Keukenhof
Moderatore: etrusco
Keukenhof
A breve partirò insieme a moglie e cognati per un weekend a Keukenhof, vicino Amsterdam, a vedere il famoso giardino dei tulipani. Se qualcuno è già stato lì, vorrei sapere che tipo di ottiche conviene portare. Per il momento l’unica sicura è la 2,8F, poi vorrei portare una reflex 35mm ma con quali ottiche? Chiedo perché devo cercare di limitare al massimo il peso nello zaino per ragioni di schiena ma non vorrei poi rimanere con le braghe calate…
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)


Re: Keukenhof
eh, io vivo da quelle parti... e credo sia un po tardi? di solito i tulipani ci sono ad aprile e considerando che quest'anno fa un caldo micidiale (oggi e ieri 28 gradi) la stagione è anche anticipata.
io non vado a keukenhof (per il prezzo) ma vado "per campi", in passato ho fatto foto con la horseman e il 105mm o raramente il 150mm.
se ti servono altre info chiedi.
spero che trovi qualcosa!
io non vado a keukenhof (per il prezzo) ma vado "per campi", in passato ho fatto foto con la horseman e il 105mm o raramente il 150mm.
se ti servono altre info chiedi.
spero che trovi qualcosa!
Re: Keukenhof
Innanzitutto grazie per la risposta. Il parco chiude il giorno 12/5, io sarò lì l’8/5, quindi uno degli ultimi giorni. Spero ci sia ancora qualcosa, comunque abbiamo scelto maggio per avere qualche probabilità in più di trovare una bella giornata. Sai che delusione se piovesse…bolchi ha scritto: ↑02/05/2025, 6:22eh, io vivo da quelle parti... e credo sia un po tardi? di solito i tulipani ci sono ad aprile e considerando che quest'anno fa un caldo micidiale (oggi e ieri 28 gradi) la stagione è anche anticipata.
io non vado a keukenhof (per il prezzo) ma vado "per campi", in passato ho fatto foto con la horseman e il 105mm o raramente il 150mm.
se ti servono altre info chiedi.
spero che trovi qualcosa!
Detto questo, per il formato 35mm quindi suggeriresti un medio tele, tipo un 80 o un 105?
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
Re: Keukenhof
beh keukenhof è un po diverso dalle foto che facevo io perché sono dei giardini dove puoi avvicinarti ai fiori, io facevo foto ai campi interi. Detto questo, si io starei stretto per isolare i fiori dal resto. se avessi un macro immagino che sarebbe l'ideale
Re: Keukenhof
Il macro ce l’ho e confesso che non ci avevo pensato. Ho un bellissimo Kiron 105mm con attacco Canon FD che ha dei colori “esplosivi” e super saturi.
Per curiosità, i campi, se ancora ce ne sono, in che zona dell’Olanda stanno?
Per curiosità, i campi, se ancora ce ne sono, in che zona dell’Olanda stanno?
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)
Re: Keukenhof
attorno a Leiden principalmente, ma è un po difficile se non sei in macchina
Re: Keukenhof
Lascio qui qualche nota, nel caso altri forumisti volessero visitare il parco.
Innanzitutto, il periodo. Come anche anticipato da @bolchi più sopra, è meglio non superare metà Aprile ma anche prima. Io ci sono stato a inizio maggio ed il parco era ancora in fioritura ma molte aiuole avevano i fiori mozzati. Erano praticamente in fase di sgombero, due giorni dopo, Domenica 11 Maggio sarebbe stato l'ultimo giorno. Aggiungo che nel parco sono presenti alcuni punti vendita dove si possono acquistare i bulbi del parco, a partire dal mese di ottobre. In pratica, si paga ma vengono spediti ad ottobre perché quello è il periodo per spiantarli e ripiantarli.
Per l'alloggio ci sono varie possibilità. Ci si può muovere da Amsterdam, da cui dista non più di mezz'ora di treno, ma bisogna essere disposti a fare un pò di fila all'ingresso, con la macchina ci vuole anche di più. In alternativa si può alloggiare a Lisse che è la cittadina che ospita il parco. A Lisse ci sono alberghi al centro ed altri in prossimità del parco, io consiglio uno di questi ultimi (anche se la zona è un pò desolata nel senso che è priva di altre attrattive come ristoranti e bar) che vi permetterà di essere all'ingresso del parco alle 8,30 o anche prima, con poca gente dentro. All'interno del parco ci sono almeno 3 punti di ristoro, quindi la colazione e il caffè si possono prendere dentro. Se alloggiate a Lisse e siete a piedi, un taxi dal centro al parco costa circa 15 euro. Il biglietto di ingresso 21 euro.
Il parco è ovviamente bellissimo e merita la fama che ha, non è enorme ma il tempo necessario per vederlo tutto dipende da quanto se ne perde davanti a ogni fiore o cespuglio. Noi ci abbiamo speso mezza giornata e ci siamo sicuramente fatti un'idea, magari con un pò più di tempo ci si può trascorrere l'intera giornata e vederlo nei dettagli. Le aiuole sono quasi tutte ombreggiate, al sole c'è poco perché è tutto coperto da chiome di alto fusto che creano però giochi di luce magnifici. Alla fine ho portato la Rolleiflex 2,8F, la Contax T2 per le foto ricordo e la Zenit 122 con il macro Industar 61 ed il Mir 37mm. Pellicole tutte a colori: Ektar e Image pro. La luce è sufficiente per scattare a 100 ASA a mano libera, per me non c'è bisogno del treppiede se vi accontentate di 1/125 f5,6 o f8. A valle della visita, penso di aver fatto la scelta giusta, non ho sentito la mancanza di altri obiettivi anche se mi sarebbe piaciuto portare il Kiron 105mm ma avrebbe richiesto un corpo FD che pesava di più della Zenit. Forse con un pò più di tempo in più avrei provato una TMX.
Intorno a Keukenhof ci sono poi numerosi campi di tulipani, tutti in fiore nel periodo sopra indicato. Al momento del nostro arrivo era rimasta giusto una fattoria, che faceva visitare i campi a pagamento, che aveva ancora qualche fiore ma non ancora per molto. Il mio consiglio è di fittare una bicicletta e farsi i percorsi indicati nei dintorni, si può arrivare anche alle dune costiere e quindi al mare. Tutto molto bello, comunque, magari l'anno prossimo mi anticipo...
Ultima nota: il parco dalle 10 in poi diventa parecchio affollato. Ciononostante, è sufficientemente grande per assicurare a tutti almeno un'aiuola libera in prossimità della quale fare tutte le foto necessarie praticamente in solitudine. Buona visita!!
Innanzitutto, il periodo. Come anche anticipato da @bolchi più sopra, è meglio non superare metà Aprile ma anche prima. Io ci sono stato a inizio maggio ed il parco era ancora in fioritura ma molte aiuole avevano i fiori mozzati. Erano praticamente in fase di sgombero, due giorni dopo, Domenica 11 Maggio sarebbe stato l'ultimo giorno. Aggiungo che nel parco sono presenti alcuni punti vendita dove si possono acquistare i bulbi del parco, a partire dal mese di ottobre. In pratica, si paga ma vengono spediti ad ottobre perché quello è il periodo per spiantarli e ripiantarli.
Per l'alloggio ci sono varie possibilità. Ci si può muovere da Amsterdam, da cui dista non più di mezz'ora di treno, ma bisogna essere disposti a fare un pò di fila all'ingresso, con la macchina ci vuole anche di più. In alternativa si può alloggiare a Lisse che è la cittadina che ospita il parco. A Lisse ci sono alberghi al centro ed altri in prossimità del parco, io consiglio uno di questi ultimi (anche se la zona è un pò desolata nel senso che è priva di altre attrattive come ristoranti e bar) che vi permetterà di essere all'ingresso del parco alle 8,30 o anche prima, con poca gente dentro. All'interno del parco ci sono almeno 3 punti di ristoro, quindi la colazione e il caffè si possono prendere dentro. Se alloggiate a Lisse e siete a piedi, un taxi dal centro al parco costa circa 15 euro. Il biglietto di ingresso 21 euro.
Il parco è ovviamente bellissimo e merita la fama che ha, non è enorme ma il tempo necessario per vederlo tutto dipende da quanto se ne perde davanti a ogni fiore o cespuglio. Noi ci abbiamo speso mezza giornata e ci siamo sicuramente fatti un'idea, magari con un pò più di tempo ci si può trascorrere l'intera giornata e vederlo nei dettagli. Le aiuole sono quasi tutte ombreggiate, al sole c'è poco perché è tutto coperto da chiome di alto fusto che creano però giochi di luce magnifici. Alla fine ho portato la Rolleiflex 2,8F, la Contax T2 per le foto ricordo e la Zenit 122 con il macro Industar 61 ed il Mir 37mm. Pellicole tutte a colori: Ektar e Image pro. La luce è sufficiente per scattare a 100 ASA a mano libera, per me non c'è bisogno del treppiede se vi accontentate di 1/125 f5,6 o f8. A valle della visita, penso di aver fatto la scelta giusta, non ho sentito la mancanza di altri obiettivi anche se mi sarebbe piaciuto portare il Kiron 105mm ma avrebbe richiesto un corpo FD che pesava di più della Zenit. Forse con un pò più di tempo in più avrei provato una TMX.
Intorno a Keukenhof ci sono poi numerosi campi di tulipani, tutti in fiore nel periodo sopra indicato. Al momento del nostro arrivo era rimasta giusto una fattoria, che faceva visitare i campi a pagamento, che aveva ancora qualche fiore ma non ancora per molto. Il mio consiglio è di fittare una bicicletta e farsi i percorsi indicati nei dintorni, si può arrivare anche alle dune costiere e quindi al mare. Tutto molto bello, comunque, magari l'anno prossimo mi anticipo...
Ultima nota: il parco dalle 10 in poi diventa parecchio affollato. Ciononostante, è sufficientemente grande per assicurare a tutti almeno un'aiuola libera in prossimità della quale fare tutte le foto necessarie praticamente in solitudine. Buona visita!!
Se impari a saltare 2m, salti anche 1,5m. (R. Fiorenza)

