Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Moderatore: etrusco
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Io alla mia Spotmatic II le ho subito abbinato il Super Takumar 24mm f3,5 (acquistato nuovo nel 1971) e mi sono sempre trovato bene.


- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Il SMC Takumar 24 mm/3,5 è ottimo, ed ai migliori diaframmi rivaleggia con realizzazioni professionali ben più recenti. Su focali così corte, la godibilità del trattamento Super Multi Coating (sviluppato insieme a Zeiss per le ottiche Hasselblad e Contax: in casa Zeiss è chiamato T* ed è esattamente lo stesso identico) è veramente un plus percettibile. Dovresti cercare il suo paraluce originale rettangolare in metallo, - o quello simile ma in plastica dura per l'identico SMC Pentax K che ne è derivato - che è studiato proprio per lui.
Io ne rimasi tanto soddisfatto che non cercai nulla di meglio quando passai all'innesto K... e lo ricomprai come Pentax, pari pari.
Il 20/4,5 è buono, ma non tanto quanto i prezzi, condizionati dalla rarità, suggerirebbero.
Di più spinto (ma poi ti ritrovi con un buco in mezzo...) suggerisco il MIR-20 (20/3,5) russo, ultima versione MC, o il Rikenon (aka Noritar) 17/4 rettolineare. Il problema è che sino a 24 mm il "salto" è ragionevole, da 50 (se è 50 e non 55 hai l'1,4) a 20 o 17 si inizia a sentire un vuoto... che va assolutamente, in quel caso, riempito col Super Takumar / o il SMC Takumar 35/3,5, piccolo, di aspetto insignificante ma... una vera, vera lama.
Nel caso del 35 l'assenza del Multi-coating è meno critica.
Da 28 compreso in giù, si sente proprio tutta.
Io ne rimasi tanto soddisfatto che non cercai nulla di meglio quando passai all'innesto K... e lo ricomprai come Pentax, pari pari.
Il 20/4,5 è buono, ma non tanto quanto i prezzi, condizionati dalla rarità, suggerirebbero.
Di più spinto (ma poi ti ritrovi con un buco in mezzo...) suggerisco il MIR-20 (20/3,5) russo, ultima versione MC, o il Rikenon (aka Noritar) 17/4 rettolineare. Il problema è che sino a 24 mm il "salto" è ragionevole, da 50 (se è 50 e non 55 hai l'1,4) a 20 o 17 si inizia a sentire un vuoto... che va assolutamente, in quel caso, riempito col Super Takumar / o il SMC Takumar 35/3,5, piccolo, di aspetto insignificante ma... una vera, vera lama.
Nel caso del 35 l'assenza del Multi-coating è meno critica.
Da 28 compreso in giù, si sente proprio tutta.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4089
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Senza volersi spingere troppo nell'angolo di campo, ma andando oltre il 28mm., una modesta proposta potrebbe essere il Carl Zeiss Jena Flektogon 25mm. f:4.
Una focale altrettanto ben adottata anche dalla Zeiss "occidentale", quando progettò l'ottica di pari focale (ma inf:2,8) Distagon per la Contarex (transitato poi verso le Rolleiflex serie SL).
L'alternativa più economica e dignitosissima, è il Pentacon Auto 29mm. f:2,8 MC, badando appunto a trovarne un esemplare dell'ultima serie con trattamento multistrato delle lenti.
Sono d'accordo con Gianni, circa il Flektogon 35mm. f:2,4; ultimissima versione del fortunato grandangolo retrofocus, primato della Carl Zeiss Jena di cui ricorrono i 75 anni dalla sua realizzazione. Questa versione, migliorata sotto numerosi aspetti, presenta anch'essa il trattamento "MC" di ultima generazione, assai vicino al T* della Zeiss occidentale o allo HFT della Rollei.
Una focale altrettanto ben adottata anche dalla Zeiss "occidentale", quando progettò l'ottica di pari focale (ma inf:2,8) Distagon per la Contarex (transitato poi verso le Rolleiflex serie SL).
L'alternativa più economica e dignitosissima, è il Pentacon Auto 29mm. f:2,8 MC, badando appunto a trovarne un esemplare dell'ultima serie con trattamento multistrato delle lenti.
Sono d'accordo con Gianni, circa il Flektogon 35mm. f:2,4; ultimissima versione del fortunato grandangolo retrofocus, primato della Carl Zeiss Jena di cui ricorrono i 75 anni dalla sua realizzazione. Questa versione, migliorata sotto numerosi aspetti, presenta anch'essa il trattamento "MC" di ultima generazione, assai vicino al T* della Zeiss occidentale o allo HFT della Rollei.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
restando sulla focale del 28mm ci sono pure il fuji e il mamiya che non dovrebbero essere affatto male....il mamiya se non ricordo male è un 2.8 il quale è un vantaggio con il mirino della spotmatic
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1225
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Il Flektogon 25/4 era veramente datato come progettazione e soprattutto resa già negli anni '70. Oggi è un oggetto di sapore collezionistico, affascinante con la sua enorme ghiera di messa a fuoco zebrata, ma incomparabile come rendimento anche al confronto di un Sigma Miniwide 24/2,8 o un Vivitar/Tokina 24/2,8.Elmar Lang ha scritto: ↑19/11/2024, 10:12Senza volersi spingere troppo nell'angolo di campo, ma andando oltre il 28mm., una modesta proposta potrebbe essere il Carl Zeiss Jena Flektogon 25mm. f:4.
L'alternativa più economica e dignitosissima, è il Pentacon Auto 29mm. f:2,8 MC, badando appunto a trovarne un esemplare dell'ultima serie con trattamento multistrato delle lenti.
