Buongiorno,
dovrei preparare un ciclo di interventi didattici sull'argomento in oggetto, che comprenda la parte degli studi precedenti alla diffusione ufficiale della scoperta della fotografia fino agli anni settanta del XX secolo.
Qualcuno ha un testo da consigliarmi che affronti in modo abbastanza approfondito le tappe fondamentali?
Grazie
Mauro
Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
Manuale completo per lezioni sulla storia degli stili e delle tecniche fotografiche
Moderatore: etrusco
- Mauro.Ravasio
- esperto
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 24/02/2019, 23:03
- Reputation:


Re: Manuale completo per lezioni sulla storia degli stili e delle tecniche fotografiche
Se ho ben capito la richiesta, potrebbe fare al caso tuo il classico: "Storia della fotografia" di Beaumont Newhall, si legge agevolmente, scorrevole e a tratti appassionante, finisce proprio intorno agli anni 70. Non sono un esperto nel campo, ma da quel che leggo in giro sembra che nonostante l'età sia ancora insuperato, ovviamente parliamo di fotografia occidentale, Americana soprattutto ma anche Europea. Poi dipende da quanto a fondo tu voglia andare...
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1218
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Manuale completo per lezioni sulla storia degli stili e delle tecniche fotografiche
Buongiorno.
Ho avuto lo stesso identico "problema" oltre 15 anni fa, richiesto da una carissima amica docente a Scienza della Comunicazione.
Sommessamente e contestabilmente IMHO: ...molti testi hanno il "difetto" di costruire e scandire la storia "troppo" attraverso gli autori, dando alla creatività e all'innovazione apportata dal singolo un ruolo tanto centrale da non far percepire come a volte stili, tendenze, evoluzione della tecnica non siano sempre trainanti a partire dall'individuo artista, ma ancor di più espressione e distillato di un humus diffuso che le rende quasi ineluttabili nel momento in cui appaiono; ambiente e soggetto creativo a mio avviso son molto più interconnessi, e l'artista è figlio del suo tempo... anche quando ne anticipa il futuro con delle scelte che vengono percepite di rottura.
Per questo a monte del lavoro ti consiglierei come irrinunciabili, a prescindere dovresti averli assolutamente in biblioteca
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica- Arte e società di massa (1935, ed. or. in tedesco 1955, prima ed. it. 1966 - molto diffusa la IV ristampa del 1970, 10,6x18,3 cm, 161 pagine. Oggi se scegli l'edizione del 2014 nei ET saggi di Einaudi ci trovi anche una interessante prefazione di Massimo Cacciari)
Renzo Chini, Il linguaggio fotografico (SEI - Società Editrice Internazionale, Torino 1968, bella presentazione di Gillo Dorfles, 21x30 cm, 181 pp.)
Roland Barthes, La camera chiara (La Chambre Claire, 1980, pubblicato appena prima di finire investito; scopro ora che l'edizione del 2003 da Einaudi - 130 pp. - è anche illustrata).
Per mitigare l'aspetto cui ho accennato all'inizio, davvero di riferimento per me sono anche, a parte ciò che ti han già consigliato (che non ho)
Jean-A. Keim, Breve storia della fotografia (Histoire del la photographie, Parigi 1970 - Einaudi dal 1976, nella Piccola Bibloteca Einaudi 10,3 x 18,6 cm 138 pp. c'è anche un'appendice sulla fotografia in Italia di Wladimiro Settimelli che male non fa).
Aa.Vv. per The George Eastman House Collection, A History of Photography - From the 1839 to present (ed. or. 1999; in inglese, TASCHEN 2005, 14x19,5, 766 pp - !! - con centinaia e centinaia di immagini stampate magnificamente anche se di formato contenuto)
Aa. Vv. a cura di Juliet Hacking, FOTOGRAFIA la storia completa (This is photography, Londra 2012; ed. it. ATLANTE 2013, 18x25, 576 pp., molto ben illustrato con alta qualità di stampa. Molte immagini non possono essere riprodotte a fini didattici perché a cavallo di due pagine. Testo molto molto ben fatto malgrado l'infelice titolo in italiano che fa pensare a un'enciclopedia per fascicoli...)
Ti ho suggerito solo quelli che penso più adatti fra i testi che ho, ho studiato e sopratutto vedo si trovano tuttora con facilità in Rete.
E che comunque al di là dell'impegno del momento a mio avviso valga realmente la pena di avere sullo scaffale.
Ho avuto lo stesso identico "problema" oltre 15 anni fa, richiesto da una carissima amica docente a Scienza della Comunicazione.
Sommessamente e contestabilmente IMHO: ...molti testi hanno il "difetto" di costruire e scandire la storia "troppo" attraverso gli autori, dando alla creatività e all'innovazione apportata dal singolo un ruolo tanto centrale da non far percepire come a volte stili, tendenze, evoluzione della tecnica non siano sempre trainanti a partire dall'individuo artista, ma ancor di più espressione e distillato di un humus diffuso che le rende quasi ineluttabili nel momento in cui appaiono; ambiente e soggetto creativo a mio avviso son molto più interconnessi, e l'artista è figlio del suo tempo... anche quando ne anticipa il futuro con delle scelte che vengono percepite di rottura.
Per questo a monte del lavoro ti consiglierei come irrinunciabili, a prescindere dovresti averli assolutamente in biblioteca
Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica- Arte e società di massa (1935, ed. or. in tedesco 1955, prima ed. it. 1966 - molto diffusa la IV ristampa del 1970, 10,6x18,3 cm, 161 pagine. Oggi se scegli l'edizione del 2014 nei ET saggi di Einaudi ci trovi anche una interessante prefazione di Massimo Cacciari)
Renzo Chini, Il linguaggio fotografico (SEI - Società Editrice Internazionale, Torino 1968, bella presentazione di Gillo Dorfles, 21x30 cm, 181 pp.)
Roland Barthes, La camera chiara (La Chambre Claire, 1980, pubblicato appena prima di finire investito; scopro ora che l'edizione del 2003 da Einaudi - 130 pp. - è anche illustrata).
Per mitigare l'aspetto cui ho accennato all'inizio, davvero di riferimento per me sono anche, a parte ciò che ti han già consigliato (che non ho)
Jean-A. Keim, Breve storia della fotografia (Histoire del la photographie, Parigi 1970 - Einaudi dal 1976, nella Piccola Bibloteca Einaudi 10,3 x 18,6 cm 138 pp. c'è anche un'appendice sulla fotografia in Italia di Wladimiro Settimelli che male non fa).
Aa.Vv. per The George Eastman House Collection, A History of Photography - From the 1839 to present (ed. or. 1999; in inglese, TASCHEN 2005, 14x19,5, 766 pp - !! - con centinaia e centinaia di immagini stampate magnificamente anche se di formato contenuto)
Aa. Vv. a cura di Juliet Hacking, FOTOGRAFIA la storia completa (This is photography, Londra 2012; ed. it. ATLANTE 2013, 18x25, 576 pp., molto ben illustrato con alta qualità di stampa. Molte immagini non possono essere riprodotte a fini didattici perché a cavallo di due pagine. Testo molto molto ben fatto malgrado l'infelice titolo in italiano che fa pensare a un'enciclopedia per fascicoli...)
Ti ho suggerito solo quelli che penso più adatti fra i testi che ho, ho studiato e sopratutto vedo si trovano tuttora con facilità in Rete.
E che comunque al di là dell'impegno del momento a mio avviso valga realmente la pena di avere sullo scaffale.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa". Pietro Metastasio (da La Libertà)
Re: Manuale completo per lezioni sulla storia degli stili e delle tecniche fotografiche
Un testo di facile e piacevole lettura e secondo me piuttosto ben centrato sulle esigenze che hai dichiarato è la “Storia sociale della fotografia” di Ando Gilardi.
Prima di cercare una copia cartacea puoi dargli un’occhiata su archive.org, così puoi decidere.
Prima di cercare una copia cartacea puoi dargli un’occhiata su archive.org, così puoi decidere.
Mauro
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5170
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Manuale completo per lezioni sulla storia degli stili e delle tecniche fotografiche
I testi di Ando Gilardi, te li consiglio tutti, Storia sociale della fotografia è un bel testo. Lo consiglio anche io.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

