Consiglio per acquisto fotocamera

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

pappa ha scritto:
ieri, 13:25
una macchina digitale di permette di imparare e sperimentare senza l'ansia da "costo del rullino", che credimi non è un fattore da sottovalutare...per poi in futuro affrontare la pellicola.
Su questo punto nello specifico penso non ci siano dubbi e siamo d'accordo, sul fatto che il reale vantaggio del digitale sia l'immediatezza del risultato. Una macchina digitale discreta però costa pure parecchio, quindi come impatto iniziale il digitale di certo non costa meno, senza considerare poi tutto quello che servirebbe di supporto, tra pc, monitor, schede sd, software di sviluppo, hard disk di backup, che non so perché ma troppo spesso non vengono considerati nel conteggio del digitale. Invece forse iniziare con l'analogico, proprio per via del costo delle pellicole, potrebbe aiutare a ragionare di più e a sprecare di meno. Poi le pellicole le svilupperà e scannerizzerà il laboratorio o potrei dare supporto io in questa fase. Però così almeno inizierebbe con una spesa iniziale decisamente inferiore a quella del digitale. Ma sono tutte valutazioni che faremo prima di prendere una decisione definitiva.
Andrea67c ha scritto:
ieri, 13:51
@pappa
D'accordo con quanto dici, ma non sulla digitale. Con una digitale puoi imparare a muoverti sulla scena, ad usare diverse focali, a gestire il fatto che in fotografia ci sono i margini, a focheggiare (ma solo con una ff). Di certo con la digitale non impari ad esporre, sviluppare, stampare un negativo, soprattutto bn. Anzi, rischi pure di farti delle idee sbagliate, ad esempio sulla sensibilità, o sul malinteso per cui il bn è una fotografia a colori ridotta.

Ciao!
A.
Il fatto di usare diverse focali, tipo con uno zoom, è una cosa invece che eviterei di far fare a un principiante. La mia idea infatti è: macchina economica ma abbastanza affidabile e una sola lente, per esempio un 35mm. Per il resto ci sono le gambe. Ma anche qui, "my 2 cents". :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1272
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

@pappa Non lo ha malamente inventata Andrea67c come idea, siccome un qualsiasi file digitale da colore può "diventare in BN" semplicemente facendo scorrere il cursore della saturazione a zero, molti più di quanti immagini considerano in digitale una foto in BN = "una foto alla quale siccome non ti è piaciuta a colori provi a desaturarla del tutto per vedere se in BN è salvabile". Ovviamente "pensano e scattano a colori" etc etc

Ovviamente l'utente medio di un forum come questo se sente una cosa del genere [basta il concetto "una foto in BN è una foto in cui manca il colore"] ...se non dispone di una katana cerca di fare seppuku con un coltello da tavola a punta tonda, si spera senza riuscirci, ma non rileva.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1272
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

pappa ha scritto:
ieri, 13:25
una macchina digitale di permette di imparare e sperimentare senza l'ansia da "costo del rullino", che credimi non è un fattore da sottovalutare...per poi in futuro affrontare la pellicola.
Non è che voglio sottovalutarlo, però
1) che sappia, non ci son reflex digitali economiche che siano dei veri "apparecchi scuola" ridotti all'essenziale: se costano meno, hanno solo prestazioni minori e meno possibilità accessorie. Aggiungere una funzione in più = caricare un sw su un hw magari in parte comune a più macchine - e costa meno di aggiungere una vite = la cosa più da centro commerciale che trovi ha già 30 menu e 70 funzioni.
Non esiste "la OM1 o la K1000 o la Nikkormat FT3 del digitale", c'è sempre tanto rumore di fondo di features più o meno utili
2) la possibilità del review immediato ("ah, mannagg... è scura, vabbè la rifaccio più chiara") ti permetterebbe di ragionare subito su ciò che hai fatto, e nel migliore dei mondi possibili di capire prima l'errore, a caldo, ri-ragionarci su; sarebbe magnifico.
In pratica penso invece impigrisca e faccia venir voglia più di riuscire a portare a casa presto il risultato che a capire perché.
Nulla come non sapere come "sono uscite le foto" finché non vedi il rullo sviluppato invita a pensare due secondi in più.
elle ha scritto:
ieri, 15:25
Invece forse iniziare con l'analogico, proprio per via del costo delle pellicole, potrebbe aiutare a ragionare di più e a sprecare di meno.
Esatto
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 431
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Ibicus »

Scusa, hai già una olympus, se ti va di prestargli una lente prendigli una om2, andrà benissimo.
Altrimenti una canon semplice, tipo ae1 o a1, con un 50 o un 28. io preferisco altro, ma queste sono sempre state affidabili, non hanno problemi di batterie al mercurio. I somma, in tantissimi hanno imparato su una di queste..

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Ibicus ha scritto:Scusa, hai già una olympus, se ti va di prestargli una lente prendigli una om2, andrà benissimo.
Altrimenti una canon semplice, tipo ae1 o a1, con un 50 o un 28. io preferisco altro, ma queste sono sempre state affidabili, non hanno problemi di batterie al mercurio. I somma, in tantissimi hanno imparato su una di queste..
Sì alla fine credo che prenderò una om2.
Giusto per curiosità, preferisci altro in che senso?

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1272
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Una caratteristica che ricordo della OM2 è che se la posizioni in funzionamento manuale, il mirino diventa identico a quello della OM1, con aghetto del galvanometro e basta. Perfetto. Passando in AUTO, se rammento bene compariva scorrendo leggermente in campo la scala dei tempi scelti dalla fotocamera. Quindi come "aiuto didattico" ci sta.
Sopratutto se inizierà affidandosi alla lettura manuale che non comanda l'otturatore.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

fai bene a comprare la om2, la usava pure Mario De Biasi, l'italiano pazzo.

comunque non sono d'accordo, non è vero che se uno ha una digitale è costretto a scattare vagonate di fotografie....basta spegnere il display, tenere lo stesso valore di iso e scattare fino a che non si arriva a 36 esposizioni per poi togliere la scheda sd dalla macchina...dopo qualche giorno scaricarle nel pc.
Se uno vuol fare il figo può ridimensionare la partizione della scheda sd in modo che riesca a contenere i 36 scatti.
Poi uno deve sempre avere un minimo di onestà intellettuale verso sè stesso.

Gary Winogrand mi sa che si metterebbe a ridere leggendo queste discussioni :)

La curva di apprendimento per nuove competenze è sempre ripida all'inizio e posso assicurarti che volendo arrivare alla stampa in analogico risulta essere parecchio dispendioso in termini di denaro e sopratutto tempo.

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

In tutta onestà io non penso arriverà mai alla stampa analogica, o se ci arriverà sarà per poco. L’approccio sarà certamente quello ibrido: scatto in analogico, sviluppo e scannerizzo, come fanno tutti (o quasi) i ragazzi e le ragazze oggi. E poi decido se condividere sui social e/o stampare in digitale. Si può aprire un dibattito infinito su questa parte ma non mi sembra il caso :)

Per quanto riguarda il digitale, imporsi di scattare “a 36 pose” non so quanto abbia senso. Alla fine una delle comodità del digitale è quella di non dover badare troppo a quante foto si fanno. Che sia una pratica poco educativa siamo d’accordo. Che sia o meno una cosa negativa in senso assoluto anche in questo caso non la finiremmo più di aprire dibattiti.

Sul discorso dello schermo chiuso e del doversi imporre un minimo di regole pure. Io quando scatto in digitale le foto non le guardo mai prima di essere tornato a casa. Anzi, faccio passare pure prima qualche giorno. Lo schermo della
Mia fotocamera è sempre chiuso e ho disattivato anche l’anteprima nel mirino. Una volta un noto fotoreporter mi disse “ho visto un sacco di colleghi perdersi gli scatti migliori perché guardavano continuamente le foto appena fatte sullo schermo della loro fotocamera”. E su questo punto siamo d’accordo.

Forse però proprio su questo punto l’analogico può aiutare di più. Io ho iniziato così e penso che mi sia servito.

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

allora non deve imparare a fotografare!!! =))

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1272
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

elle ha scritto:
ieri, 20:40
Una volta un noto fotoreporter mi disse “ho visto un sacco di colleghi perdersi gli scatti migliori perché guardavano continuamente le foto appena fatte sullo schermo della loro fotocamera”.
Questo, a pensarci, è un aspetto molto interessante che non mi era mai venuto in mente.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi