tutte come quelle, piene di punti bianchi. Cambia poco, credimi. A volte in zone più centrali, altre in zone laterali, ma sempre stessa storia
Negativi da 135 sporchissimi
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: Negativi da 135 sporchissimi
- claudiofanesi
- guru
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
- Reputation:
Re: Negativi da 135 sporchissimi
Ciao, non per essere d’accordo con qualcuno piuttosto che con un altro ma io se devo sviluppare tre pellicole non faccio tre fix nuovi, ma ne preparo uno. I negativi sono puliti, nessun problema in stampa, nessuna spuntinatura, poi con l’ingranditore a luce diffusa..RacketWise ha scritto: ↑08/11/2024, 16:41Bella la polvere che si attacca solo al 35mm ma al medio formato no.
Proprio bella.
Quella stampa mi sembra proprio sporca, io li metto in doccia, chiudo la tenda, la fermo con lo scotch e via..
-
user20250322
Re: Negativi da 135 sporchissimi
claudiofanesi ha scritto: ↑08/11/2024, 18:09Ciao, non per essere d’accordo con qualcuno piuttosto che con un altro ma io se devo sviluppare tre pellicole non faccio tre fix nuovi, ma ne preparo uno. I negativi sono puliti, nessun problema in stampa, nessuna spuntinatura, poi con l’ingranditore a luce diffusa..
Quella stampa mi sembra proprio sporca, io li metto in doccia, chiudo la tenda, la fermo con lo scotch e via..
Uso acqua demineralizzata (del Lidl) solo per le soluzioni di sviluppo e arresto (in acido acetico).
Io invece ho sempre usato il fissaggio acido one-shot, dato che il risparmio che si ha nel suo riutilizzo secondo me è risibile in confronto al rischio di rovinare le foto. Questa è una mia valutazione, ovviamente. Risciacquo il rullo in tank con acqua corrente (con iniettore Paterson assicurando un completo ricambio del volume della tank in 5 minuti) per 30 minuti.
Anch'io appendo il rullo ad asciugare all'intelaiatura della doccia, in cui prima ho fatto scorrere acqua calda per la produzione del vapor acqueo, utilizzo l'imbibente (Ars Imago) one shot pure lui (ho specificato la marca perché gli imbibenti NON sono tutti uguali), ma in acqua di rubinetto, senza particolari sbattimenti nella misura del quantitativo. Ne metto a sufficienza nella tank fino a quando l'acqua scorre senza formare gocce sulla base della pellicola ma senza formare schiuma. Poi appendo la pellicola con due semplici mollette di legno, e faccio una ulteriore doccia alla pellicola con l'imbibente rimasto nella tank.
In questo modo non ho MAI avuto problemi di puntini, di sporco o di macchie di calcare. Mai.
Questo è il contributo che posso portare.
Poi ognuno sceglie di fare come gli pare.
Strano, ripeto, che però ad Alessandro si sporchino solo ed esclusivamente le pellicole 35mm.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Negativi da 135 sporchissimi
Non era mia intenzione essere agressivo.... anzi forse le mie risate si sentivano fin da li.RacketWise ha scritto: ↑08/11/2024, 16:40Di non riusare il fix lo dici tu, parere personale che non mi trova d'accordo.Pierpaolo B ha scritto: ↑08/11/2024, 16:25non esiste di non riutilizzare il fix e quella dell'antialo l'hai imparata su un famigerato gruppo di facebook a cui qualcuno ancora crede.
Per quanto riguarda l'anti-halo il consiglio viene da Foma direttamente (comunicazione personale), nessun gruppo facebook cui non sono nemmeno iscritto. E comunque in questo caso la pellicola non è il problema.
La prossima volta eviterei di essere così manicheo ed aggressivo, questo per la civile convivenza in un forum pubblico.
Fra l'altro la doccia è il posto in casa con minor polvere, per ovvi motivi.
....ma se usi il fix usa e getta moltiplichi per 10 la spesa e la quantità di chimica da smaltire..... non mi sembra ragionevole e non ha nessun fondamento. Qualsiasi chimico riutilizzabile può essere riutilizzato senza controindicazione alcuna rimanendo con margine all'interno delle indicazioni del produttore.
Sulla faccenda dell'antialo non mi sembra neppure il caso di approfondire..... è talmente solubile che l'argomento non esiste...... e diventa pure incolore in tutti i rivelatori solfitosi.
Basta provare.
Poi non dire che "l'ha detto foma a livello personalmente"..... forniscono spesso risposte incoerenti.... ho smesso da tempo di fargli domande.... può risponderti dal centralinista al giardiniere all'idraulico di servizio.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Negativi da 135 sporchissimi
Il fatto di usare demineralizzata per lo sviluppo la dice lunga....RacketWise ha scritto: ↑08/11/2024, 18:17claudiofanesi ha scritto: ↑08/11/2024, 18:09Ciao, non per essere d’accordo con qualcuno piuttosto che con un altro ma io se devo sviluppare tre pellicole non faccio tre fix nuovi, ma ne preparo uno. I negativi sono puliti, nessun problema in stampa, nessuna spuntinatura, poi con l’ingranditore a luce diffusa..
Quella stampa mi sembra proprio sporca, io li metto in doccia, chiudo la tenda, la fermo con lo scotch e via..
Uso acqua demineralizzata (del Lidl) solo per le soluzioni di sviluppo e arresto (in acido acetico).
Io invece ho sempre usato il fissaggio acido one-shot, dato che il risparmio che si ha nel suo riutilizzo secondo me è risibile in confronto al rischio di rovinare le foto. Questa è una mia valutazione, ovviamente. Risciacquo il rullo in tank con acqua corrente (con iniettore Paterson assicurando un completo ricambio del volume della tank in 5 minuti) per 30 minuti.
Anch'io appendo il rullo ad asciugare all'intelaiatura della doccia, in cui prima ho fatto scorrere acqua calda per la produzione del vapor acqueo, utilizzo l'imbibente (Ars Imago) one shot pure lui (ho specificato la marca perché gli imbibenti NON sono tutti uguali), ma in acqua di rubinetto, senza particolari sbattimenti nella misura del quantitativo. Ne metto a sufficienza nella tank fino a quando l'acqua scorre senza formare gocce sulla base della pellicola ma senza formare schiuma. Poi appendo la pellicola con due semplici mollette di legno, e faccio una ulteriore doccia alla pellicola con l'imbibente rimasto nella tank.
In questo modo non ho MAI avuto problemi di puntini, di sporco o di macchie di calcare. Mai.
Questo è il contributo che posso portare.
Poi ognuno sceglie di fare come gli pare.
Strano, ripeto, che però ad Alessandro si sporchino solo ed esclusivamente le pellicole 35mm.
.....prova a mettere un pezzetto di tornasole ristretto e vedi cosa ti dice.
....aggiungi che ti spappola l'emulsione che dovrai poi passare in acido e hai il quadretto completo
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
-
user20250322
Re: Negativi da 135 sporchissimi
E però è così, ho spedito una email e mi ha risposto direttamente il settore tecnico Foma.Pierpaolo B ha scritto: ↑08/11/2024, 19:00Poi non dire che "l'ha detto foma a livello personalmente"..... forniscono spesso risposte incoerenti.... ho smesso da tempo di fargli domande.... può risponderti dal centralinista al giardiniere all'idraulico di servizio.
-
user20250322
Re: Negativi da 135 sporchissimi
La dice lunga su cosa?Pierpaolo B ha scritto: ↑08/11/2024, 19:03Il fatto di usare demineralizzata per lo sviluppo la dice lunga....
Che pH pensi abbia l'acqua demineralizzata?
Te lo dico io, perché l'ho misurata in laboratorio: 5,85, a causa dell'acido carbonico in essa disciolto (proveniente dalla CO2 in aria).
Quindi che dici?
Che spappola la gelatina?
Mi viene da ridere, scusa, perché allora il bagno d'arresto cosa fa... la distrugge la gelatina?
Ma va la...
Mai avuto problemi in 30 anni che sviluppo. Mai.
Nessun presunto spappolamento, nulla di nulla.
Ripeto, ognuno fa quel che crede.
Io non cambio di certo.
Sulla Foma non commento, penso che ne sappiano più loro di tutti gli utenti di questo forum messi insieme e siccome io non mi credo chissà chi, tendo a fidarmi di un ingegnere che lavora in Foma e che mi risponde circostanziando le contromisure da intraprendere per evitare il problema.
E chiedo scusa agli altri utenti del forum per l'OT.
Re: Negativi da 135 sporchissimi
quella in foto è polvere. si vedono i pelucchi, si vedono i puntini.RacketWise ha scritto: ↑08/11/2024, 16:41Bella la polvere che si attacca solo al 35mm ma al medio formato no.
Proprio bella.
se al 120 non si attacca è perchè lo maneggia in modo diverso, il che è normale anche per me.
e la doccia/bagno non è la stanza più pulita della casa. in bagno ci si veste, ci si spoglia, si sbattono i tappeti che metti sotto la doccia e il lavandino, si mettono a lavare i vestiti in lavatrice e si tirano fuori. io passo l'aspirapolvere spesso e il bagno è quello che ha più polvere della casa a causa dei pelucchi dei vestiti che fanno in/out dalla lavatrice.
per mia fortuna ho una stanza dedicata alla camera oscura e la tengo religiosamente pulita. niente tappeti, niente stoffe o vestiti in giro. una volta che si impara a tenere l'ambiente dove si sviluppa e si asciuga i negativi ben pulito e senza correnti d'aria/finestre aperte (la quantità di polvere che entra dall'esterno è enorme) i negativi cominciano a ringraziare (e li guardo con il Nikon 5000 a tutto schermo quindi si.... per tornare a sopra quella è polvere).
poi per l'argomento fissaggio: ma perchè dovresti buttare il fissaggio a ogni uso? ora non ricordo i numeri, ma con un litro ci fai 20 rulli circa. ne fai comodamente 10 prima di buttarlo per non avvicinarti all'esaurimento. con quello che costa il fix, non ne capisco il motivo.
un dettaglio invece su cui sono d'accordo con te è non riutilizzare stop e fix usati in bacinella per stampare (o nell'eventualità che si svilupppino lastre in bacinella) perchè quelli raccolgono un sacco di polvere e sono da buttare per uso pellicola.
Re: Negativi da 135 sporchissimi
non attenerti alla diluizione indicata. devi fare delle prove perchè varia in base al calcare che hai a casa. se ne hai messo troppo trovi le striature dell'imbibente. se ne hai usato troppo poco trovi le macchie di calcare.Alessandro_Roma ha scritto: ↑08/11/2024, 17:20ok, provando a fare 2 conti... per una soluzione con 300ml di demineralizzata 1+400 con 10% isopropilico in più, avrei:
- 300ml acqua demineralizzata
- 0,7ml imbibente
- 30ml isopropilico
Spero di aver capito![]()
![]()
-
user20250322
Re: Negativi da 135 sporchissimi
L'ultima bottiglia di Ilford Rapid Fixer l'ho dovuta buttare perché, una volta aperta, dopo un po' di tempo il contenuto si è cristallizzato e una volta diluito era lattiginoso. Chiaro segno di "sulfurazione". E non sono nemmeno riuscito a finirla, con spreco questo si di chimica.mark88 ha scritto: ↑08/11/2024, 20:43poi per l'argomento fissaggio: ma perchè dovresti buttare il fissaggio a ogni uso? ora non ricordo i numeri, ma con un litro ci fai 20 rulli circa. ne fai comodamente 10 prima di buttarlo per non avvicinarti all'esaurimento. con quello che costa il fix, non ne capisco il motivo.
Perché dovrei riusare il fissaggio diluito se non riesco nemmeno a finire una bottiglia di concentrato prima che vada a male?
L'ultimo fixer che ho preso è il Kodak: 1 litro a 13€ scarsi che diluito 1+4 ci faccio 5 litri di fissaggio pronto uso, ossia 5000/300 = 16 pellicole circa.
Forse lo finisco in due anni ed è probabile che faccia prima a rovinarsi che a finirlo. Il fissaggio a perdere costerebbe 81€cent a pellicola, direi economico se confrontato con il costo della pellicola, del viaggio andata e ritorno e del tempo speso.
Fine OT.