel menu CMS...
Io i fotogrammi 00 e 0 li ho sempre scattati, mi limito a non farci foto importanti, così se non vengono pace...
Io i fotogrammi 00 e 0 li ho sempre scattati, mi limito a non farci foto importanti, così se non vengono pace...
Domenico
Re: Nikon F80: due questioni
Ho trovato questo:
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
Re: Nikon F80: due questioni
Viene da qui:
https://www.mir.com.my/rb/photography/c ... index1.htm
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://www.mir.com.my/rb/photography/c ... index1.htm
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!
Re: Nikon F80: due questioni
Grazie, ho provato, ma non fa altro che non riavvolgere automaticamente a fine rullino. Però quando premo i tasti per riavvolgere comunque si tira dentro anche la coda...
Domenico
Re: Nikon F80: due questioni
ciao.
ho la F80 e:
1- la coda viene sempre riavvolta all'interno del rocchetto.
2- inserendo un nuovo rullo e chiudendo il dorso la fotocamera si predispone automaticamente al fotogramma 1.
luca
ho la F80 e:
1- la coda viene sempre riavvolta all'interno del rocchetto.
2- inserendo un nuovo rullo e chiudendo il dorso la fotocamera si predispone automaticamente al fotogramma 1.
luca
Re: Nikon F80: due questioni
ciao, lo so, per questo chiedevo se c'è qualche trick per evitare queste cose. Per quanto riguarda la 1 qualcuno consiglia di togliere prontamente la batteria appena il contafotogrammi segna 0, ma non so se ha senso...
ho scritto a tecias di firenze, mi hanno detto che non hanno più gli strumenti per programmare la F80 e mi hanno consigliato di scrivere a Roma. Vediamo...
per quanto riguarda la 2, mi sa che quei fotogrammi non c'è proprio verso di usarli invece, pace...
Domenico
Re: Nikon F80: due questioni
Domenico,
sinceramente non mi sembra che la F80 si "mangi" fotogrammi nel posizionarsi allo scatto 1.
Così come spesso vado oltre allo scatto 36. 1 o 2 fotogrammi in più riesco sempre a farli.
l.
sinceramente non mi sembra che la F80 si "mangi" fotogrammi nel posizionarsi allo scatto 1.
Così come spesso vado oltre allo scatto 36. 1 o 2 fotogrammi in più riesco sempre a farli.
l.