Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao ragazzi
ho visto in vendita un set di filtri Foma per la stampa con carta a contrasto variabile, e vorrei sapere se qualcuno li ha usati e se funzionano bene.
Insomma le vostre impressioni in merito.
Grazie
Qui trovi le specifiche https://www.foma.cz/en/foma-filtr
Come noterai ogni filtratura ha un suo fattore di esposizione e per ottenere alcuni ISO range bisogna sovrapporre più filtri con ulteriore allungamento dell'esposizione.....non mi sembra il massimo come praticità , mi sembra anzi un occasione in più per combinare dei pasticci, io lascerei stare.
Fabio
_________________________________________________________________ "Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
Qui trovi le specifiche https://www.foma.cz/en/foma-filtr
Come noterai ogni filtratura ha un suo fattore di esposizione e per ottenere alcuni ISO range bisogna sovrapporre più filtri con ulteriore allungamento dell'esposizione.....non mi sembra il massimo come praticità , mi sembra anzi un occasione in più per combinare dei pasticci, io lascerei stare.
Ciao Fabio, hai sicuramente ragione, il metodo del doppio filtro è un inghippo in più.
Chiedevo informazioni perché mi servono dei filtri 15x15, che userò poche volte, e solo nelle gradazioni 0 - 1 - 2. I Foma costano 25 euro mentre i pari formato Ilford 112 euro. Non è una differenza da poco.
Se fossi certo della "qualità" dei Foma la maggiore complessità del doppio filtro sarebbe superabile.
Dovrebbero funzionare (che poi la invarianza dell'esposizione della carta VC è molto aleatoria).
Se l'uso è saltuario e si è disposti a una piccola scomodità si possono anche usare due filtri in gelatina per luci, uno verde intenso e l'altro blu scurissimo (blu Congo) e ottenere la gradazione di contrasto voluta dividendo il tempo di esposizione in due esposizioni con ciascuno filtro: più è lunga la frazione di esposizione col filtro verde più la gradazione sarà morbida, viceversa col filtro blu.
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
Dovrebbero funzionare (che poi la invarianza dell'esposizione della carta VC è molto aleatoria).
Se l'uso è saltuario e si è disposti a una piccola scomodità si possono anche usare due filtri in gelatina per luci, uno verde intenso e l'altro blu scurissimo (blu Congo) e ottenere la gradazione di contrasto voluta dividendo il tempo di esposizione in due esposizioni con ciascuno filtro: più è lunga la frazione di esposizione col filtro verde più la gradazione sarà morbida, viceversa col filtro blu.
Non ho i filtri di cui parli per cui mi sa che proverò i Foma.
Grazie
Francesco