grazie della risposta. mi è chiaro il sistema di allungamento dei tempi per compensare l'esaurimento dello sviluppo che non viene reintegrato, ma non capisco se la capacità del kit (quante pellicole si possono fare) cambia a seconda che siano pellicole da 100iso o da 800.Maurizio Maurizio ha scritto: ↑ieri, 16:08nell'uso amatoriale invece di reintegrare il liquido usato si usa sempre la stessa soluzione e si aumenta il tempo di sviluppo. andando a spanne, ma i risultati sono comunque buoni-ottimi se usato nel giro di uno-due giorni, si aumenta il tempo di sviluppo di 15 secondi ogni tre rullini sviluppati.
Migliore kit C41
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Migliore kit C41
- Maurizio Maurizio
- guru
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 24/11/2020, 12:40
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Migliore kit C41
sì cambia.
le pellicole a media-alta sensibilità hanno più argento ed esuriscono prima il rivelatore.
per le pellicole a bassa sensibilità (100-200 iso) Kodak prevede 4 rullini sviluppati, tutti e quattro a 3:15 minuti, con un litro di soluzione. poi devi rigenerare o aumentare il tempo che nel caso di queste pellicole sarà ogni quattro rullini sviluppati.
per quanto riguarda la capacità, andando sempre a spanne e facendo riferimento alla scheda Bellini che prevede un massimo di 12 rullini sviluppati (con aumenti ogni tre rullini), se sviluppi solo pellicole a bassa sensibilità puoi farne 16.
ovviamente si può decidere se fermarsi prima oppure continuare e sviluppare altri rullini.
un mio amico, con un litro di soluzione, ci sviluppa 18-20 rullini ma la differenza tra i primi e gli ultimi è evidente (grana, saturazione, dominati). a lui sta bene così e continua a sfruttare la soluzione fino all'ultimo.
le pellicole a media-alta sensibilità hanno più argento ed esuriscono prima il rivelatore.
per le pellicole a bassa sensibilità (100-200 iso) Kodak prevede 4 rullini sviluppati, tutti e quattro a 3:15 minuti, con un litro di soluzione. poi devi rigenerare o aumentare il tempo che nel caso di queste pellicole sarà ogni quattro rullini sviluppati.
per quanto riguarda la capacità, andando sempre a spanne e facendo riferimento alla scheda Bellini che prevede un massimo di 12 rullini sviluppati (con aumenti ogni tre rullini), se sviluppi solo pellicole a bassa sensibilità puoi farne 16.
ovviamente si può decidere se fermarsi prima oppure continuare e sviluppare altri rullini.
un mio amico, con un litro di soluzione, ci sviluppa 18-20 rullini ma la differenza tra i primi e gli ultimi è evidente (grana, saturazione, dominati). a lui sta bene così e continua a sfruttare la soluzione fino all'ultimo.
"tanto va la gatta al largo che ritorna col pattino"