sono un giovane "fotografo", nato con le digitali, colpito come un colpo di fulmine da una reflex olympus OM-1 con un 50mm 1.8 stupendo, perso poi totalmente alla scoperta delle lomo e dei suoi rullini 120mm! è da un bel po' di mesi che ci sto dietro (ho comprato 8 macchinette in 3 mesi, di cui 4 d'epoca!).
Ora, il mio ultimo acquisto, dopo una ponderata pensata durata un paio di mesi, è stato quello di una camera oscura e sviluppo rullini (solo bianco e nero per il momento, poi se le finanze me lo permettono, anche a colori). Sono qui che fremo e aspetto ogni giorno che un corriere si fermi con quello scatolone che mi aprirà un nuovo mondo!
però ho dei dubbi... sul formato 35 mm b/w si riesce a trovare tutto ben dettagliato su internet, ma per quanto riguarda il 120 mm (sempre b/w), non riesco a trovare nulla su tempi e chimici... poi trovo anche diversissime opinioni sul riutilizzo dei chimici. Alcuni sostengono che si possono riutilizzare tutti (sviluppo, arresto, fissaggio e imbibente) per un bel po' di volte, altri dicono solo il fissaggio e l'arresto, alcuni che non sono riutilizzabili.
Non avendo persone a me vicino a cui rivolgermi per lo sviluppo del rullino (per la stampa ho uno zio che ne sa un bel po'!

Questi sono i chimici che ho ordinato:
ID 11 polvere per 5 litri
STOP - ILFOSTOP 500
FIX - RAPID FIXER 500 cc universale per carte e pellicole
Imbibente – ILFOTOL 1000 cc
I rullini che utilizzo, in genere, sono iso 100 o 400 (della Lomography)
Un saluto a tutti!
Damiano