Timerino 4.0

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 870
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da pappa »

eccolo in azione:

https://drive.google.com/file/d/11c3hK- ... sp=sharing

le funzionalità sono identiche rispetto ai video precedenti.
il flickering è dato dalla fotocamera del cellulare, non dall'oled



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 422
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da Ibicus »

uso il timerino 3 e mi trovo molto bene.
Non so cosa hai intenzione di cambiare, ma se posso permettermi qualche suggerimento:
-rispetto al 3 razionalizzerei il menù. Mi spiego: nel 3 ci sono 9 ( mi sembra) modalità, ma alcune sono alternative alle altre. Se si potesse scegliere a priori tra fstop e lineare le modalità sarebbero dimezzate, e la manopola sarebbe meno dispersiva (Alessio è stato comunque gentilissimo a modificarmi il programma e spostarmi in fondo le modalità che non uso mai).
-Manca un restart. Esempio: a volte faccio un provino, e se voglio ripeterlo da capo uguale ma cambiando che so, filtratura o diaframma, l'unico modo è switchare ad un'altra modalità e ritornare subito a quella che sto usando. In questo modo torno al tempo memorizzato. Ma anche se sbaglio e voglio ripeterla subito. Insomma un tasto potrebbe essere pratico.
-Non è fondamentale, ma forse cambierei qualcosa nell'hardware: una manopola un po' più fluida nel girare magari.

il 3 rimane comunque un timer bellissimo, sono curioso di vedere il 4.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Timerino 4.0

Messaggio da Pierpaolo B »

Penso che tu non abbia letto il manuale.
Le lettere a b c sono memorie e sul d feci mettere delete.
Quando fai un provino da zero il tempo impostato si memorizza automaticamente su a alla partenza.
Se prima di impostare il tempo di partenza premi b quando premi start il tempo impostato si memorizza su b..... Stessa cosa per c.
In poche parole hai tre memorie per ogni funzione up e down comprese. La memorizzazione avviene quando premi start.
Premendo poi le memorie richiamerà ciò che hai memorizzato su di esse.
Sono comunque memorie temporanee che si azzeranose spegni l'apparecchio.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 422
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da Ibicus »

Ottimo, grazie!
Il manuale l'ho (ovviamente) letto. Avevo trascurato l'argomento memorie, avendolo associato alla procedura split.
Allora il mio secondo punto è inutile, meglio così..

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 870
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da pappa »

Ibicus ha scritto:
05/01/2025, 23:59
uso il timerino 3 e mi trovo molto bene.
Non so cosa hai intenzione di cambiare, ma se posso permettermi qualche suggerimento:
-rispetto al 3 razionalizzerei il menù. Mi spiego: nel 3 ci sono 9 ( mi sembra) modalità, ma alcune sono alternative alle altre. Se si potesse scegliere a priori tra fstop e lineare le modalità sarebbero dimezzate, e la manopola sarebbe meno dispersiva (Alessio è stato comunque gentilissimo a modificarmi il programma e spostarmi in fondo le modalità che non uso mai).
-Manca un restart. Esempio: a volte faccio un provino, e se voglio ripeterlo da capo uguale ma cambiando che so, filtratura o diaframma, l'unico modo è switchare ad un'altra modalità e ritornare subito a quella che sto usando. In questo modo torno al tempo memorizzato. Ma anche se sbaglio e voglio ripeterla subito. Insomma un tasto potrebbe essere pratico.
-Non è fondamentale, ma forse cambierei qualcosa nell'hardware: una manopola un po' più fluida nel girare magari.

il 3 rimane comunque un timer bellissimo, sono curioso di vedere il 4.
il timer è completamente nuovo sia lato software che lato interfaccia la quale è composta da un oled, 8 pulsanti e il jack per il pedale.

facciamo un esempio pratico...parti facendo il provino con il provinatore da 7 striscette e imposti il tempo iniziale a 16 secondi (il timer parte già da 16 secondi)
premi lo start per la prima esposizione
sposti la carta alla prossima striscetta
premi il bottone per avanzare al prossimo tempo e di nuovo lo start per esporre
e così via fino a 32 secondi (la settima striscetta).

https://drive.google.com/file/d/1DEafyX ... sp=sharing

ora puoi decidere di voler rifare il provino per diversi motivi quindi ti basterà tornare indietro al tempo iniziale e ripetere la provinatura sopra descritta:

https://drive.google.com/file/d/1q9XeP0 ... sp=sharing

Ora supponiamo che il tempo scelto per la stampa di lavoro sia 25,4 secondi, ti basterà posizionarti su quel tempo ed esporre la carta.
Supponiamo inoltre che vuoi bruciare una zona per 4 secondi, ti basterà premere il tasto mode per spostarti nella modalità secondi, selezionare i 4 secondi ed esporre per bruciare.
Ora non sei ancora soddisfatto della stampa, vuoi ripetere il processo e vuoi aggiungere un'altra bruciatura di 10 secondi, quindi premi il tasto mode per tornare alla modalità fstop la quale avrà mantenuto in memoria il tempo di 25,4 secondi, quindi esponi.
Ripremi il tasto mode e passi a secondi, bruci per 4 secondi e poi per 10 ecc.... fino a che non sei contento del risultato finale.
in alternativa per bruciare/schermare puoi usare la modalità countup, contando i secondi in beep che passano.

https://drive.google.com/file/d/1LDscQy ... sp=sharing

sostanzialmente è come avere 2 canali, uno per il tempo base e l'altro per gli interventi di bruciatura ed eventualmente schermatura

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 422
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da Ibicus »

Ok, grazie.
Alcune domande..
Posso anche fare bruciature in fstop?
Per le mascherature come ci si regola?
Quindi non esiste una vera e propria modalità provini, bisogna sempre aumentare i tempi manualmente, giusto?

