Pentax Spotmatic F
Moderatore: etrusco
Pentax Spotmatic F
Ciao a tutti, la macchina in oggetto con Takumar 35f2 l'ho vista in un negozio. Chiedo a chi la conosce pregi difetti caratteristiche, che batteria usa ecc.
Il 35MM come lo valutate? grazie mille
Il 35MM come lo valutate? grazie mille


Pentax Spotmatic F
Ciao, il takumar 35mm f2 un’ottimo obiettivo, con l’unica pecca di essere un bel po radioattivo…almeno la seconda versione
La sootmatic f é un’ottima macchina ma non farei molto affidamento sull’esposimetro interno
Ho trovato un po’ difficile mettere a fuoco con obiettivi con diaframma di circa 3,5, il mirino si scurisce parecchio
La sootmatic f é un’ottima macchina ma non farei molto affidamento sull’esposimetro interno
Ho trovato un po’ difficile mettere a fuoco con obiettivi con diaframma di circa 3,5, il mirino si scurisce parecchio
- archirock
- esperto
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Pentax Spotmatic F
Una spotmatic, l'ultima della serie. Finalmente Asahi aveva trovato il modo di far funzionare a T.A. l'esposimetro. Anni dopo Olympus (FTL), Praktica (col trucco però...), Fuji. La batteria è una 625/PX13 ecc (se non ricordo male), ma non è un problema, l'esposimentro è a ponte, il voltaggio (differenza peraltro modesta) non incide sulla misurazione
Non conosco il 35 f2
Non conosco il 35 f2
Re: Pentax Spotmatic F
il 35 f2 è meno nitido del 35/3.5 5 lenti in 4 gruppi che è identico sia in versione Takumar (a vite) che serie K (baionetta).
Re: Pentax Spotmatic F
Ho qualche dubbio che riesci a vedere le differenze, almeno io non le vedo in stampa.mark88 ha scritto:il 35 f2 è meno nitido del 35/3.5 5 lenti in 5 gruppi che è identico sia in versione Takumar (a vite) che serie K (baionetta).
Lo svantaggio del 35mm 3.5 é che con il vetrino di messa a fuoco della spotmatic si scurisce un bel po’ e mettere a fuoco soprattutto a mano libera non è dei più comodi
Re: Pentax Spotmatic F
http://www.takinami.com/yoshihiko/photo ... ax_35.html
la resa ai bordi è nettamente superiore
la resa ai bordi è nettamente superiore
Re: Pentax Spotmatic F
Li hai mai provati personalmente? Test del genere lasciano il tempo che trovano….oltre al fatto che quel test a mio giudizio è incompleto poiché considera solo una distanza di messa a fuoco.
Li tra l’altro viene testato smc 35mm 3.5 che ha attacco k e non il takumar 35mm 3.5 che non sono perfettamente identici.
Poi di una lente non esiste mica solo la nitidezza (sopratutto ai bordi)…anzi sarei poi interessato al contrasto e alla riproduzione dei toni.
Ci sono lenti in quel test che sono radioattive e spalmano una bella patina gialla sulle tue foto.
Oltre al fatto che generalmente io non metto il mio soggetto agli estremi del mio fotogramma e quando stampo viene tagliato un minimo di bordo.
Avendoli entrambi secondo me il smc 35mm f2 ha una resa che reputo migliore rispetto al 35mm f3.5
Il smc takumar 35mm f2 non lo prenderei poiché hanno usato il torio nella mescola delle lenti

Li tra l’altro viene testato smc 35mm 3.5 che ha attacco k e non il takumar 35mm 3.5 che non sono perfettamente identici.
Poi di una lente non esiste mica solo la nitidezza (sopratutto ai bordi)…anzi sarei poi interessato al contrasto e alla riproduzione dei toni.
Ci sono lenti in quel test che sono radioattive e spalmano una bella patina gialla sulle tue foto.
Oltre al fatto che generalmente io non metto il mio soggetto agli estremi del mio fotogramma e quando stampo viene tagliato un minimo di bordo.
Avendoli entrambi secondo me il smc 35mm f2 ha una resa che reputo migliore rispetto al 35mm f3.5
Il smc takumar 35mm f2 non lo prenderei poiché hanno usato il torio nella mescola delle lenti

Re: Pentax Spotmatic F
Ciao vedi qui:
https://www.pentaxforums.com/lensreviews/
https://www.pentaxforums.com/lensreviews/
- bombolino56
- esperto
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
- Reputation:
- Contatta:
Re: Pentax Spotmatic F
La Spotmatic F è l'ultima della serie a vite ed è l'unica che fa la lettura esposimetrica in automatico senza inscurire il mirino,pappa ha scritto: ↑30/07/2024, 15:13Ho qualche dubbio che riesci a vedere le differenze, almeno io non le vedo in stampa.mark88 ha scritto:il 35 f2 è meno nitido del 35/3.5 5 lenti in 5 gruppi che è identico sia in versione Takumar (a vite) che serie K (baionetta).
Lo svantaggio del 35mm 3.5 é che con il vetrino di messa a fuoco della spotmatic si scurisce un bel po’ e mettere a fuoco soprattutto a mano libera non è dei più comodi
ovviamente se lavori con i SMC Takumar
se lavori con i Super Takumar allora l'esposizione la devi fare in sto-down
ma non ha senso prendere la Spotmatic F per montarci ottiche Super takumar
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 890
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Pentax Spotmatic F
La differenza di resa quanto a risolvenza esiste ed è reale; l'ultimo Super Takumar, quello piccolo piccolo meno di un 55/1,8... (ne esistono due versioni completamente diverse), lo SMC Takumar 35/3,5 ed il Pentax K 35/3,5 non hanno schemi diversi di sorta.
Il K usa filtri da 52x0,75 che era il diametro "base" per tutte le ottiche meno ingombranti serie K (sui serie M torneranno ai 49x0,75).
Il K ha anche la messa a fuoco più corta di 5 cm grazie a un elicoidale ridisegnato appena più lungo.
Nell'uso pratico non si soffre minimamente la minore risolvenza del 35/2, perché è comunque su assolutamente ottimi livelli.
Per tirar fuori in stampa tutta la quantità di informazioni registrata dal 35/3,5 - che resta l'ottica 35 mm più ricca di dettaglio fin qui da me vista - serve una pellicola come l'Agfapan 25 o almeno la PanF, un ingranditore molto stabile, portanegativi con vetri e un Rodagon o Componon dei migliori stampando al diaframma migliore. Anche l'ultimo EL-Nikkor f/2,8.
Io ho il 3,5 a vite e il 2 a baionetta.
Resta il fatto che se poi per dire con un 35 mm fai street photography colla T-Max 400 non vedrai mai nelle foto i picchi di risolvenza di un obiettivo tanto particolare, ma solo la sua "personalità" generale, lo sfocato, la resistenza al fare, cose così. Perciò per uso universale secondo me è più globalmente godibile l'f/2 anche se un pelo ingombrante (sembra un 100/2,8 serie M).
Non è che uno va in giro a fotografare muri di mattoni e poi passa la sera sul tavolo colla 40x60 e il lentino...
Il K usa filtri da 52x0,75 che era il diametro "base" per tutte le ottiche meno ingombranti serie K (sui serie M torneranno ai 49x0,75).
Il K ha anche la messa a fuoco più corta di 5 cm grazie a un elicoidale ridisegnato appena più lungo.
Nell'uso pratico non si soffre minimamente la minore risolvenza del 35/2, perché è comunque su assolutamente ottimi livelli.
Per tirar fuori in stampa tutta la quantità di informazioni registrata dal 35/3,5 - che resta l'ottica 35 mm più ricca di dettaglio fin qui da me vista - serve una pellicola come l'Agfapan 25 o almeno la PanF, un ingranditore molto stabile, portanegativi con vetri e un Rodagon o Componon dei migliori stampando al diaframma migliore. Anche l'ultimo EL-Nikkor f/2,8.
Io ho il 3,5 a vite e il 2 a baionetta.
Resta il fatto che se poi per dire con un 35 mm fai street photography colla T-Max 400 non vedrai mai nelle foto i picchi di risolvenza di un obiettivo tanto particolare, ma solo la sua "personalità" generale, lo sfocato, la resistenza al fare, cose così. Perciò per uso universale secondo me è più globalmente godibile l'f/2 anche se un pelo ingombrante (sembra un 100/2,8 serie M).
Non è che uno va in giro a fotografare muri di mattoni e poi passa la sera sul tavolo colla 40x60 e il lentino...
«Земля - колыбель человечества, но нельзя вечно жить в колыбели.» (Konstantin Ė. Ciolkovskij, cit. da Doris Lessing)

