Negativi da 135 sporchissimi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
MarcoA
guru
Messaggi: 447
Iscritto il: 02/01/2019, 12:31
Reputation:
Località: PV

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da MarcoA »

Sperando di non essere cyberlapidato, vista la "robustezza" del thread :D ...

... la presenza di polvere sul negativo 135 ma non sul 120 non potrebbe essere data da una differente carica elettrostatica presente sulle due superfici causata dalla diversa gestione manuale dei due tipi di negativi e/o dalla diversa struttura dei due negativi? Io non ho mai problemi di polvere quando sviluppo pellicole piane (ma proprio mai), ne ho sempre quando sviluppo 135. E non è solo un problema di diverso ingrandimento.

Pace e bene ... ^:)^ ^:)^



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Pierpaolo B »

claudiofanesi ha scritto:
09/11/2024, 7:05
@Pierpaolo B Ogni tanto sul 135 mi è capitato di notare piccole amaccature dopo l’asciugatura, ma minime, in stampa non si vede nulla addirittura.
Dici che sono le gocce d’acqua? O di demineralizzata? Io utilizzo 1+800 circa di imbibente dopo diverse prove..

Non sono un problema per me, ma io davo la colpa al tipo di acqua, che con il lavaggio ilford poteva provocarmi queste piccole ammaccature. Che poi una volta asciutta si notano ancora meno..
1+800 mise bra esagerato ma la misurate la da la prova. Quando l'acqua strappa l'imbibente è poco. La soperficie della pellicola deve rimanere bagnata senza gocce fino ad asciutta. Se si formano le gocce deviaumentare la dose.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
claudiofanesi
guru
Messaggi: 805
Iscritto il: 03/12/2022, 20:17
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da claudiofanesi »

Pierpaolo B ha scritto:
09/11/2024, 7:58
claudiofanesi ha scritto:
09/11/2024, 7:05
@Pierpaolo B Ogni tanto sul 135 mi è capitato di notare piccole amaccature dopo l’asciugatura, ma minime, in stampa non si vede nulla addirittura.
Dici che sono le gocce d’acqua? O di demineralizzata? Io utilizzo 1+800 circa di imbibente dopo diverse prove..

Non sono un problema per me, ma io davo la colpa al tipo di acqua, che con il lavaggio ilford poteva provocarmi queste piccole ammaccature. Che poi una volta asciutta si notano ancora meno..
1+800 mise bra esagerato ma la misurate la da la prova. Quando l'acqua strappa l'imbibente è poco. La soperficie della pellicola deve rimanere bagnata senza gocce fino ad asciutta. Se si formano le gocce deviaumentare la dose.
Ma forse anche di più di 1:800 metto 5/6 gocce o poco più. Mi ricordo che Andrea silverprint utilizzava 1:1000, quando utilizzavo diluizioni più basse non avevo mai un asciugatura uniforme, mi rimanevano le striature, di solito le da il troppo imbibente, man mano sono arrivato a 5/6 gocce e ho un asciugatura piuttosto uniforme.

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1482
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Dart »

RacketWise ha scritto:
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 20:43
poi per l'argomento fissaggio: ma perchè dovresti buttare il fissaggio a ogni uso? ora non ricordo i numeri, ma con un litro ci fai 20 rulli circa. ne fai comodamente 10 prima di buttarlo per non avvicinarti all'esaurimento. con quello che costa il fix, non ne capisco il motivo.
L'ultima bottiglia di Ilford Rapid Fixer l'ho dovuta buttare perché, una volta aperta, dopo un po' di tempo il contenuto si è cristallizzato e una volta diluito era lattiginoso. Chiaro segno di "sulfurazione". E non sono nemmeno riuscito a finirla, con spreco questo si di chimica.
Perché dovrei riusare il fissaggio diluito se non riesco nemmeno a finire una bottiglia di concentrato prima che vada a male?
L'ultimo fixer che ho preso è il Kodak: 1 litro a 13€ scarsi che diluito 1+4 ci faccio 5 litri di fissaggio pronto uso, ossia 5000/300 = 16 pellicole circa.
Forse lo finisco in due anni ed è probabile che faccia prima a rovinarsi che a finirlo. Il fissaggio a perdere costerebbe 81€cent a pellicola, direi economico se confrontato con il costo della pellicola, del viaggio andata e ritorno e del tempo speso.
Fine OT.
Se fai un rullo ogni mese e mezzo circa allora va bene anche usarlo usa e getta.
Ma in caso di un numero maggiore di rulli conviene riutilizzare e rigenerare il fissaggio.
Dopo due anni il fissaggio aperto è quasi sicuramente da buttare, ma probabilmente anche molto prima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1482
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Dart »

MarcoA ha scritto:Sperando di non essere cyberlapidato, vista la "robustezza" del thread :D ...

... la presenza di polvere sul negativo 135 ma non sul 120 non potrebbe essere data da una differente carica elettrostatica presente sulle due superfici causata dalla diversa gestione manuale dei due tipi di negativi e/o dalla diversa struttura dei due negativi? Io non ho mai problemi di polvere quando sviluppo pellicole piane (ma proprio mai), ne ho sempre quando sviluppo 135. E non è solo un problema di diverso ingrandimento.

Pace e bene ... ^:)^ ^:)^
Ci avevo pensato anch’io :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
mark88
guru
Messaggi: 1178
Iscritto il: 11/05/2021, 0:42
Reputation:
Contatta:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da mark88 »

MarcoA ha scritto:
09/11/2024, 7:36
Sperando di non essere cyberlapidato, vista la "robustezza" del thread :D ...

... la presenza di polvere sul negativo 135 ma non sul 120 non potrebbe essere data da una differente carica elettrostatica presente sulle due superfici causata dalla diversa gestione manuale dei due tipi di negativi e/o dalla diversa struttura dei due negativi? Io non ho mai problemi di polvere quando sviluppo pellicole piane (ma proprio mai), ne ho sempre quando sviluppo 135. E non è solo un problema di diverso ingrandimento.

Pace e bene ... ^:)^ ^:)^
sono perfettamente d'accordo. una spiegazione tecnica della forma "maccheronica" che avevo scritto io.
penso anch'io sia un discorso di elettrostatica... perchè anche a me il 120 viene meglio.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Pierpaolo B »

Per chi non fosse chiaro ciò che dice Marco....
....se caricate la spirale al buio senza bag e osservate mentre si stacca l'adesivo dal rullo 120 si formano delle peccolissime scintille elettrostatiche che impressionano la pellicola. A rullo sviluppato è evidente l'impronta lasciata dalle scintille ben visibili anche a occhio nudo nel buio. Però il fenomeno rimanelimitato all'adesivo sul 120.... non capisco come possa succedere in un rullino.
Forse @Alessandro_Roma usa una bag sintetica e lo sfregamento dei vestiti porta la carica sul rullino.
La tesi è ineressante ma la verifica difficoltosa
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

effegi61
guru
Messaggi: 1165
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da effegi61 »

Elettrostatica potrebbe essere.... ad esempio se si svolge il film dal contenitore invece che aprirlo, i feltrini potrebbero caricare elettrostaticamente il film, ma non pensate che i 20 minuti circa di processo nei quali il film è bagnato dovrebbero scaricare qualsiasi energia elettrostatica presente? Poi appesa ad asciugarsi non vedo chi la possa caricare. Comunque anche io noto che ogni tanto se ci sono problemi di polvere ci sono sul 135, rarissimamente sul120 ancora più raramente sul 10x12. Do anche abbastanza per certo che pur mettendo ad asciugare in un armadietto, i problemi, se ci sono, compaiono se sviluppo nelle giornate secche...
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Avatar utente
Alessandro_Roma
guru
Messaggi: 875
Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Alessandro_Roma »

mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:22
Alessandro permettimi un paio di correzioni: togli la spirale dalla tank ad ogni ciclo di lavaggio, la sgrulli per aria, la rimetti dentro, rilavi, e ripeti? perchè?
Bah, un motivo reale forse non c'è, diciamo per migliorare il lavaggio. L'idea era nata da questo spunto, però non avevo pensato all'esposizione ad agenti esterni
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:22
fai bene il lavaggio come spiega Silverprint con il metodo a risparmio d'acqua e cicli di 5-5-10-20-40 inversioni?
confermo
mark88 ha scritto:
08/11/2024, 22:22
usa l'imbibente! e non nella tank. la pellicola non va lasciata nell'imbibente per ripetizioni o tempi lunghi, non è uno "sviluppo" o un lavaggio. va semplicemente bagnata e scolata. non va pulita con le dita, nè con la pinzetta tergifilm o cose del genere, panni di daino, tutte quelle menate che girano nei vecchi forum. non va neanche sgrullata dell'imbibente, lascia che coli per gravità mentre si asciuga.
non usare acqua demineralizzata/distillata per lavare. usa quella del lavandino ma con un bel filtro davanti (fotomatica ne vende uno ottimo) e della stessa temperatura dello sviluppo (20°C) per evitare stress.
la pellicola non la asciugo mai con niente, una volta che termino tutto, non la tocco. Io credo sia un problema di esposizione alla polvere a questo punto, provo a modificare il modo con cui la stendo, tanto per cominciare dentro la doccia, con la cabina chiusa.

Ho un'altra Delta400 da sviluppare, proprio in formato 135, vediamo che viene fuori

Grazie intanto dei consigli

Avatar utente
Alessandro_Roma
guru
Messaggi: 875
Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
Reputation:

Re: Negativi da 135 sporchissimi

Messaggio da Alessandro_Roma »

Pierpaolo B ha scritto:
09/11/2024, 18:49
Per chi non fosse chiaro ciò che dice Marco....
....se caricate la spirale al buio senza bag e osservate mentre si stacca l'adesivo dal rullo 120 si formano delle peccolissime scintille elettrostatiche che impressionano la pellicola. A rullo sviluppato è evidente l'impronta lasciata dalle scintille ben visibili anche a occhio nudo nel buio. Però il fenomeno rimanelimitato all'adesivo sul 120.... non capisco come possa succedere in un rullino.
Forse @Alessandro_Roma usa una bag sintetica e lo sfregamento dei vestiti porta la carica sul rullino.
La tesi è ineressante ma la verifica difficoltosa
Ciao Pierpaolo, non uso bag. Quando abbiamo ristrutturato casa, CASUALMENTE si è optato per fare un secondo bagno cieco :D :D :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi