Il Supergrandangolo Russar MR-2 e la sua storia

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Il Supergrandangolo Russar MR-2 e la sua storia

Messaggio da Elmar Lang »

Gli obiettivi superluminosi poi sono una vera e potente presa per i fondelli, già con un f/2.8 non è possibile avere il fuoco perfetto a tutta apertura per via della trasfocazione, figurarsi poi con aperture maggiori.
Beh, questo non lo dico io, che sono l'ultimo arrivato.

Leggo anche -e prendo quindi per buono- che il Canon f:0,95 sarebbe fotograficamente "inusabile".

Se ne trarrebbe quindi la conclusione che ottiche le quali han fatto (sulla carta solamente, a quanto pare) la storia della fotografia, quali lo Zeiss 50/1,5, siano unicamente, cito, una vera e potente presa per i fondelli.


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7932
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Il Supergrandangolo Russar MR-2 e la sua storia

Messaggio da -Sandro- »

L'ottica è basata su principi matematici e fisici, e descrive complessi fenomeni misurabili e ripetibili. E' la scienza.
La pubblicità invece è basata sulla speranza, quella di colmare le proprie lacune, dovute poi ad ignoranza dei suddetti principi, con un prodotto "migliore", "superiore", "più moderno", "automatico", ed oggi, che pensa anche da sé.
La pubblicità poi produce anche effetti collaterali come cameratismo, fedeltà al marchio, negazione dell'evidenza tramite frasi fatte, spesso contenute negli splendidi opuscoli illustrativi dei mirabolanti prodotti da vendere. Poi c'è il collezionismo, ma questo è un altro discorso perché ti spinge a comprare cose inutili per la brama del possesso. E' così evidente che è davvero superfluo sottolinearlo. Ovvio che ogni opinione è lecita, però poi ti trovi il negativo sfuocato dopo aver speso 10 cocuzze per un noctilux, o vignettature pesanti perché hai comprato la pallina grandangolare russa(r), (a suo tempo mi bastò e avanzò l'orion-20, paccottiglia che insieme allo 0.95 rivendetti senza rimpianti) ma questo, come faccio a non capirlo, deriva sicuramente dal fatto che questa roba ha un suo "carattere", una vera e propria "anima".
Se è lapalissiano che esistono settori dove la ricerca si è sicuramente giovata delle ricerche fatte per aumentare luminosità ed angolo di campo per gli obiettivi, è anche vero che per la STRAGRANDE maggioranza degli appassionati si tratta di caratteristiche inutili, anche perché accompagnate dai problemi collaterali già descritti. Sembra poi che cambiare idea nel corso degli anni sia un reato.
Sic transit gloria mundi!

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4089
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Il Supergrandangolo Russar MR-2 e la sua storia

Messaggio da Elmar Lang »

Salve,

dalla mia citazione del link alla prima parte dello studio di Marco Cavina sulla storia ed evoluzione del grandangolo Russar MR-2 2/5,6, è intercorsa una serrata discussione.

Per aggiornare, vorrei aggiungere che la seconda parte dello studio è a questo link: https://www.nocsensei.com/camera/tecnic ... nda-parte/

A presto,

Enzo
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1225
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Il Supergrandangolo Russar MR-2 e la sua storia

Messaggio da Valerio Ricciardi »

-Sandro- ha scritto:
04/11/2024, 20:47
L'ottica è basata su principi matematici e fisici, e descrive complessi fenomeni misurabili e ripetibili. E' la scienza. (...) però poi ti trovi il negativo sfuocato dopo aver speso 10 cocuzze per un noctilux (...) la ricerca si è sicuramente giovata delle ricerche fatte per aumentare luminosità ed angolo di campo per gli obiettivi, è anche vero che per la STRAGRANDE maggioranza degli appassionati si tratta di caratteristiche inutili, anche perché accompagnate dai problemi collaterali già descritti.
Già decidere il punto di fuoco esatto nel campo di una immagine fotografica che abbia una sua tridimensionalità con un 50 o 35/1,4 con una reflex colle distanze piano bocchettone - piano pellicola e piano vetrino messa a fuoco può richiedere un certo occhio; e poi comunque un paio di stop li chiudi per avere uno straccio di PdC, e migliorare la resa.
Figurati con una telemetro ...con telemetri che hanno basi di visione da 3,5 cm scarsi a, quando va bene, cinque e mezzo maaassimo sei (se pure). Collegati all'obiettivo con una camma che può usurarsi un minimo col tempo, avere il foro per il perno attorno al quale ruota che si ovalizza... ma che si pretende dalla meccanica di un prodotto industriale, per buono che sia?
L'1,2 è una ricerca di gratificazione personale, come comprare gli stessi sci in Kevlar/carbonio di Ingemar Stenmark e poi scendere a spazzaneve... Poi ammettiamo di aver frustato con ferocia un povero riparatore dotato di strumenti degni del CERN di Ginevra perché, per paura di altre torture, tarasse con precisione molto più che maniacale il suddetto telemetro in modo che alle distanze più critiche fra 1 e 3 m raggiungesse una precisione adeguata senza reflex. Che ci fai poi con uno scatto a 1,2? Già se fai un ritratto con un 85 a un metro e trenta... a 1,4 se non è PERFETTAMENTE frontale (sai che noia, una foto segnaletica) una pupilla del soggetto è a fuoco e una no...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi