Scanner dedicato VS DSLR

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

carlo60 ha scritto:
17/08/2024, 8:49
Io credo, anzi sono convinto per la mia esperienza, che se tu utilizzassi RawTherapee per sviluppare i Raw avresti risultati di gran lunga migliori. Io lo utilizzo da una decina di anni ed è il programma più completo e potente, oltretutto gratuito.
Ho recentemente scoperto che colorperfect non supporta la digitalizzazione da dslr, lo stesso autore ne sconsiglia l’uso, da risultati mediocri. Non è stato progettato per questo. La funzione colorperfectRaw serve solo per foto “tradizionali”. Dunque, colorperfect funziona solo per gli scanner dedicati e foto raw normali. L’autore ha ripreso mano al progetto, è in lavorazione la versione 3.
Qui si vede bene lo sviluppo errato del negativo:

http://mattsphotographytips.blogspot.co ... using.html

Un confronto fra alcuni software di conversione, è sufficiente premere nei link sotto “results
https://www.reddit.com/r/AnalogCommunit ... arison_of/

Lista software-plugin disponibili:

Negative lab pro
Colorperfect
Darktable
Rawtherapee
Silkpix
Filmlab
Grain2pixel
NegMaster
Negfix8
Negative2Positive



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
carlo60
guru
Messaggi: 734
Iscritto il: 31/01/2021, 8:47
Reputation:
Località: Cutrofiano Salento

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da carlo60 »

...l'articolo è di quattro anni fa e nel frattempo RT ha avuto due upgrade di versione. Poi mi pare capire che l'autore dichiari di non avere una grande dimestichezza con il programma.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5191
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da zone-seven »

gian2k ha scritto:
12/08/2024, 22:35
Buonasera a tutti, ho da poco ripreso a scansionare ........................................................................

ho notato questo:
L'immagine del reflecta vira sul verde, le ombre sono più aperte (maggiore gamma dinamica) e i colori leggermente più incisivi. La foto è molto nitida.
La 5d4 presenta un immagine che vira sul rosso con già un discreto contrasto applicato di suo, si vede chiaramente dalle ombre chiuse. Il dettaglio è leggermente sfuocato se paragonato al reflecta.
Il reflecta è gestito dal software silverfast8 in modalità manuale. L'immagine lineare passa al plugin Colorperfect che converte il negativo a positivo.
La Canon e collegata ad uno stativo senza particolari accorgimenti (sembra fatto apposta per la reflex). L'obiettivo è un sigma 105 dg macro os (os disattivato) con paraluce. Come luce uso un faretto Led viltrox l116T con Cri 95%. Sopra ad esso c'è l'esssential film Holder per far scorrere i negativi manualmente.
Ho verificato che tutto sia in bolla: fotocamera,stativo, essential f.holder ecc; anche con un specchietto.
......................................................................................................................................................................
uso ACR con rimozione rumore colore e luminanza a 20 circa ciascuno, con risultati accettabili, ma la grana nelle tinte unite tipo il cielo non scompare completamente.
Mentre come tutto fare, il migliore è Topaz Denoiser ai: modalità lowlight, riduzione rumore 85, e dettaglio da 35 a 85 in base alla foto.
L'enhancer va lasciato a 1 altrimenti fa disastri.
Topaz rimuove molto bene la grana preservando i dettagli ma in alcune foto è un pò aggressivo. Ho una foto scattata lungo il Rio Mare, dove si vedono dei capanni e alcune imbarcazioni: gli alberi e la scala nella foto sono fuori fuoco. Ma topaz con l'ausilio del AI riesce a mettere a fuoco sia gli alberi che la scala.
......................................................................................................................................................................
Tirando le somme: per chi vuole stampare rimango dell'idea che la camera oscura sia la via maestra. La scansione dei negativi va bene solo per archiviare e condividere foto in modo user friendly nient'altro. Non può sostituire un prodotto analogico (negativo) pensato per essere sviluppato in analogico (camera oscura).
Non ti piacerà molto quello che segue, ma tant'è ...
Posso condividere almeno in parte il discorso della camera oscura, certo non del tutto.
IMHO stai facendo un pastrocchio di software e dicerie da web.
Bastano due software:
uno per la scansione (nel caso di scanner)
uno per lo sviluppo del raw (scanner o dslr che sia).
NON E' FACILE come sembra, anche se tutti cercano il click magico che restituisce la meraviglia; NON ESISTE.
La grana che vedi è:
1 la pellicola: lo scanner (pure la dslr che in alcuni casi la scandisce pure meglio) scandisce anche quella e gli riesce particolarmente bene.
2 rumore digitale dovuto a sott'esposizione (sia in ripresa durante lo scatto sia in acquisizione dove, ovviamente quello che non c'è non può essere inventato)
3 il 35mm è un formato piccolo o si usano attrezzature professionali oppure scanner e dslr fanno lo stesso lavoro (del mio, dopo prove effettuate, i due sistemi vanno meglio su alcune cose e peggio su altre)
4 ci vuole tanta pazienza, ma tanta, e sopratutto NON USARE ICE è il minimo sindacale il perchè dovresti già averlo compreso (anche se toglie la polvere i graffi @ affini)

