In teoria si potrebbe usare il fix rapido per il BN con le pellicole a colori, in pratica è meglio di no, non si può sapere niente sulla eventuale tenuta nel tempo dei coloranti se trattati con prodotti non conformi. Personalmente mi sentirei più sicuro a fare il contrario, cioè usare il fix - solo il fix mi raccomando, MAI il bagno di sbianca/fissaggio dei kit a 2 bagni - del c41 e/o E6 per il BN.Principale secondo ha scritto: ↑24/06/2024, 2:08Domanda forse scema...
Ma il fissaggio per il processo C-41 ha qualche caratteristica "in più"?
Nel senso.... si puo sostituire con il classico fissaggio al tiosolfato che usiamo pure per il BN?
Migliore kit C41
Moderatori: Silverprint, chromemax
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12694
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Migliore kit C41
- Principale secondo
- esperto
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 14/09/2023, 10:32
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Migliore kit C41
Bene, grazie.chromemax ha scritto: ↑24/06/2024, 10:22In teoria si potrebbe usare il fix rapido per il BN con le pellicole a colori, in pratica è meglio di no, non si può sapere niente sulla eventuale tenuta nel tempo dei coloranti se trattati con prodotti non conformi. Personalmente mi sentirei più sicuro a fare il contrario, cioè usare il fix - solo il fix mi raccomando, MAI il bagno di sbianca/fissaggio dei kit a 2 bagni - del c41 e/o E6 per il BN.Principale secondo ha scritto: ↑24/06/2024, 2:08Domanda forse scema...
Ma il fissaggio per il processo C-41 ha qualche caratteristica "in più"?
Nel senso.... si puo sostituire con il classico fissaggio al tiosolfato che usiamo pure per il BN?
E' che ho ancora della sbianca e stabilizzatore e un fissaggio C-41 un po vecchiotto. Magari avrei ricomprato solo lo sviluppo e usato il FIX buono che uso per il BN.
- jimijimblues
- esperto
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 14/08/2014, 12:15
- Reputation:
- Contatta:
Re: Migliore kit C41
Ciao, scusate il ritardo
lo sviluppo è avvenuto con successo (anche se teoricamente sembrava più complesso, soprattutto il movimento di rotazione).
Il processo è avvenuto completamente a bagnomaria, ad eccezione della fase di riempimento e svuotamento della tank.
lo sviluppo è avvenuto con successo (anche se teoricamente sembrava più complesso, soprattutto il movimento di rotazione).
Il processo è avvenuto completamente a bagnomaria, ad eccezione della fase di riempimento e svuotamento della tank.
Re: Migliore kit C41
Buongiorno, mi inserisco in questa discussione perché ho un dubbio a cui non trovo risposta. Ho il kit Kodak C41 e il Bellini C41. Da quanto ho capito il Bellini sembra essere il top, il Kodak l’ho preso perché incuriosito e perché trovato ad un prezzo super scontato su ars imago. Quello che non capisco è se effettivamente lo sviluppo già miscelato per l’utilizzo può essere riutilizzato oppure è da considerarsi one shot? Il kit da 1 litro del Bellini ad esempio mi dice che è possibile sviluppare 16 negative da 24, ma dunque come è possibile se con lo sviluppo in tank ho bisogno di 1 litro di volume per coprire 2 spirali ? Ringrazio e saluto tutti.
Re: Migliore kit C41
non è one shot. lo rimetti nella bottiglia dopo che lo hai usato e vai avanti a usarlo finche raggiunge la capacità indicata
Re: Migliore kit C41
Grazie per la rapida risposta!
- desertglow
- appassionato
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23/08/2015, 17:34
- Reputation:
- Contatta:
Re: Migliore kit C41 / kit newbies
Ciao, appena provato, funziona benone!Lubitel70 ha scritto: ↑17/08/2023, 11:37Ciao, per caso qualcuno conosce questo kit? Non ho mai sviluppato a colore e volevo iniziare con la soluzione più semplice e magari anche più economica.
Grazie
https://www.ebay.it/itm/193918082038?mk ... zyUBAAAAAA
- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Migliore kit C41
non so quando è uscita, ma la Bellini ha prodotto una nuova versione della scheda tecnica del kit C41.
adesso il numero massimo di pellicole sviluppabili è 12 da 36 pose. e non va oltre.
ha chiarito definitivamente la questione del pre-riscaldamento riportando che va fatto "A secco, evitare che acqua entri nella tank". più chiaro di così! con buona pace dei divulgatori professionisti improvvisati che solo per avere qualcosa da dire consigliavano il pre-bagno. sarebbe bastato leggere le pubblicazioni Kodak ma evidentemente sono troppo impegnati a fare tutorial copia&incolla. ciaone!
ma la cosa interessante è che il classico aumento di 15" per il tempo di sviluppo previsto ogni 4 rullini adesso è sceso a 3 rullini.
il tempo di sviluppo del quarto rullino è di 3:30, allineandosi così alle indicazioni Kodak che prevedono appunto un massimo di 3 pellicole di media-alta sensibilità (400-800) sviluppate con un litro di soluzione senza reintegro.
4 rullini nel caso di pellicole a bassa sensibilità.
tutto questo per dire grazie a Bellini
adesso il numero massimo di pellicole sviluppabili è 12 da 36 pose. e non va oltre.
ha chiarito definitivamente la questione del pre-riscaldamento riportando che va fatto "A secco, evitare che acqua entri nella tank". più chiaro di così! con buona pace dei divulgatori professionisti improvvisati che solo per avere qualcosa da dire consigliavano il pre-bagno. sarebbe bastato leggere le pubblicazioni Kodak ma evidentemente sono troppo impegnati a fare tutorial copia&incolla. ciaone!
ma la cosa interessante è che il classico aumento di 15" per il tempo di sviluppo previsto ogni 4 rullini adesso è sceso a 3 rullini.
il tempo di sviluppo del quarto rullino è di 3:30, allineandosi così alle indicazioni Kodak che prevedono appunto un massimo di 3 pellicole di media-alta sensibilità (400-800) sviluppate con un litro di soluzione senza reintegro.
4 rullini nel caso di pellicole a bassa sensibilità.
tutto questo per dire grazie a Bellini
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"
Re: Migliore kit C41
non sono sicuro di capire, quindi se scatto portra 800 con un kit nuovo ci posso fare solo 3 rulli e lo devo buttare?Maurizio Maurizio ha scritto: ↑06/11/2025, 23:29un massimo di 3 pellicole di media-alta sensibilità (400-800) sviluppate con un litro di soluzione senza reintegro.
- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Migliore kit C41
Kodak ha progettato il C41 con il reintegro dello sviluppo esaurito.
se usi un litro di sviluppo fresco e sviluppi tre pellicole di media sensibilità poi quel liquido va reintegrato.
ad ogni rullo sviluppato è associato un volume preciso di sviluppo usato da togliere e sostituire con quello fresco.
questo per mantenere il tempo di sviluppo sempre a 3:15 minuti.
semplificando il discorso perché il numero di rullini non è l'unico parametro che si tiene in considerazione per determinare il volume di reintegro dello sviluppo ma anche degli altri liquidi-bagni.
nell'uso amatoriale invece di reintegrare il liquido usato si usa sempre la stessa soluzione e si aumenta il tempo di sviluppo. andando a spanne, ma i risultati sono comunque buoni-ottimi se usato nel giro di uno-due giorni, si aumenta il tempo di sviluppo di 15 secondi ogni tre rullini sviluppati.
se usi un litro di sviluppo fresco e sviluppi tre pellicole di media sensibilità poi quel liquido va reintegrato.
ad ogni rullo sviluppato è associato un volume preciso di sviluppo usato da togliere e sostituire con quello fresco.
questo per mantenere il tempo di sviluppo sempre a 3:15 minuti.
semplificando il discorso perché il numero di rullini non è l'unico parametro che si tiene in considerazione per determinare il volume di reintegro dello sviluppo ma anche degli altri liquidi-bagni.
nell'uso amatoriale invece di reintegrare il liquido usato si usa sempre la stessa soluzione e si aumenta il tempo di sviluppo. andando a spanne, ma i risultati sono comunque buoni-ottimi se usato nel giro di uno-due giorni, si aumenta il tempo di sviluppo di 15 secondi ogni tre rullini sviluppati.
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"