Timerino 4.0
Moderatore: etrusco
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
Naturalmente ognuno vorrebbe il proprio per continuare con le proprie abitudini.
L'inerzia della lampada nel provino localizzato va inserita. A ogni passo la lampada deve spegnersi per poi essere riaccesa appena spostata la carta. Nel provino generico si può fare in continuo col bip.
Nella stampa finale L'inerzia della lampada c'è comunque quindi va considerata. Soprattutto se uno stampa piccolo con tempi brevi se il provino non comprende L'inerzia nella stampa si vedrà.
Non conosco le modalità rh o filmomat.... L'importante è che sia passo passo e non continuo e che ci sia un calcolatore progressivo fstop per ritrovare i tempi d'esposizione
L'inerzia della lampada nel provino localizzato va inserita. A ogni passo la lampada deve spegnersi per poi essere riaccesa appena spostata la carta. Nel provino generico si può fare in continuo col bip.
Nella stampa finale L'inerzia della lampada c'è comunque quindi va considerata. Soprattutto se uno stampa piccolo con tempi brevi se il provino non comprende L'inerzia nella stampa si vedrà.
Non conosco le modalità rh o filmomat.... L'importante è che sia passo passo e non continuo e che ci sia un calcolatore progressivo fstop per ritrovare i tempi d'esposizione
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Timerino 4.0
non so cosa intendi come calcolatore progressivo ad ogni modo come ti avevo già spiegato precedentemente il meccanismo di calcolo del tempo fstop in timerino (quello che hai te) non è esatto.Pierpaolo B ha scritto: ↑08/12/2024, 23:27e che ci sia un calcolatore progressivo fstop per ritrovare i tempi d'esposizione
il timer dovrebbe ritornare sempre gli stessi tempi poichè la formula è 2 alla steps diviso precisione in fstop.
così
https://drive.google.com/file/d/1wfvBRD ... sp=sharing
in modo che puoi muoverti liberamente andando avanti e indietro.
ho aggiunto anche una modalità per cui viene calcolato il delta tra lo step attuale e quelli successivi o precedenti:
https://drive.google.com/file/d/1E4J7cl ... sp=sharing
così non devi tirare fuori la calcolatrice.
il flusso di lavoro è:
selezioni il tempo iniziale,
fai l'esposizione
sposti la carta e selezioni il tempo successivo
fai la successiva esposizione fino al completamento del provino.
che dovrebbe essere esattamente quello che fai già
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
Ciò di cui parlo è il count down fstop..... stessa cosa.
...però da me non fa errori. Naturalmente in calare c'è un arrotondamento che incide man mano che il tempo diventa breve. Ma comunque si parla di un decimo. Mentre a salire l'arrotondamento non influisce sul calcolo e fino a 2minuti è ok..... oltre devo provare ma sbagliasse di un decimo non penso avrebbe conseguenze importanti.
Il display azzurro non si può vedere e col filtro rosso diventa nero
...però da me non fa errori. Naturalmente in calare c'è un arrotondamento che incide man mano che il tempo diventa breve. Ma comunque si parla di un decimo. Mentre a salire l'arrotondamento non influisce sul calcolo e fino a 2minuti è ok..... oltre devo provare ma sbagliasse di un decimo non penso avrebbe conseguenze importanti.
Il display azzurro non si può vedere e col filtro rosso diventa nero
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Timerino 4.0
piccolo update, il display oled °non si riesce a gestire la luminosità°, via software l'unico comando disponibile è il controllo del contrasto che riduce solo lievemente la luminosità, inoltre leggevo che tali cambiamenti riducono la vita del display...quindi la soluzione è metterci il filtro rosso davanti
Inoltre di oled rossi non ne ho trovati in circolazione.
attualmente sono implementate le seguenti funzionalità
count down fstop (da 1 a 512 secondi)
count up lineare continuo (metronomo che segna il tempo che passa)
focus
cambio precisione fstop
calcolatore fstop degli steps successivi e precedenti
count down lineare (da 1 a 999,9 secondi)
pulsante per cambiare da fstop a lineare.
dovrebbe esserci tutto quello che serve
il display è un ssd1309 da circa 2.4 pollici
i pulsanti:
https://products.marquardt.com/app/port ... ries=28657

dopo le feste vedremo di produrre la scheda, poi uno dei grossi problemi è decidere il case da utilizzare.
quanti sono interessati al progetto?
Inoltre di oled rossi non ne ho trovati in circolazione.
attualmente sono implementate le seguenti funzionalità
count down fstop (da 1 a 512 secondi)
count up lineare continuo (metronomo che segna il tempo che passa)
focus
cambio precisione fstop
calcolatore fstop degli steps successivi e precedenti
count down lineare (da 1 a 999,9 secondi)
pulsante per cambiare da fstop a lineare.
dovrebbe esserci tutto quello che serve
il display è un ssd1309 da circa 2.4 pollici
i pulsanti:
https://products.marquardt.com/app/port ... ries=28657

dopo le feste vedremo di produrre la scheda, poi uno dei grossi problemi è decidere il case da utilizzare.
quanti sono interessati al progetto?
- ilpixelmatto
- appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27/05/2024, 15:51
- Reputation:
- Contatta:
Re: Timerino 4.0
Io sono interessato! Per caso, gestisce anche le luci di sicurezza (spegnimento quando accende l'ingranditore) o l'eventuale comando a pedale?
Re: Timerino 4.0
si quando si accende l'ingranditore viene spenta la luce di sicurezza.
si il jack per il pedale sarà presente e sarà collegato al pulsante dello start dell'esposizione
si il jack per il pedale sarà presente e sarà collegato al pulsante dello start dell'esposizione
- ilpixelmatto
- appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27/05/2024, 15:51
- Reputation:
- Contatta:
Re: Timerino 4.0
Allora perfetto, mi prenoto! Che giusto ieri mi si è rotto quello che utilizzavo e sopra i 4 secondi fa un po' come vuole haha
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
Usando come coperchio un plexy dark red e montando il display sotto si evita ogni problema. Occorre però provare perche se il display è azzurro dal rosso non passa nulla.
Comunque ci sto comunque.
+1 per me
Comunque ci sto comunque.
+1 per me
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9937
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Timerino 4.0
La faccenda della luce di sicurezza che si spegne ha senso solo se si usa un esposimetro da stampa (altamente sconsigliabile). Diversamente è comodo tenerla accesa.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