PS: il consiglio di Raw Therapee è buono, è tra i migliori software per lo sviluppo del raw (molto meno per postproduzione/editing); non tiff, ma proprio raw anche dallo scanner; se esci in tiff sei quasi perdente in partenza.
PPS: dovresti almeno partire da un file grande, con 25/30 mega non ci vai lontano.
PPPS: si, si stampa bene anche da scansione da negativo, ba devi stampare, non guardare il monitor da 20K al 100% di ingrandimento.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
fabripav
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/08/2024, 12:52
Reputation:
Contatta:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da fabripav »

se il workflow al momento è:

scatto > maketiff > colorperfect > topaz

e i risultati non vanno bene, consiglierei di rivalutare il workflow... Considerato che non c'è assolutamente bisogno di far passare i file da 20 programmi diversi.

scatto > lightroom (o capture one, o rawtherapee, come volete) basta e avanza per tutto ciò che si vuole fare con le scansioni.

io uso Negative Lab Pro con Lightroom e personalmente mi trovo molto bene

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

In questi giorni ho fatto diverse prove con film lab, smartconverter, grain2pixel, colorperfect, Rawtherapee e con Photoshop (Manuale).
Rawtherapee non mi soddisfa, da colori strani, non è facile ed è tutto manuale. Ho seguito queste 2 guide:

https://ipalopezhentsev.github.io/photo ... rapee.html
https://discuss.pixls.us/t/progress-wit ... ve/34427/8

Per ora la migliore conversione spetta a grain2pixel. Devo ancora provare Negative Lab Pro.

Grain2pixel:
Immagine

Avatar utente
carlo60
guru
Messaggi: 734
Iscritto il: 31/01/2021, 8:47
Reputation:
Località: Cutrofiano Salento

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da carlo60 »

Ti stai complicando la vita...

Avatar utente
tuttodigitale
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/08/2022, 16:38
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da tuttodigitale »

Ti dò le mie impressioni, premetto che uso il v750/minolta 5400/Eversmart:
le tue scansioni mancano di dettaglio rispetto al crop al 100% con il 5400 con il quale si ottengono immagini da quasi 40MP. (dovrebbe essere il contrario) è probabile ahimé che lo scanner Reflecta abbia una risoluzione a mtf50 discretamente più bassa (potrebbe essere un bene se la grana ti disturba).
La grana ovviamente con file da 16MP DEVE essere visibile, infatti un file del genere per essere messa su carta, la stampa deve avere le dimensioni di 30x40cm e per essere visibile agli occhi anche un pò di più, è il come che differisce, ma penso che sia normale.

Avatar utente
tuttodigitale
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/08/2022, 16:38
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da tuttodigitale »

questo è un confronto indiretto:
se la grana ti sembra eccessiva, il Minolta è ancora peggio....il crop del minolta è un resampling da un file da circa 40MP a 16MP per paragonarlo al reflecta. Sempre Gold 200.
https://ibb.co/D1qJ19Z (la superficie del negativo è 7,5x11,7mm)

una ovvietà, come ben sai gli scanner usano sensori RGB e non matrice bayer... quindi il campionamento effettuato dal sensore è del tutto paragonabile ad un sensore Foveon di pari risoluzione. Questo significa nel caso del minolta, che un sensore da 3x40MP Foveon sarebbe necessario solo per pareggiare i conti, e nel caso del Reflecta il sensore di una Merrill.

Inoltre non basta che il sensore sia risolvente, ma anche la lente. E qui nascono i primi problemi...i migliori scanner consumer (e non solo) hanno lenti con un apertura relativa molto ampia per non vedersi limitare la risoluzione dalla diffrazione...
Con una fotocamera da 36MP per sfruttare la massima risoluzione devi chiudere il diaframma a non più di f/5.6. A f11 la risoluzione effettiva è più che dimezzata...
Ma a f5.6 nascono i primi problemi di planarità della pellicola...e qui viene in aiuto il montaggio ad umido...praticamente obbligatorio per il 120

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Le foto che ho postato sono solo a titolo d'esempio per confrontare la dslr con il reflecta. La foto a cui ti riferisci è stata scattata in movimento ed è un po' mossa. Insomma non fa testo per valutare la risolvenza del reflecta. Ti assicuro che se la foto è nitida è paragonabile a quella tua. Il Minolta. 5400 era la Ferrari degli scanner a pellicole con ben altro costo..
Si so come funziona il Foveon e nel 2001 tentai di acquistarlo dall'America..
Ho fatto alcuni test in passato per verificare il degrado del colore passando da dslr a scanner e mi è parso che i colori sembravano più desaturati ma non ne sono sicuro e non mi voglio sbilanciare. Farò ulteriori prove per pura curiosità.
L'aumento dei megapixel diciamo da 36 in su, da tutti i test che ho visto in rete, non porta ad un reale vantaggio, salvo casi particolari. Si risolve molta più grana che diventa più fine e visibile. Non avendo un sensore cosi risoluto in casa, non ho idea se sia meglio gestibile e piacevole da vedere.
Con 36 megapixel la diffrazione inizia ad essere visibile a f9.5 qui c'e un calcolatore:https://www.photopills.com/calculators/diffraction
Considero il reflecta 7200 rps pro un buon scanner in grado di risolvere anche la grana di tutti i negativi che ho in casa ma ha una luce "cruda" che enfatizza i segni e la grana stessa, problema tipico di tutti questi scanner di pellicole dedicati. I difetti e la polvere è aggirabile con la modalità "ICE" automatica ma con il rovescio della medaglia che la foto è leggermente meno nitida e alle volte canna la correzione di alcuni difetti (si vede la correzione grossolana apportata dall'algoritmo). Soluzione: fare tutto in manuale con il pennello correggi al volo di photoshop. Un bel lavoraccio ma ripaga.
Questi motivi mi hanno spinto a voler affiancare la dslr che possiedo sia per praticità e sopratutto per mitigare la grana: ora la luce viene filtrata attraverso vari strati di filtri tipo opalino grazie all'Essential Film Holder.
In casa, fortunatamente, ho un ingrandimento di una foto di quand'ero bambino: la grana è ben visibile anche qui. Ho convertito la stessa foto con Negative lab e a parte i colori è molto simile.
Quindi per il momento, salvo casi particolari, la grana non la tratto ma la accetto come un effetto collaterale del 35m. Così facendo non ho perdita di nitidezza.
Parlando dello sviluppo, alla fine sono ripartito da zero e sono passato a Negative Lab pro con cui mi trovo abbastanza bene.
Alcune considerazioni:

Colorperfect, come dicevo, va bene solo per scansioni da scanner. E' il programma più completo in fatto di caratterizzazioni di pellicole e più preciso per mantenere l'integrità del colore ma è difficile da usare. Odio dover ricercare il punto grigio..

Grain2pixel richiede ulteriori elaborazioni e le immagini sono un po' fredde. E' molto basico.

Negative Lab Pro 2.3 non ha carettizzazioni delle pellicole solo scelta del punto Bianco (Kodak,fuji ecc).
Tende a pompare troppo i colori sopratutto quando si fa la conversione con profilo colore "default".
Interessante la possibilita di scegliere la conversione Noritsu o Frontier ma io preferisco "Basic".
Il programma predilige le tinte calde enfatizzando le tonalità medie sui verdi. Alle volte sbaglia l'interpretazione dei cieli sparando troppo i colori.
Comunque sono tutti problemi risolvibili con l'esperienza.
Con i valori di default, sviluppa foto da impatto che sembrano uscite da una reflex digitale, cosa che non voglio assolutamente.
Questi sono i Setting con cui mi trovo meglio:
conversione profilo Basic colore 2 (basso)
Edit: Lab soft oppure Lab high light soft. Se mi serve più contrasto vado di Lab shadow Hard.
Motore 2.3 e profilo adobe RGB.
Se la foto viene sviluppata completamente all'interno di Lightroom va lasciato su Pro photo RGB..
La nuova versione di NegativeLab ha alcune migliorie tipo i profili colore (Kodak gold, Fuji ecc) di poche pellicole.

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Qui c'e un test delle varie lenti degli scanner più comuni tra cui il Minolta. Il mio non c'è purtroppo, solo il fratello minore 3650u che non è altro che il vecchio cristalscan reflecta:
https://www.closeuphotography.com/prime ... anner-lens

Ci sono anche i nuovi m10 e T10..

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi