Consiglio per acquisto fotocamera

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Ibicus
guru
Messaggi: 431
Iscritto il: 28/06/2016, 19:30
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Ibicus »

elle ha scritto:
ieri, 18:22
Ibicus ha scritto:Scusa, hai già una olympus, se ti va di prestargli una lente prendigli una om2, andrà benissimo.
Altrimenti una canon semplice, tipo ae1 o a1, con un 50 o un 28. io preferisco altro, ma queste sono sempre state affidabili, non hanno problemi di batterie al mercurio. I somma, in tantissimi hanno imparato su una di queste..
Sì alla fine credo che prenderò una om2.
Giusto per curiosità, preferisci altro in che senso?
Ae1 e a1 non sono le più immediate da usare in full manual, ma nascono per essere usate a priorità di tempi (per lo meno la ae1). Però c'è tantissima gente che le usa anche così, quindi va bene. In più non avresti batterie strane (non più in produzione), e di canon fd ci sono tantissime lenti. Io di canon andrei di f1, ma il costo è ben più alto.
Mi piacciono le contax, ma non hanno fama di alta affidabilità quindi non le consiglierei ad altri..
Andrei cauto con attacchi a vite perché non vorrei ritrovarmi a scattare in stop down (opinione personale).



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1272
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

elle ha scritto:
ieri, 18:22
Sì alla fine credo che prenderò una om2.
Se la selezione la fai con solo le OM2n, troverai una fotocamera che va direttamente con due pile da 1,5 V, tipo SR44, EPX76 ed equivalenti, oppure una sola (è alta il doppio) al litio CR1, funzionano a 3V e durano a lungo rispetto alle LR44
(quindi senza adattatori, pile per apparecchi acustici zinco-aria ec etc) e gli semplificherai il prosieguo.
Rammento che fra gli utenti c'è il disponibile - e sempre signorile nei modi - @archirock che è un dr. olympusologo di vaglio.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Valerio Ricciardi ha scritto:
elle ha scritto:
ieri, 18:22
Sì alla fine credo che prenderò una om2.
Se la selezione la fai con solo le OM2n, troverai una fotocamera che va direttamente con due pile da 1,5 V, tipo SR44, EPX76 ed equivalenti, oppure una sola (è alta il doppio) al litio CR1, funzionano a 3V e durano a lungo rispetto alle LR44
(quindi senza adattatori, pile per apparecchi acustici zinco-aria ec etc) e gli semplificherai il prosieguo.
Rammento che fra gli utenti c'è il disponibile - e sempre signorile nei modi - [mention]archirock[/mention] che è un dr. olympusologo di vaglio.
Grazie Valerio.
La Om2n è proprio quella che sto cercando, per le caratteristiche che hai appena elencato ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

pappa ha scritto:allora non deve imparare a fotografare!!! =))
:) si posso capire il punto di vista, però anche un approccio ibrido è davvero molto divertente e appagante. Almeno per me lo è.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 882
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da pappa »

elle ha scritto:
pappa ha scritto:allora non deve imparare a fotografare!!! =))
:) si posso capire il punto di vista, però anche un approccio ibrido è davvero molto divertente e appagante. Almeno per me lo è.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più che altro gli scanner hanno una gamma dinamica decisamente superiore a quella della carta da stampa, quindi il voler imparare ad esporre viene meno.
Se poi fa solo colore la scansione è la via decisamente più semplice.

Avatar utente
elle
esperto
Messaggi: 119
Iscritto il: 07/02/2021, 20:12
Reputation:

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da elle »

Scusate mi sono dimenticato di chiedere una cosa importante. Qualcuno sa dirmi come si comporta una Om2n a basse temperature? La mia Om4 per esempio soffre abbastanza il freddo, nel senso che le batterie si scaricano velocemente e va in blocco l’otturatore. Non sempre, però capita abbastanza di frequente. Infatti giro sempre con un po’ di batterie di scorta.

Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1272
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Consiglio per acquisto fotocamera

Messaggio da Valerio Ricciardi »

elle ha scritto:
oggi, 11:48
Qualcuno sa dirmi come si comporta una Om2n a basse temperature? La mia Om4 per esempio soffre abbastanza il freddo, nel senso che le batterie si scaricano velocemente e va in blocco l’otturatore.
OM-4, nulla so. Della OM1 e OM2 so che non erano "specificatamente" previste per utilizzo a temperature particolarmente più rigide della media (come invece Pentax LX e Canon F1 New), ma almeno un'OM1 cromata e un'OM2 nera le usava Walter Bonatti - che, insomma, di freddo ben ne ha preso - e dovunque è andato ha fotografato. Gli ho visto sicuramente un 35/2, un 16 fisheye a pieno campo e un macro 50.

Devi capire se è che il freddo più che altro abbassa la curva di scarica delle pile, per ragioni elettrochimiche, e allora di solito la soluzione è tenerne al caldo in una bustina in una tasca aderente al corpo, e montarne di "calde" appena la fotocamera fa le bizze; o se è un problema di lubrificanti della fotocamera, che invecchiando diventano meno fluidi a freddo, anche perché si impastati con le micropolveri accumulate nei decenni. Puoi far la prova, magari la macchina consuma di più, anche un po' perché dentro lavora con più attriti.
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi