Il vostro imbibente preferito
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Il vostro imbibente preferito
Il Bellini alla diluizione 1:500 / 1:750 alzichè 1:200 come consigliato è ottino, sencondo mè superiore al Wac che ho usato parecchio in passato.


- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Il vostro imbibente preferito
Intanto grazie per le indicazioni e sicuramente l'esperienza sarà determinate nello scegliere, tra i molti prodotti, quello più adeguato.
<< La verità è una specie di errore >> (F. N.)
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Il vostro imbibente preferito
Ah beh ! ...adesso sì che ho (più che un dubbio) risolto una curiosità. Infatti, mi domandavo cercando ragioni fisiche, chimiche, meccaniche ecc, il motivo per non fare il lavaggio in tank.
Per praticità e poco spazio- se ho inteso bene - per me io penso sia meglio che faccia il lavaggio del negativo nella tank, per poi lavarla assieme alle spirali accuratamente, e asciugare sia con stofinaccio che una leggera passata di fon.
Per praticità e poco spazio- se ho inteso bene - per me io penso sia meglio che faccia il lavaggio del negativo nella tank, per poi lavarla assieme alle spirali accuratamente, e asciugare sia con stofinaccio che una leggera passata di fon.
<< La verità è una specie di errore >> (F. N.)
Re: Il vostro imbibente preferito
Grazie a tutti per gli interventi,
non sviluppando mai colore a casa penso che proverò il Bellini o il Wac.
non sviluppando mai colore a casa penso che proverò il Bellini o il Wac.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12676
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Il vostro imbibente preferito
@Nuvola Bianca il lavaggio della pellicola è una cosa, l'imbibente un'altra.
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Il vostro imbibente preferito
Sì, si... il lavaggio lo farei nella tank senza imbibente, per adesso 10 minuti sotto acqua corrente a 20°, con tanto di imbuto, poi svuoto e risciacquo (nella tank) la pellicola con acqua distillata e imbibente per 5 minuti. Mi sembra di aver capito questo... è corretto ? Grazie
<< La verità è una specie di errore >> (F. N.)
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9890
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Il vostro imbibente preferito
Il lavaggio in acqua corrente non è efficace.
Per l'imbibente bastano 30sec..... tanto che io lo faccio con uno spruzzino. Serve per togliere la tensione superficiale dell'acqua, non ci sono processi chimici da completare.
Per l'imbibente bastano 30sec..... tanto che io lo faccio con uno spruzzino. Serve per togliere la tensione superficiale dell'acqua, non ci sono processi chimici da completare.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Il vostro imbibente preferito
Sono curiosissimo di questa faccenda dello stabilizzatore. Lo usi con le pellicole bianco e nero come ste stessi stabilizzando pellicole a colori?
Grazie
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Il vostro imbibente preferito
Il lavaggio col c.d. "metodo Ilford" è a mio avviso migliore, perché PIU' SICURO in quanto sempre ripetibile, più uniforme e facilita il controllo della temperatura per quanto che serve. Ha solo il difetto di impegnarti le mani, di fatto più di due tank "quasi in parallelo" non si gestiscono bene. Lo schema proposto (che poi ognuno volendo può rimodulare un poco in eccesso) deriva da misure quantitative sui residui, perciò offre un "minimo garantito" di eliminazione dei chimici .Nuvola Bianca ha scritto: ↑29/09/2025, 10:35il lavaggio lo farei nella tank senza imbibente, per adesso 10 minuti sotto acqua corrente a 20°, con tanto di imbuto
Quello con acqua corrente casareccio è soggetto a potenziali problemi di disuniformità di efficacia da un punto della pellicola a un altro, ed è difficile ripeterlo "sempre uguale" - salvo sprecare grandi quantità d'acqua. Non dargli fiducia. Con l'imbuto vuoi che l'acqua entri dal foro del perno centrale, arrivi in fondo e risalga attraverso le spire del film... sì, ma il becco dell'imbuto non è a tenuta... e la dinamica dei flussi è complessa, non hai garanzie di quanta ne scorra sull'emulsione delle spire esterne rispetto alle più vicine all'asse.
FONDAMENTALE alla fine di tutto ricordare questo post285096.html#p285096, togliere pochi residui di tensioattivo da tank e spirali è facilerrimo, ...invece ritrovarsi lo sviluppo che a tua insaputa fa anche un minimo di schiuma/bolle micidiale.
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
- Nuvola Bianca
- fotografo
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 03/09/2025, 23:49
- Reputation:
- Località: Castel D'Aiano (Bo)
Re: Il vostro imbibente preferito
Pienamente d'accordo sul metodo galileiano della ripetibilità insita nel metotdo Ilford e gli è che proprio per questo lo sto apprendendo in questi giorni e, con il prossimo rullino, intendo applicarlo.
Inoltre vorrei anche provare i 30 sec. con lo spruzzino...
Inoltre vorrei anche provare i 30 sec. con lo spruzzino...
<< La verità è una specie di errore >> (F. N.)