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 870
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da pappa »

Ibicus ha scritto:
06/01/2025, 21:18
Ok, grazie.
Alcune domande..
Posso anche fare bruciature in fstop?
Per le mascherature come ci si regola?
Quindi non esiste una vera e propria modalità provini, bisogna sempre aumentare i tempi manualmente, giusto?
non ha molto senso gestire i tempi delle bruciature/schermature in fstop anche perchè il colo di bottiglia è la precisione umana nel posizionare gli strumenti che rende vano l'utilizzo dei decimi di secondo.

la funzione delta ti permette comunque di calcolarti gli stop in fstop che vuoi bruciare o schermare e poi basta arrotondare per difetto o eccesso al secondo più vicino

per le mascherature c'è il beep ogni secondo durante l'esposizione.

eventualmente se ti garba puoi anche mettere in pausa il timer per i secondi rimanenti che ti servono per schermare, ti posizioni e fai ripartire il timer

oppure puoi gestire le mascherature tramite modalità secondi o countup, ovviamente reimpostando il tempo base togliedo il tempo che vuoi schermare.

esatto bisogna andare avanti manualmente con i tempi, ho fatto un paio di prove con un timer lineare (ho il durst labotim) e non mi è mai capitato di sbagliare (i tempi che ho usato sono 16, 18, 20, 23, 26, 29, 32)

anzi se proprio vuoi usare i tempi di bruciatura in fstop basta che li calcoli con la funzione delta e li imposti poi nella modalità secondi...scomodo ma fattibile

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9937
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Timerino 4.0

Messaggio da Pierpaolo B »

pappa ha scritto:
06/01/2025, 11:22
facciamo un esempio pratico...parti facendo il provino con il provinatore da 7 striscette e imposti il tempo iniziale a 16 secondi (il timer parte già da 16 secondi)
premi lo start per la prima esposizione
sposti la carta alla prossima striscetta
premi il bottone per avanzare al prossimo tempo e di nuovo lo start per esporre
e così via fino a 32 secondi (la settima striscetta).
Nel timer 3 questa è la funzione countdown fstop che la si usa come calcolatore in su e in giù. Usarla per il provino è scomodo perché occorre spostare la striscia, avanzare il tempo e far partire il timer. Occorre che nella modalità provino il timer avanzi automaticamente al tempo successivo. Diversamente è impossibile (per me) avere una sequenza giusta e se la si sbaglia è poi ben arduo ritrovare i tempi di ogni striscia se alcune mancano, sono sovrapposte o sono doppie.
Le marlette le poi togliere aggiungiendo un tasto per ognuna e inserire poi la funzione numerica da tastiera.
Pure le memorie io le lascerei.... Sono già nel codice... Non vedo la ragione di toglierle. Per me sono comode..... Memorizzo 3 tempi di partenza del provino da usare in funzione della densità del negativo.
Io razionalizzare l'intero e miglioreremo i display..... Per il resto cambierei ben poco.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 422
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da Ibicus »

pappa ha scritto:
06/01/2025, 22:03

non ha molto senso gestire i tempi delle bruciature/schermature in fstop anche perchè il colo di bottiglia è la precisione umana nel posizionare gli strumenti che rende vano l'utilizzo dei decimi di secondo.

la funzione delta ti permette comunque di calcolarti gli stop in fstop che vuoi bruciare o schermare e poi basta arrotondare per difetto o eccesso al secondo più vicino

esatto bisogna andare avanti manualmente con i tempi, ho fatto un paio di prove con un timer lineare (ho il durst labotim) e non mi è mai capitato di sbagliare (i tempi che ho usato sono 16, 18, 20, 23, 26, 29, 32)

anzi se proprio vuoi usare i tempi di bruciatura in fstop basta che li calcoli con la funzione delta e li imposti poi nella modalità secondi...scomodo ma fattibile
Non ne faccio tanto una questione di precisione estrema, quanto di modalità. Sono abituato a lavorare in termini di proporzioni: brucio o maschero in frazioni del tempo di esposizione. Penso anche sia un po' questa l'essenza della stampa in fstop..
Sarebbe pratico poterlo fare velocemente.

Anche a me la funzione provinatura automatica sembra importante: so già che non mi ricorderei di aumentare ogni volta il tempo manualmente.

Avatar utente
ilpixelmatto
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/05/2024, 15:51
Reputation:
Contatta:

Re: Timerino 4.0

Messaggio da ilpixelmatto »

Ciao,
ci sono novità sullo sviluppo?
Non vorrei perdermi qualcosa :P

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi