Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve a tutti, dopo un periodo di utilizzo quasi esclusivo di Delta e Rollei superpan mi sono voluto
provare con un rullo della classicona Fp4, in passato quando facevo sviluppare da un laboratorio mi sembrava che questa pellicola cacciasse un contrasto esagerato ragione per cui per lungo tempo non ho voluto più utilizzarla.. Qui ho sviluppato in D76 1.1 per 8.30 a 23 gradi (equivalente circa agli 11 minuti a 20° come da bugiardino) esposto a 100 iso. Da quello che è il mio livello di comprensione attuale mi pare sicuramente sottoesposta e forse pure sottosviluppata.. che ne pensate? mi piacerebbe sentire un vostro parere.
Esponi a 64 e se stampi con condensatori sviluppa dai 7 ai 9 min 20* per carta ilford.
.....in soldoni l'unica cosa intelligente che t'ho detto sono i 64iso e i venti gradi.... Il resto te lo devi cucire addosso
A me quei negativi sembrano molto sottoesposti e pure sovrasviluppati.
Aggiungo che come riferimento per i tempi di sviluppo con il D-76 puoi fare riferimento all’ottimo test di Chromemax qui sul forum.
Comunque le tue impostazioni vanno bene ma : o hai letto con l’esposimetro nei punti sbagliati o l’esposimetro è danneggiato ( molto ).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
Grazie a tutti dei feedback, c' ho un esposimetro scamuffo e faccio pure casini io evidentem.. ma finchè non avrò da spendere 800e per uno spot, va cosi...
Una curiosità al di la di questo: ma sviluppando a 24gradi anzichè 20 compensando adeguatamente il tempo come da tabella ilford (ad es. 6'.15 a 24* invece dei 9' a 20°) porta cmq ad un contrasto maggiore?
(Con le temperature attuali e senza un condizionatore nel locale dove sviluppo e potendomi aggiustare solo con il classico "bagnomaria", mi risulta quasi impossibile mantenere la temp del rivelatore a 20°.. L' altro giorno c' erano quasi 30 gradi interni alle dieci di sera..!
in teoria tra 20 e 2x gradi adeguando il tempo non ci sono differenze … in pratica qualcosa differisce perché il grafico tempo/temperatura (quello di ilford, ma anche gli altri non è che si discostano) è lo stesso per tutte le pellicole e tutti gli sviluppi mentre poi nella realtà un po’ di differenza ci può essere , ma si sta andando un poco di fino, insomma sono comunque attendibili e poi si raffina.
Nel tuo caso però non è significativo, curerei di più l’esposizione .
Se guardi il test di Diego a 80 iso un 8 minuti ci stanno bene. (a 20 gradi)
Prova a cercare un semi spot tipo quelli con accessorio che lo porta a 5 o 7 gradi, nel frattempo puntalo sulle ombre, gli esposimetri standard hanno angoli anche di 40 e più gradi e tendono a pigliare un po’ tutto.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Pierpier ha scritto:Grazie a tutti dei feedback, c' ho un esposimetro scamuffo e faccio pure casini io evidentem.. ma finchè non avrò da spendere 800e per uno spot, va cosi...
Una curiosità al di la di questo: ma sviluppando a 24gradi anzichè 20 compensando adeguatamente il tempo come da tabella ilford (ad es. 6'.15 a 24* invece dei 9' a 20°) porta cmq ad un contrasto maggiore?
(Con le temperature attuali e senza un condizionatore nel locale dove sviluppo e potendomi aggiustare solo con il classico "bagnomaria", mi risulta quasi impossibile mantenere la temp del rivelatore a 20°.. L' altro giorno c' erano quasi 30 gradi interni alle dieci di sera..!
Comunque non servono 800€ per un esposimetro decente, magari 200/250€ si, ma si evita di buttare rulli che comunque alla fine costano.
A mio avviso non si può star lì a guardare la compensazione quando non si può curare la cosa più importante e cioè l’esposizione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )
@Dart 250 per uno spot dici? mi sembrava aver visto ben altre quotazioni.. @zone-seven by the way ma quando facemmo quell' uscita all' eur
c' avevi un esposimetrello spot piccino e maneggievole che era?
Pierpier ha scritto:[mention]Dart[/mention] 250 per uno spot dici? mi sembrava aver visto ben altre quotazioni..
[mention]zone-seven[/mention] by the way ma quando facemmo quell' uscita all' eur
c' avevi un esposimetrello spot piccino e maneggievole che era?
Un Sekonic L-408 ( spot 5 gradi mi pare ) tra i 200 e i 250 si trova. Non è 1 grado ma è un bell’esposimetro a mio avviso, piccolo e maneggevole.
Il Gossen Spot Master I e II ( 1 grado ) ogni tanto si trova a qualcosa in più, ingombrante ma veramente ottimo.
Salendo di prezzo si trovano i Sekonic più moderni.
Enzo dovrebbe avere un Minolta, quelli che ho avuto erano ottimi e si trovano intorno alle cifre dette sopra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
“Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù”
( F. Pizarro )