Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Discussioni su tecniche fotografiche, esposizione, sistema zonale, post produzione digitale ed altro

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2899
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da Andrea67c »

Ho occasione (e il piacere: sono vecchi e carissimi amici) di fare dei ritratti standard ad una famiglia di cui 3 su 4 hanno pelle e capelli molto chiari, essendo tedeschi. Soprattutto le due bimbe.
Ho con me fp4 e hp5 in formato 120. Avrei anche la delta100, ma è in 35mm. Ho anche il cavalletto. Come riflettente potrei usare il pannello pieghevole per proteggere il cruscotto, altro non ho con me.
Vorrei la resa standard che piace alle persone normali: la pelle morbida, gli occhi vivaci (Andrea ci ha mostrato cosa si può ottenere su stampe 30x40 con sbianchina e un ritocco a pennello!), le labbra che non siano mosce. Questo è più difficile, perché le loro labbra sono simili alla pelle.
Pensavo di usare fp4 in d76, esporre molto, a 50iso, mettendo la pelle chiara in zona 7, coi capelli biondi che andranno in zona 8, probabilmente. Poi svilupperei poco, n-1 direi.
Potrò lavorare di fatto solo all'aperto in ombra aperta. Sono senza flash.
Poi stamperei come al solito in baritata fbrom111 oppure Ilford FBclassic.

Può andare come impianto iniziale? Attendo correzioni, suggerimenti, sottolineature, e tutto quanto fa spettacolo (ma non troppo, detto amichevolmente a Valerio ;) )

Grazie!
A.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 883
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Di getto: FP4 a 50 anche no... il meglio lo da' a 80 - gusto mio, poi senza flash ti troveresti male con micromosso e PdC. I bambini si muovono un po' anche come distanza, un minimo il diaframma lo devi poter chiudere e a 50 annaspi coi tempi, non puoi fare un dagherrotipo con l'appoggio nascosto per la testa... Inoltre per lavorare a quegli ISO devi fotografare in condizioni di illuminazione sufficientemente intensa... che le pupille si contraggono indurendo l'espressione. In studio i flash per fotografare persone hanno soppiantato le lampade perché sino allo scatto il soggetto resta in luce attenuata, viso decontratto e pupille espanse, che danno intensità e "calore" allo sguardo. Una bionda soft tipo birra Peroni con le pupille a 2 mm sembra l'advisor di un edge fund americano... algida come frau Blücher.
HP5: sei in 120, per grana e acutanza hai gran margine. A... 200? Le labbra, purché non siano proprio identiche alla pelle del viso, si staccano come tono con un filtro leggermente freddo, già un gialloverde leggero in cui la componente verde sia prevalente si sente. O un 82B / C. Non di più perché esaltando le differenze tonali fra rossi... la contropartita è l'esaltazione di ogni pensiero di lieve brufoletto rosaceo, che si nota troppo. Benissimo il pannello di schiarimento, sostenuto da chi? Rimedia del fil di ferro per poterlo "impostare" e far diventare volendo leggermente concavo.
«Земля - колыбель человечества, но нельзя вечно жить в колыбели.» (Konstantin Ė. Ciolkovskij, cit. da Doris Lessing)

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 306
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da pn83 »

Io opterei invece per mettermi nelle condizioni di fare un (leggero) sovrasviluppo per staccare bene i mezzitoni, tenendo la SBR in un range limitato (quindi in ombra aperta dovresti farcela) e usando una HP5 con una leggera sottoesposizione.

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2899
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da Andrea67c »

pn83 ha scritto:
05/07/2025, 12:27
Io opterei invece per mettermi nelle condizioni di fare un (leggero) sovrasviluppo per staccare bene i mezzitoni, tenendo la SBR in un range limitato (quindi in ombra aperta dovresti farcela) e usando una HP5 con una leggera sottoesposizione.
Non rischio poi di avere le linee del viso (naso mento zigomi) troppo dure?
Intanto ti ringrazio e anche a Valerio, che mi ha giustamente fermato nel pensiero di usare una fp4+.

Ciao!
A.

Avatar utente
pn83
guru
Messaggi: 306
Iscritto il: 12/05/2022, 16:28
Reputation:
Località: Ferrara

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da pn83 »

Naturalmente entrano in campo i gusti, i lineamenti un po' più marcati a me piacciono, e sui visi giovani sono un plus. E i genitori non più giovani saranno comunque contenti di vedere belle le figlie :))
Però, ecco, una pelle ricca di toni secondo me dona al ritratto una marcia in più.
L'uso della HP5, rispetto alla pur bellissima FP4 (che non disdegnerei per i ritratti alle sole bimbe) ti consentirà comunque di usare tempi di posa più sicuri, come detto da Valerio, e soprattutto di essere sufficientemente morbido sui visi un po' più attempati in ogni caso.

Avatar utente
pmlpoma
esperto
Messaggi: 283
Iscritto il: 07/03/2018, 19:57
Reputation:

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da pmlpoma »

Se sviluppi il C41 fai una pensata alla XP2 a 200 ASA
Mauro

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 883
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Non le ha con sé... ma sarebbe stato un consiglio interessante: la XP2 non è la mia prima opzione forse perché mi piace, in fondo, giocare coi brodetti... però... tempo fa, in un lavoro in trasferta in cui decisero all'ultimo momento che eran da fare anche alcune decine di scatti in BN, DOVEVO verificare come per il colore quotidianamente il risultato (era coinvolta la movimentazione di frammenti marmorei architettonici antichi, alla presenza del Sovrintendente bla bla, poco qualificante chiedere a lavoro finito di ripetere eventuali scatti cannati), incrociando... anche le dita dei piedi x_x ne usai parecchi rulli proprio esponendo a 200, e mi è sembrata una signora pellicola.
«Земля - колыбель человечества, но нельзя вечно жить в колыбели.» (Konstantin Ė. Ciolkovskij, cit. da Doris Lessing)

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5029
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Ritratti di famiglia con fp4 e d76/xtol

Messaggio da zone-seven »

Andrea67c ha scritto:
05/07/2025, 10:59
Ho occasione (e il piacere: sono vecchi e carissimi amici) di fare dei ritratti standard ad una famiglia ......

Ho con me fp4 e hp5 in formato 120. Avrei anche la delta100, ma è in 35mm......

Vorrei la resa standard che piace alle persone normali: la pelle morbida, gli occhi vivaci (Andrea ci ha mostrato cosa si può ottenere su stampe 30x40 con sbianchina e un ritocco a pennello!), le labbra che non siano mosce. Questo è più difficile, perché le loro labbra sono simili alla pelle.

Pensavo di usare fp4 in d76, esporre molto, a 50iso, mettendo la pelle chiara in zona 7, coi capelli biondi che andranno in zona 8, probabilmente. Poi svilupperei poco, n-1 direi.
Potrò lavorare di fatto solo all'aperto in ombra aperta. Sono senza flash.
Poi stamperei come al solito in baritata fbrom111 oppure Ilford FBclassic.


Grazie!
A.
In 35mm (dipende da dove stai) fatti spedire qualche tmax400
in MF la HP5 va bene mentre la TmY l'ho trovata un po' troppo "patinata"
Lascia stare filtri filtrini, piùttosto sviluppa un po di più per tenere vivo il contrasto, per gli gli occhi vivaci ci vuole qualcosa che li ravvivi, sia esso un flash o un pannello. Ma sopratutto trovati un fondo scuro.
Le stampe di Andrea sono un qualcosa che si fa a posteriori dopo che si è fatto bene il resto.
Per stampa, e per i bianchi consiglio la Ilford, nello specifico la "nuova" politenata portfolio perla.
Andrea67c ha scritto:
05/07/2025, 12:32
pn83 ha scritto:
05/07/2025, 12:27
Io opterei invece per mettermi nelle condizioni di fare un (leggero) sovrasviluppo per staccare bene i mezzitoni, tenendo la SBR in un range limitato (quindi in ombra aperta dovresti farcela) e usando una HP5 con una leggera sottoesposizione.
Non rischio poi di avere le linee del viso (naso mento zigomi) troppo dure?
Intanto ti ringrazio e anche a Valerio, che mi ha giustamente fermato nel pensiero di usare una fp4+.

Ciao!
A.
No ... alcuni ritrattisti insegnano

Edit:
Andrea67c ha scritto:
05/07/2025, 10:59
(Andrea ci ha mostrato cosa si può ottenere su stampe 30x40 con sbianchina e un ritocco a pennello!)
I like the recession of colours you have worked in to the landscape to give depth, and the pairing of the men to show muscle formations on either side of the body, but what on earth is this round their edges?”
“It’s a line Miss”.
“I can see that, but why have you put it there?”
With immense care and an ultra fine brush, I had outlined each figure with the very finest of black lines.
Now they stood out even from the already prominentforeground. “Don’t know Miss. Just thought it would lookbetter that way”.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi