Timerino 4.0
Moderatore: etrusco
Re: Timerino 4.0
In realtà non abbiamo ancora avuto tempo di scrivere nulla di parafrasato.
Ho inserito una guida veloce nel link dove sono descritti tutte le disposizioni dei comandi e come eseguire le stampe
Ho inserito una guida veloce nel link dove sono descritti tutte le disposizioni dei comandi e come eseguire le stampe
Re: Timerino 4.0
Ora ho ritornato ad @Alessiotm il timer di sviluppo, potrei fare dei mini video tramite simulatore.
Re: Timerino 4.0
Novità?
Re: Timerino 4.0
ciao, causa impegni vari non sono riuscito a dedicarci tempo, sicuramente durante le ferie natalizie riuscirò a scrivere un prototipo.
l'idea è quella di creare il pcb, saldare i componenti e assemblare il tutto in un case.
Credo che il quantitativo minimo di produzione per il pcb sia di 5 unità, quindi se qualcuno fosse interessato ci si può mettere d'accordo.
@alessiostm se riuscito a tornare in camera oscura? hai provato il nuovo software di timerino?
l'idea è quella di creare il pcb, saldare i componenti e assemblare il tutto in un case.
Credo che il quantitativo minimo di produzione per il pcb sia di 5 unità, quindi se qualcuno fosse interessato ci si può mettere d'accordo.
@alessiostm se riuscito a tornare in camera oscura? hai provato il nuovo software di timerino?
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 658
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Timerino 4.0
Poco, concordo che ci vuole un case dedicato, con i pulsanti adeguati al nuovo software. Usare il nuovo software su Timerino 3 è spratico.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
La nuova versione non potrà mancare alla mia collezione...
....anche se quello di Alessio sta andando come un treno e macinando mq di carta.
Quindi hai gia un +1
La nuova versione del SW non l'ho provata sul 3.... è tanto perfettissimo questo che prima vorrei leggere l'eventuale manuale.
....anche perchè non son destro nel manipolare SW e carica/scaricamenti..... se rimango a piedi sono c@zzi.
....anche se quello di Alessio sta andando come un treno e macinando mq di carta.
Quindi hai gia un +1
La nuova versione del SW non l'ho provata sul 3.... è tanto perfettissimo questo che prima vorrei leggere l'eventuale manuale.
....anche perchè non son destro nel manipolare SW e carica/scaricamenti..... se rimango a piedi sono c@zzi.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
Non so come l'abbiate in mente ma per me sono indispensabili:
1 Focus
2 Privino a scalare F/stop passo-passo
3 countdown F/stop (calcolatore F/stop passopasso)
4 CountDown
5 CountUp
Lo sviluppo fattoriale lo uso poco.... per me sarebbe comodo su un altro apparecchio con megadisplay tipo quelli da palestra (ora uso uno di quelli).
Il provino lineare lo uso estremamente pochissimo e potrei rinunciarvi (ma se c'è non si sa mai
Le funzioni schermabrucia le faccio con il countup
Le partenze doppie servono se si usasse il filtro rosso che uso solo quando stamp senza marginatore (e potrei comunque farne a meno).
A me piacerebbe un display oled o comunque di alta qualità con luce rassativamente rossa regolabile in modo fine.
Ecco questa potrebbe essere la mia lettera a Babbo Natale
1 Focus
2 Privino a scalare F/stop passo-passo
3 countdown F/stop (calcolatore F/stop passopasso)
4 CountDown
5 CountUp
Lo sviluppo fattoriale lo uso poco.... per me sarebbe comodo su un altro apparecchio con megadisplay tipo quelli da palestra (ora uso uno di quelli).
Il provino lineare lo uso estremamente pochissimo e potrei rinunciarvi (ma se c'è non si sa mai
Le funzioni schermabrucia le faccio con il countup
Le partenze doppie servono se si usasse il filtro rosso che uso solo quando stamp senza marginatore (e potrei comunque farne a meno).
A me piacerebbe un display oled o comunque di alta qualità con luce rassativamente rossa regolabile in modo fine.
Ecco questa potrebbe essere la mia lettera a Babbo Natale
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Timerino 4.0
ti scrivo un paio di requisiti che mi vengono in mente:
ovviamente focus e gestione della luminosità del display sono un must, pensavo anche di aggiungere uno switch per spegnere velocemente il display
Le modalità affette dall'inerzia della lampada vorrei evitarle.
La provinatura fstop si può fare in 2 modi:
io sinceramente sarei più per il primo.
credo che i componenti saranno di livello industriale quindi di qualità.
- deve avere componenti facili da reperire
- i componenti devo essere facilmente saldabili nel pcb con saldatore (quindi anche di semplice riparazione)
- deve poter fare un provino in fstop localizzato
- deve avere un metronomo che permetta di creare provini lineari stile Silverprint (modalità count up?)
- deve ritornare al tempo di lavoro facilmente una volta finito con gli interventi (bruciature/schermature)
- deve avere il pedale
ovviamente focus e gestione della luminosità del display sono un must, pensavo anche di aggiungere uno switch per spegnere velocemente il display
Le modalità affette dall'inerzia della lampada vorrei evitarle.
La provinatura fstop si può fare in 2 modi:
- lasciare all'utente piena libertà di mandare avanti o indietro i tempi (stile rh designs timer 3)
- Impostare un tempo centrale e il timer automaticamente calcola gli n step inferiori e superiori, tipicamente -3 e +3 (stile filmomat timer)
io sinceramente sarei più per il primo.
credo che i componenti saranno di livello industriale quindi di qualità.
eh per queste cose ci vuole un po di tempo, non si riescono a fare dall'oggi al domaniPierpaolo B ha scritto: ↑08/12/2024, 17:56Ecco questa potrebbe essere la mia lettera a Babbo Natale![]()
Ultima modifica di pappa il 08/12/2024, 20:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Timerino 4.0
si sono d'accordo pure io che converrebbe separare la funzionalità di timer da quella di sviluppo fattoriale, magari come progettino successivo potrebbe essere un timer per carta da muro con sviluppo fattoriale.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
..... Ma figurati.... era Ina battuta tipo lista dei desideri impossibili. Il fatto che siamo sotto Natale è una coincidenza..... avrei scritto la stessa cosa a Pasqua
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!