Un amico ha una Om1n ma gli si è rotto il manettino (si chiama così?) di riavvolgimento della pellicola. Non la usa e me la regalerebbe, ma devo portarla a riparare e non so quanto mi costerebbe anche perché andrebbero quantomeno sostituite le guarnizioni per la tenuta della luce (sono vecchie) e controllati i tempi che siano ok.archirock ha scritto:La OM2 primo tipo va pure bene, ma ha poi una serie di accessori suoi, non direttamente usabili con i modelli successivi. La 2 sp è altra macchina, come detto, ha perso la "setosità" della 1 e della 2 a favore di un esposimetro più evoluto. Ma una accoppiata 2sp ed 1, come la vedi? ;)
A questo punto non so effettivamente se prendere la SP e far sistemare la om1 e tenermi quest’ultima come corpo di scorta. Non so è un punto di vista corretto, ma il fatto che sia completamente meccanica mi farebbe tirare un sospiro di sollievo. Ho la sensazione che l’elettronica di quei tempi non fosse proprio il massimo.
Non ci sto capendo più niente
però può essere un’idea. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk