Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2916
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Andrea67c »

Faccio l'imbibente con un vecchio e glorioso agepon + acqua demineralizzata. Centinaia e centinaia di negativi perfetti. L'altro ieri no.
Le macchie sicuramente non sono di imbibente, le conosco bene, e secondo me nemmeno di calcare, (le ho giàavute in passato), perché non vanno via con un lavaggio.
Sono piccole, dell'ordine del mm.

Ci sto lavorando da due giorni, rifissando, rifacendo l'imbibente, tante prove diverse. Non vanno via da sole. A secco men che meno. Sui negativi che sono disposto a rischiare, ho visto che a pellicola ben imbibentata, se ci gratto leggermente sopra, con una punta arrotondata in plastica, riesco in qualche modo a staccarle dal supporto (non ho macchie dalla parte emulsione). È come se a secco fossero solide e incollate al supporto trasparente. Ben bagnata la pellicola di imbibente, diventano trattabili, ma il successo non è assicurato, perché a pellicola imbevuta non è che si abbia un gran controllo dei corpuscoli sulla superficie, perché dopo il distacco (all'inizio senza che la punta deve un poco "grattarle via) i corpuscoli rimangono comunque vaganti nel strato liquido di imbibente.

Ipotesi per i colpevoli: questa volta dopo tanto tempo ho lasciato attaccato il nastro adesivo del 120 durante lo sviluppo, prima non lo facevo praticamente più. Però ho trovato le macchie anche su di un 135, sviluppato dopo un 120 macchiato. Potrebbe essere che l'adesivo del nastro ha inquinato la tank nel successivo lavaggio?

Ipotesi due: uso un elastico in gomma sul perno tank, per bloccare lo slittamento della spirale. L'elastico è un pò vecchio, quindi forse appiccicoso, ora lo cambio, poi vi faccio sapere. Voi cosa usate? Io prima dell'elastico usavo una fascetta da elettricista, ma è scomoda da far scorrere, in caso di bisogno (cambio formato o aggiunta spirali in tank grande).

Grazie per tutte le esperienze simili che avete riportato. Bella rogna, però, quando non si sa che pesci pigliare...

Ciao!
A.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9890
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Pierpaolo B »

L'elastico va bene ma meglio vanno le clip originali paterson.... si trovano come ricambio.
Vista la tua esperienza penso che il problema stia nella pellicola difettosa.
Ho visto pellicole Rollei non prendere l'imbibente sul lato supporto... sembravano idrorepellenti e le gocce rimanevano comunque. Pure immerse in acqua l'acqua stessa faceva fatica ad aderire.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2916
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Andrea67c »

Pierpaolo B ha scritto:
26/09/2025, 9:58
L'elastico va bene ma meglio vanno le clip originali paterson.... si trovano come ricambio.
Vista la tua esperienza penso che il problema stia nella pellicola difettosa.
Ho visto pellicole Rollei non prendere l'imbibente sul lato supporto... sembravano idrorepellenti e le gocce rimanevano comunque. Pure immerse in acqua l'acqua stessa faceva fatica ad aderire.
Ho una (due) tank jobo. La pellicola è un fp4+ , poi in misura minore una hp5+sempre in 120, e in misura ancora minore una delta 100 in 135.... non può essere la pellicola.

Ciao!
A.

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2916
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Andrea67c »

Aggiornamento. Vanno via su negativo asciutto con alcol isopropilico. Essendo presenti (ho guardato bene) anche dalla parte dell'emulsione, credo/spero che si possano togliere anche da lì con alcol isopr. Il problema è che bisogna grattare con una certa pressione. Ho fatto con cotton fioc, funziona, ma ho provato solo negli spazi interfotogramma. Sono tentato di grattare meno e di usare molto più alcol, tipo un impacco con batuffolo.
Ho deciso comunque di fare intanto i provini e di lavorare a partire dai fotogrammi che scarterei, per poi passare con più sicurezza su quelli da stampare.
Su consiglio di Valerio devo anche provvedere a bonificare tank e spirali, perché è molto probabile che ci sia un inquinamento proprio da nastro adesivo (anche il 135 si è preso delle macchie,mle più piccole).
Per chi sa la chimica: qual è il passaggio più probabile della sporcizia dal nastro al negativo? Lo sviluppo, lo stop o il fix?
Lo chiedo perché potrei ad esempio ri-sviluppare, se effettivamente l'alcalinità dello sviluppo scioglie le macchie.

Ciao!
A.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9890
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Pierpaolo B »

No il batufolo sull'emulsione..... lascia pelucchi indelebili.
Facci vedere di cosa si tratta
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2916
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Andrea67c »

Ecco.
Le macchioline sono quelle piccole in primissimo piano, più lontano c'è una cosa che sembra un macchione ma in realtà è un effetto tra l'immagine su negativo e ciò che sta dietro (mattonelle) in trasparenza.
20250926_194302.jpg
Meglio al 70% o al 99%, l'alcol isoprop?

Ciao!
A.

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 972
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da bolchi »

@Andrea67c meglio che usi quello apposta da negativi!

https://www.fotoimpex.com/darkroom/foto ... -conc.html

e con apposite pezzuole che non lasciano pelucchi

https://www.retrocamera.be/en/photosol- ... 0000002001

:D

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Silverprint »

Strano che sia il nastro, però. Saranno decenni che lo lascio e non ha mai lasciato traccia (nel senso che rimane lì attaccato).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Andrea67c
superstar
Messaggi: 2916
Iscritto il: 06/05/2021, 18:40
Reputation:
Località: Venezia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Andrea67c »

Silverprint ha scritto:
26/09/2025, 20:28
Strano che sia il nastro, però. Saranno decenni che lo lascio e non ha mai lasciato traccia (nel senso che rimane lì attaccato).
Posso dirti una cosa. Io lo sento ultimamente (prodotti ilford) molto più tenace e duro da staccare dal film, al buio. Che poi è il motivo per cui stavolta l'ho lasciato lì, semplicemente strappandolo a metà, ci siamo capiti.

La soluzione è tagliare via già al buio quel cm scarso di film interessato dal nastro, senza tentare di staccarlo, ché se si forza si fanno più danni.

Mi sto autoconvincendo che è così. La riprova ce l'avrò coi prox rulli 120, dopo la famosa bonifica di tank e spirali, che prevedo per domenica.

Se c'è una cosa su cui si deve concordare con AA è che i produttori fanno le modifiche senza dircelo, così noi dobbiamo adattarci e cambiare alcune tecniche che funzionavano perfettamente fino al giorno prima. A spese di antipatici disguidi.
Basterebbe che i produttori dicessero cosa c'è di nuovo o diverso, come si fa nel sw. Così se qualcosa a qualcuno va per il verso storto, ci si concentra subito sul punto giusto per operare le correzioni di procedura.

Ciao!
A.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9890
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Macchie su negativo. Voglio capirne la natura.

Messaggio da Pierpaolo B »

Può essere che in soluzione alcalina e il passaggio in stop l'adesivo si "gonfi" e con l'agitazione si stacchino parti. Ma penso che sarebbe naturale che fossero parti che rimarrebbero appiccicose anche perchè si sono appiccicate. Fosse così difficilmente recuperi l'emulsione.
Comunque è roba mai vista.
Una verifica potrebbe essere fare il trattamento dell'adesivo alla luce e vedere cosa succede.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi