Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
Ho guardato solo la bibliografia ed è un buon punto di partenza per chi non sa di fotografia e vuole cominciare. Molti dei libri "obbligatori" ci sono; certo, su alcuni di questi ci sarebbe da chiedersi se sono ancora attuali nel 2024, ma leggerli non fa certo male.
Potranno citare anche i libri giusti, ma se leggo una cosa su un tema fra i milioni che non conosco, come potrei fidarmi? Quando in una pagina sintetizzano il sistema forse più iconico insieme a quello delle Leica a telemetro...
Negli anni '50 e '60, la Hasselblad continuò a migliorare e ampliare la sua linea (...) di fotocamere medio formato, producendo modelli come la 500C, la 500EL e la 2000FC.
La 2000FC è del 1977
Negli anni '70 e '80, la Hasselblad introdusse la sua prima fotocamera a formato grande, la Hasselblad 203FE
La prima fotocamera a "formato grande" è del 1948... casomai nel 1999 arriva la prima sorprendente Hasselblad X-Pan che usa rulli 135, in qualche modo considerabile "di formato piccolo"...
Nel 1996, la Hasselblad introdusse la H1, la sua prima fotocamera medio formato con un design a obiettivi intercambiabili.
La H1 casomai è stata la prima Hasselblad in grado di utilizzare anche ottiche autofocus... le uniche Hasselblad a ottica fissa sono le NON reflex col Biogon 38... Supreme Wide Angle, SupeWide, SWC, SWC-M...
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
Per termini, approssimazioni, miscuglio e assetto generale mi sembra un testo messo insieme da una A.I. ... per la quale sarebbe bene rivedere la "I" !
Se, viceversa, si tratta di una presentazione fatta da un cristiano in pelle e ossa...è più il danno che il servizio chi si sta offrendo a chi avvicina alla disciplina; e mi riferisco al contenuto chè - stile e forma a parte - se è così che si scrive oggi... stiamo proprio a posto.
In ogni caso temo che si tratti di un caso emblematico del fatto che oggi si sta sdoganando il fatto che chiunque (cristiani o AI) può parlare di qualsiasi cosa...
Se questo è il presente e il futuro dell'informazione online... mala tempora currunt.