Il confronto col Super/e soprattutto SMC Takumar è veramente impietoso.
il Pentacon 29 è un Meyer Orestegon ricarrozzato, progetto degli anni '60 ma molto molto ben riuscito che da f/8 a f/11 ha davvero il suo perché, certo a TA i bordi sono piuttosto... indefiniti. Giustissimo, non giusto, il consiglio di ricercare la versione MC.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4089
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Salve,
credo sia ingiusto definire "Meyer Orestegon ricarrozzato" il Pentacon Auto 29/2,8 MC. E' vero: il Kombinat VEB Pentacon ad un certo punto assorbì praticamente tutti i produttori di ottiche della DDR (ad eccezione di Carl Zeiss Jena), unendoli sotto il nome del già esistente Kombinat. Contrariamente a quanto si possa presumere, i tecnici degli impianti produttivi, provvedettero ad un continuo miglioramento, attraverso l'adozione di nuovi vetri ed il ricalcolo dello schema ed infine, l'adozione dell'avanzato trattamento multistrato MC che può venire annoverato tra i migliori del suo tempo: cosa questa che da' una marcia in più a questo onestissimo obbiettivo europeo.
Circa il Flektogon 25/4 non sarei così duro: il suo "sapore collezionistico" è più che altro determinato dalla sua attuale, relativa scarsa reperibilità ed un conseguente prezzo d'acquisto sensibilmente alto, acuito anche -è vero- dalla livrea "zebrata": certi appassionati, purtroppo attribuiscono... doti superiori alle ottiche CZJ dotate di quella finitura alle ghiere... A mio parere, basandomi sul mio esemplare "Jena" n. 6306337, posso dire che si tratta di un obbiettivo molto buono ed efficace, che soffre un po' se usato a tutta apertura, ma che alla classica chiusura ad f:8 rende proprio bene.
credo sia ingiusto definire "Meyer Orestegon ricarrozzato" il Pentacon Auto 29/2,8 MC. E' vero: il Kombinat VEB Pentacon ad un certo punto assorbì praticamente tutti i produttori di ottiche della DDR (ad eccezione di Carl Zeiss Jena), unendoli sotto il nome del già esistente Kombinat. Contrariamente a quanto si possa presumere, i tecnici degli impianti produttivi, provvedettero ad un continuo miglioramento, attraverso l'adozione di nuovi vetri ed il ricalcolo dello schema ed infine, l'adozione dell'avanzato trattamento multistrato MC che può venire annoverato tra i migliori del suo tempo: cosa questa che da' una marcia in più a questo onestissimo obbiettivo europeo.
Circa il Flektogon 25/4 non sarei così duro: il suo "sapore collezionistico" è più che altro determinato dalla sua attuale, relativa scarsa reperibilità ed un conseguente prezzo d'acquisto sensibilmente alto, acuito anche -è vero- dalla livrea "zebrata": certi appassionati, purtroppo attribuiscono... doti superiori alle ottiche CZJ dotate di quella finitura alle ghiere... A mio parere, basandomi sul mio esemplare "Jena" n. 6306337, posso dire che si tratta di un obbiettivo molto buono ed efficace, che soffre un po' se usato a tutta apertura, ma che alla classica chiusura ad f:8 rende proprio bene.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- bombolino56
- esperto
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 23/02/2024, 15:05
- Reputation:
- Contatta:
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
il miglior obiettivo è quello che piace a te, che soddisfa le tue esigenzeMajorKla ha scritto: ↑15/01/2024, 16:14Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno sapesse consigliarmi sull'acquisto di una nuova lente, preferibilmente un grandangolo abbastanza spinto 28/24mm per la mia Pentax Spotmatic II. Attualmente ho solo il 50mm e il 135mm.
Avete qualche suggerimento o particolare indicazione?
Grazie
In attesa di consigli, saluti a tutti.
uso i Takumar m42 e Pentax-K da 50anni; i Pentax-M e successivi... provati e venduti
uso i Takumar per pentax 67 da oltre 30anni
Se può esserti utile sbircia qui
https://www.takumar.it/
- archirock
- guru
- Messaggi: 309
- Iscritto il: 21/05/2024, 16:12
- Reputation:
- Località: Roma (ora lì vicino)
Re: Obiettivo per Pentax Spotmatic II
Intanto dovresti chiarirti circa l'uso che vuoi fare del grandangolo. Abbastanza spinto un 28 non direi proprio, cominciamo a ragionare col 24 (focale che adoro). Per paesaggi urbani, architettura, almeno il 24, ma anche il 21/20. Il 18 è per specialisti od usi particolari.
Innesto m42....io ho il 24 super takumar smc, mi trovo molto bene, appena un pelo sotto lo zuiko od il distagon, diversi ma ogniuno coi sui pregi.
Sul 28, focale che non amo paricolarmente, trovi una quantità sterminata di scelta. Una chicca è lo zuiko per la FTL, ma raro....
POTRESTI anche ipotizzare l'uso di ottiche EXA, tramite anellino adattatore (cosa che faccio col Flek 20 zebrato..)
Innesto m42....io ho il 24 super takumar smc, mi trovo molto bene, appena un pelo sotto lo zuiko od il distagon, diversi ma ogniuno coi sui pregi.
Sul 28, focale che non amo paricolarmente, trovi una quantità sterminata di scelta. Una chicca è lo zuiko per la FTL, ma raro....
POTRESTI anche ipotizzare l'uso di ottiche EXA, tramite anellino adattatore (cosa che faccio col Flek 20 zebrato..)

