Tempi corti durst m670 color e medio formato

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
teofilatto
guru
Messaggi: 1191
Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da teofilatto »

Pierpaolo B ha scritto:
27/06/2024, 23:40
Per gli ingranditori color il risultato è ciò che si vede nelle foto del prode cavaliere
Cosa intendi? Spiega per piacere


- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

teofilatto ha scritto:
27/06/2024, 23:55
Pierpaolo B ha scritto:
27/06/2024, 23:40
Per gli ingranditori color il risultato è ciò che si vede nelle foto del prode cavaliere
Cosa intendi? Spiega per piacere
Io vedo il foglio di pellicola nd deformato sopra il negativo. Non penso che questa operazione sia più qualitativa, pratica e pulita che avvitare un filtro.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
teofilatto
guru
Messaggi: 1191
Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da teofilatto »

Pierpaolo B ha scritto:
28/06/2024, 0:11
teofilatto ha scritto:
27/06/2024, 23:55
Pierpaolo B ha scritto:
27/06/2024, 23:40
Per gli ingranditori color il risultato è ciò che si vede nelle foto del prode cavaliere
Cosa intendi? Spiega per piacere
Io vedo il foglio di pellicola nd deformato sopra il negativo. Non penso che questa operazione sia più qualitativa, pratica e pulita che avvitare un filtro.
Non posso fare il confronto con un filtro da avvitare, perché non ce l'ho. Comunque non ho avuto mai problemi: io penso che sia meglio mettere qualcosa sopra il negativo piuttosto che sotto la lente; anche se c'è qualche ondulazione o granello di polvere sul foglio ( cerco di tenere più pulito possibile, ed anche un filtro sotto la lente può essere sporco)questo non credo influisca sul ridurre gli stop . Tra l'altro la porzione di filtro interessata è solo quella centrale che deve coprire il formato 135, quindi piccola. Di solito per il medio e soprattutto per il grande formato il filtro nd non mi serve.

Se non sei convinto prova, posso mandarti un pezzo di filtro (ne dovrei avere un rotolo quasi intero) e magari lo confronti con il filtro sotto la lente. Potrebbe essere interessante per tutti
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da zone-seven »

pmlpoma ha scritto:Il ciano serve a rendere la luce bianca, come quando i filtri sono a zero.
Se guardate il bugiardino della carta ilford, nella parte in cui dà i valori per la doppia filtratura, vedete che giallo e magenta circa allo stesso valore fanno 2 e mezzo.
Ci sono vecchi thread con interventi dei nostri senatori che lo spiegano bene.
ma che davvero dici ? e a che serve rifare la luce bianca ? Secondo me sbagli, hai fatto delle prove ? Hai Durst ? Sui Durst funziona diverso poi graic ha detto che non serve il ciano .

Immagine
Andrea67c ha scritto:
zone-seven ha scritto:
27/06/2024, 21:11

ok … ho afferrato il concetto … verso chi non ne vuol sapere della fisica … ma è fisica ?
E perché lo chiedi, ci capisci tu di fisica?
A tavola mangiavi insalata di matematica?
La maestra ti dava libri di cibernetica? No?
E allora non sai di cosa parlo, alabarde spaziali, lame rotanti, ma per finire veramente il nemico, sull'altro canale, capivi che l'arma definitiva era l'attacco solare. Energia. Ma perché non usarla fin da subito, si chiedevano i piccoli scienziati teledipendenti, ed ecco la risposta, ora come allora: bisogna pur avere qualcosa da dire, scrivere nei forum, minuti da far passare dopo il primo spot pubblicitario a metà del Gundam (il migliore).
Sennò che gusto c'è.

Ciao!
A.
“La fisica è la prima donna che veste come una donna, e non come una donna che pensa come si vestirebbe un uomo se fosse una donna”

Se capisco la fisica non lo so, però la conosco, ai tempi era una bella donna un’insegnante di quelle che lasciano il segno Immagine
Purtroppo però io guardavo Lady Oscar e mi sorella leggeva Tex, deve essere stato questo il problema perché magari avrei capito di più sulle lame rotanti e sulla luce che viaggia in linea retta e può essere piegata ma servono le forze oscure grandissime di Goldrake .

Un caro saluto a tutti .
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da claudiofanesi »

Quà misà che qualcuno guardava lady oscar anche quando si parlava di fotografia..
Gente buona solo a perculare su un forum perchè di fotografia non ne capisce una pippa. Anzi, si crede tanto, ma alla fine zero🤣

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da claudiofanesi »

pmlpoma ha scritto:
27/06/2024, 21:27
Il ciano serve a rendere la luce bianca, come quando i filtri sono a zero.
Se guardate il bugiardino della carta ilford, nella parte in cui dà i valori per la doppia filtratura, vedete che giallo e magenta circa allo stesso valore fanno 2 e mezzo.
Ci sono vecchi thread con interventi dei nostri senatori che lo spiegano bene.
Si ma io concordo con te, quando si parla di y50 m50 c0 si ha semplicemente un punto da cui partire.
Secondo Durst è grado 2.5? Eh ok si parte dal 2.5 e si fà il primo provino.

Per punto 0 da cui partire intendo un punto di partenza (grado 2/2.5..) non lo 0 iniziale, forse anche quì mi sono spiegato male. Anche perchè si parte mai da 0?

Se hai necessità di meno luce un provino in più non ti rovina la giornata credo..
Ultima modifica di claudiofanesi il 28/06/2024, 9:06, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 813
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da claudiofanesi »

Dal punto di vista teorico il Ciano è invariante nel BN, se poi facendo delle prove si smentisce la teoria, io sono più che contento.

IMG_5036.jpeg
IMG_5037.jpeg

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

teofilatto ha scritto:
28/06/2024, 8:11
Non posso fare il confronto con un filtro da avvitare, perché non ce l'ho. Comunque non ho avuto mai problemi: io penso che sia meglio mettere qualcosa sopra il negativo piuttosto che sotto la lente; anche se c'è qualche ondulazione o granello di polvere sul foglio ( cerco di tenere più pulito possibile, ed anche un filtro sotto la lente può essere sporco)questo non credo influisca sul ridurre gli stop . Tra l'altro la porzione di filtro interessata è solo quella centrale che deve coprire il formato 135, quindi piccola. Di solito per il medio e soprattutto per il grande formato il filtro nd non mi serve.

Se non sei convinto prova, posso mandarti un pezzo di filtro (ne dovrei avere un rotolo quasi intero) e magari lo confronti con il filtro sotto la lente. Potrebbe essere interessante per tutti
Ho provato ed è una tortura bloccare ogni volta il foglio nd. Di quei fogli ne ho di tutte le gradazioni ma li uso in modo diverso. Il fatto che non si veda è discutibile. L'ottica diaframmata riesce a far vedere pure un condensatore sporco che sta a diversi cm di distanza. Si aggiunga che solitamente l'ottica fa vedere molto meglio i difetti posteriori che quelli anteriori. Sono d'accordo che sia meglio sopra che sotto ma non li e comunque ciò che si mette sotto si spera che sia vetro ottico.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Pierpaolo B »

La discussione sta diventano molto divertente :D

E' chiaro che il blu non influisca (teoricamente) sul contrasto essendo la carta modificabile con verde e magenta ma mi sembrava di capire che c'è chi sott'intende che il filtro blu non influisce sulla quantità di luce passante.
....e comunque il fatto che si parta da 2.5 (o altro) piuttosto che da 2 è già questo una scocciatura.... si aggiunga che l'eventuale aggiustamento del contrasto modifica indiscutibilmente l'esposizione.... si aggiunga che un eventuale +6060 piuttosto che un +5050 sott'intende una filtratura differente. Insomma nel MIO modus operandi è un casino.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2939
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Tempi corti durst m670 color e medio formato

Messaggio da Andrea67c »

Pierpaolo B ha scritto:
28/06/2024, 9:44
La discussione sta diventano molto divertente :D

E' chiaro che il blu non influisca (teoricamente) sul contrasto essendo la carta modificabile con verde e magenta ma mi sembrava di capire che c'è chi sott'intende che il filtro blu non influisce sulla quantità di luce passante.
....e comunque il fatto che si parta da 2.5 (o altro) piuttosto che da 2 è già questo una scocciatura.... si aggiunga che l'eventuale aggiustamento del contrasto modifica indiscutibilmente l'esposizione.... si aggiunga che un eventuale +6060 piuttosto che un +5050 sott'intende una filtratura differente. Insomma nel MIO modus operandi è un casino.
Paolo, potevi dirlo prima che eri daltonico. Ma di che colori stai parlando?

=))
A.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi