Scanner dedicato VS DSLR

Discussioni sugli scanner per l'acquisizione digitale dei rullini fotografici

Moderatore: etrusco

Avatar utente
tuttodigitale
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/08/2022, 16:38
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da tuttodigitale »

forse questo ti può essere d'aiuto,
ti posto un immagine di un provino di stampa sotto ingranditore della Gold 200 per una stampa 17x25 che ho trovato stamani.
(noterai delle bande orizzontali e elle macchie dovute ad un lavaggio approssimativo) pari a 3,6 x 2,4 cm scansionato a 720dpi
A momento non ho nient'altro a portata di mano.

Immagine

PS Non guardare assolutamente i colori, era il primo provino già è tanto se sia venuto fuori qualcosa :))

dimenticavo, l'ingranditore è il PCS 130/150 che ha la particolarità di avere la testa colore con luce condensata.

EDIT
Rivedendo la scansione mi rendo conto che la grana, seppur visibile è parzialmente alterata dalla superficie della carta.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Ho inserito due foto tiff d'esempio per valutare la resa del reflecta rispetto alla 5dmk4:
Le foto sono state convertite con Negative Lab pro senza ritocchi. Stessi settaggi.
La foto del 7200 rps pro è stata scansionata son silverfast 8 a gamma 2.2 48bit con tutto disattivato in modalità positiva per evitare che subentri negafix come indicato dal sito di "colorperfect"; con un asciugamano sopra lo scanner e un peso da 10kg per eliminare le vibrazioni causate dal carrello della luce. (Vibra parecchio).
Le foto della canon sono tutte a f8 1/200 iso 100 per eliminare le vibrazioni dello specchio (il blocco dello specchio è attivato), e le rifrazioni.
Sono leggermente sotto esposte di circa mezzo stop: di più non posso fare con questo stativo. Ma una volta sviluppate sono perfette. Forse l'esposimetro viene ingannato dal negativo, tant'è che quando è possibile scattare con mezzo stop in sovraesposizione i banchi cominciano a bruciare..
Come si vede la canon ha ombre molto più aperte e colori meno saturi con leggero viraggio verso il rosso. Le foto sono decisamente più risolute rispetto allo scanner in particolar modo quella della spiaggia.
I colori e i contrasti invece sono nettamente a favore del reflecta:l'assenza del filtro bayer ripaga. Le foto virano sul verde.
Faccio notare, come avevo già preannunciato, l'enfatizzazione dei difetti della luce del reflecta: ho disattivato l'ICE per non inficiare il risultato.Si vedono pure i vecchi segni del negativo.
Le foto della Canon sono quasi perfette, e richiedono meno ritocchi manuali:merito della luce soffusa.
Con ulteriori elaborazioni probabilmente si possono avvicinare a quelle del reflecta.

https://www.dropbox.com/scl/fo/9wp86vp6 ... bk9k8&dl=0

Avatar utente
tuttodigitale
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/08/2022, 16:38
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da tuttodigitale »

mi concentro sulla foto (3), quella della spiaggia per intendersi..
Per prima cosa ho cercato di livellare le immagini in modo che restituissero grossomodo gli stessi toni...

le ombre sono molto chiuse...lo scanner non ha ben registrato le ombre.
sulla risoluzione....su porzioni diverse di immagine le cose non stanno effettivamente così...vedi il carrello. Se vedi bene in realtà a prevalere è lo scanner. Ma parliamo di inerzie.
Sugli ombrelloni le differenze sono un pò più marcate....lo scanner effettivamente prevale. La porzione di immagine dove la dslr è più nitida è quella inferiore.
Il difetto enorme della DSLR è il fatto che la grana viene moltiplicata e restituita bianca.....se ci fai caso nelle immagini della dslr assistiamo ad una inversione dei toni più scuri dovuta all'esaltazione della grana.....alla fine non è che la miglior lettura delle ombre sia una buona cosa se sono poi così rumorose.

Di certo la dslr almeno in questo confronto fa esplodere la grana della pellicola..

nella foto 2, lo scanner è nettamente migliore. La differenza è così eclatante che non è da escludere il micromosso o un fuoco errato.

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Per quanto riguarda la foto della spiaggia mi spiace ma sovrapponendo le foto con zoom uguale sull’apple display si vede chiramente che là reflex è più nitida e non di poco. Mentre per la foto del pappagallo mi trovi d’accordo. Faro qualche altro test con altre foto per vedere cosa cambia. Per la grana e altri problemi è sempre una questione di compromessi ma va bene così. Ho una foto che uso per riferimento è preferisco la grana della reflex. Devo valutare se ho ancora micromosso ma mi pare strano poiché si vede la grana.

Avatar utente
tuttodigitale
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/08/2022, 16:38
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da tuttodigitale »

Immagine
reflex a sinistra, scanner a destra.
questa parte dell'immagine è semplificativa sulle osservazioni fatte...
Ho cercato di livellare i colori, quindi ho chiuso anche le ombre della Canon, per rendere più facile il confronto. le mie osservazioni sono:
1. la risoluzione è grossomodo equivalente (è probabile, ma senza un confronto diretto difficile dirlo che sia la GOLD 200 ad essere il fattore limitante), la dslr ha una maschera di contrasto TROPPO ELEVATA (l'ho applicata anche al Reflecta per rendere confrontabile il tutto, riducendo la risoluzione sui dettagli fini, ma se vedi il carrello con le scritte si vede che risolve marginalmente persino di più della reflex....) che rende la grana invadente.
2. Le ombre sono rese in malo modo dalla Canon.. sono ancora troppo aperte :) se per avere dettagli nell'ombre queste diventano bianche....non ha molto senso.) Vedi ad esempio, la resa sulla banda nera dell'ombrellone...

https://ibb.co/QHJR0Jn
se l'intento è quello di nascondere la grana prova ad impostare a minimo il filtro nitidezza e pure il filtro rumore, che probabilmente è stato applicato, la grana è completamene priva di colore...e un pò di diffrazione dovuta agli scatti chiusi riduce un poco l'aliasing prodotta dal sensore. Magari aiuta.

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Innanzitutto grazie per le preziose info! Purtroppo ho ancora problemi col setup: ho fatto degli scatti a 1/400 e si guadagna ancora qualcosa in nitidezza quindi lo stativo non regge il peso della canon. Devo costruirne uno nuovo di zecca. Pensavo di farla franca invece..
L'apertura delle ombre è causata dalla sottoesposizione: ho preso la stessa foto scattata 1/200 (esposizione quasi al centro) e a 1/400 (sottoesposizione di 1 stop circa ) e la foto sottoesposta ha ombre molto più aperte con conseguente rumore.
Pertanto la migliore cosa da fare per chiudere le ombre è scattare a + 0.50 stop e abbassare l'esposizione con Negative Lab per chiudere le ombre.
E' ciò che viene consigliato anche da Andrew di Essential film Holder.
Rimane il problema peggiore: se fotografiamo l'ultimo o il primo negativo della striscia, non avendo parte d'appoggio dove finisce, perde la planearità. Non succede con tutti, ma alle volte capita. Forse potrei risolvere "attaccando" una striscia vuota nella parte finale o iniziale:dove sono i pignoni. Ma devo studiarci sopra.
Ho anche verificato che ci sono dei cambiamenti di colore in base a quanti punti di messa fuoco usi: ho sempre usato l'area centrale che è densa di punti a croce ecc, ma settando la camera a tutti i punti (massima area, compresi i periferici) i colore cambia. Adesso la foto del pappagallo ha i colori giusti e vira sul verde. Ciò nonostante devo fare altri test per essere sicuro.

Avatar utente
tuttodigitale
appassionato
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/08/2022, 16:38
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da tuttodigitale »

In realtà sei tu che stai fornendo preziose info. credo un pò tutti siamo curiosi quello che possiamo ottenere recuperando parti degli strumenti che abbiamo a casa.

Per l'illuminazione hai pensato di utilizzare un flash in un bank? ....se metti in una scatola per scarpe con un foro 24x36 il negativo, l'esposimetro dovrebbe indicare la luce incidente quindi l'esposizione "corretta". Parti da questa esposizione e scatta con luce debole in modo che queste non si riflettano sul negativo (c'è anche questo problema.) . Il flash dovrebbe congelare qualsiasi movimento tanto più se sparato a bassa potenza. L'illuminazione diffusa (quindi deve essere abbastanza vicina....) del bank è ottima per nascondere grana e graffi.

Ti consiglio comunque di esporre il più possibile verso le luci...finchè non bruci le luci puoi sempre chiudere le ombre....La gamma dinamica necessaria per scansionare le pellicole non è molto elevata (se ci pensi nelle BN passiamo da un grigio chiaro ad un grigio scuro....meno di una penna nera su carta riciclata :)) ) è necessaria invece la massima precisione in bit (in effetti le informazioni nei negativi sono rinchiusi in una gamma tonale estremamente ristretta) e queste informazioni sono per lo più contenute in un file digitale nelle luci (l'ultimo stop delle luci contiene il 50% delle informazioni di tutti gli stop precedenti messi assieme)

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Eccomi di nuovo.
Ho notato che il cattivo allineamento del frame si verifica quando il fotogramma sbatte contro il bordo del EFH e non scorre. Dunque, se il negativo è tagliato male quasi al limite dell'immagine, è preferibile perdere qualche millimetro del film per permettere una migliore planearità. Comunque il primo è l'ultimo fotogramma, dei film strip molto corti può ancora dare qualche problema.
Immagine

Immagine

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Ho costruito il copy stand seguendo le varie guide in rete:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
gian2k
fotografo
Messaggi: 31
Iscritto il: 12/08/2024, 20:31
Reputation:

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Messaggio da gian2k »

Io uso il pacco batteria per alimentare il faretto ma volendo è possibile collegarlo alla corrente ma richiede un supporto sia per il faretto che l'EFH.
Qui c'e una versione stampabile in 3d:
https://www.thingiverse.com/thing:5200165

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi