Ho acquistato la carta in questione ma ho un sacco di problemi nella stampa.
In pratica i bianchi vengono giallo panna e su ogni stampa sono sempre presenti numerose macchie marroni stile bruciatura di sigaretta.
All'inizio pensavo che fosse colpa dei chimici pero' anche cambiando tipo di rivelatore ho sempre i soliti problemi come mi e' successo stasera. Infatti ho stampato la solita foto sia con l'Art300 che con la Foma e il risultato e' abissale.
La prima stampa e' penosa mentre la seconda e' perfetta.
Volevo sapere se sono il solo ad avere questi problemi con questo tipo di carta grazie.
Probemi con la ilford Art300
Moderatori: chromemax, Silverprint


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 7415
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Probemi con la ilford Art300
Prova a sviluppare un foglio senza esporlo.... se esce pulito significa che s'è altro.
Comunque la Art300 è una carta con emulsione spalmata sulla carta direttamente, senza la barite. Esce il supporto che non è bianco e liscio come le altre carte. La superficie è una sua caratteristica. L'emulsione a me pare quella della FBWT.
Comunque la Art300 è una carta con emulsione spalmata sulla carta direttamente, senza la barite. Esce il supporto che non è bianco e liscio come le altre carte. La superficie è una sua caratteristica. L'emulsione a me pare quella della FBWT.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Probemi con la ilford Art300
Per le macchie potrebbe essere che prendi i fogli da esporre con le mani bagnate o sporche di chimici?
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 2451
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Probemi con la ilford Art300
è anche una carta molto delicata e sensibile, tanto bella quanto delicata.
Il giallo panna può essere normale dato che il supporto è avorio, ma deve essere più o meno come il retro della carta.
Dando per scontato che hai chimica fresca, sopratutto il fix, che sviluppi a fondo e che fai un buono stop con prodotti adeguati, se esponendo il foglio non esposto ti vengono ancora le macchie potrebbero essere dei riflessi che finiscono sulla carta o quotando pacher, le mani sporche, se puoi posta una foto.
Qualche problema di macchie l'ho avuto in parte anche io ma visibili solo allo scanner, risolti con un lieve passaggio in selenio.

1 di | zone | I saw the light !, su Flickr

2 di | zone | I saw the light !, su Flickr
Il giallo panna può essere normale dato che il supporto è avorio, ma deve essere più o meno come il retro della carta.
Dando per scontato che hai chimica fresca, sopratutto il fix, che sviluppi a fondo e che fai un buono stop con prodotti adeguati, se esponendo il foglio non esposto ti vengono ancora le macchie potrebbero essere dei riflessi che finiscono sulla carta o quotando pacher, le mani sporche, se puoi posta una foto.
Qualche problema di macchie l'ho avuto in parte anche io ma visibili solo allo scanner, risolti con un lieve passaggio in selenio.

1 di | zone | I saw the light !, su Flickr

2 di | zone | I saw the light !, su Flickr
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
Enzo
-more light is better than less [04/2/2022]
Enzo
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 7415
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Probemi con la ilford Art300
@Zone
Quando fai quelle foto li...
...chiamami...
...io tengo TUTTI i flash
Quando fai quelle foto li...
...chiamami...

...io tengo TUTTI i flash
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Probemi con la ilford Art300
fanfi56
E' un problema di male conservazione della carta mi è successo anche con altri tipi ho rimediato aggiungendo un' antivelo nello sviluppo ( benzotriazolo ) oppure prova a diluire maggiormente il bagno
E' un problema di male conservazione della carta mi è successo anche con altri tipi ho rimediato aggiungendo un' antivelo nello sviluppo ( benzotriazolo ) oppure prova a diluire maggiormente il bagno
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 2451
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Probemi con la ilford Art300
Va beneimpressionando ha scritto:@Zone
Quando fai quelle foto li...
...chiamami...![]()
...io tengo TUTTI i flash



Ora che ci sono metto un annuncio nel mercatino!
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
Enzo
-more light is better than less [04/2/2022]
Enzo
Re: Probemi con la ilford Art300
a parte che sono delle foto veramente belle e con una resa che a vederla così sembra magistrale, ma soprattutto...
...Zone magari chiama pure me, che mi travesto da katana
...Zone magari chiama pure me, che mi travesto da katana

- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 2451
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Probemi con la ilford Art300
con katana vai sul bdbafman ha scritto: ...Zone magari chiama pure me, che mi travesto da katana


Cmq in tal caso i flash diventano 2, stessa potenza.
grazie, la stampa imho è più bella, ma è tutto merito della trix
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-more light is better than less [04/2/2022]
Enzo
-more light is better than less [04/2/2022]
Enzo
- Roberto B
- fotografo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
- Reputation:
- Località: Pressi di Firenze
Re: Probemi con la ilford Art300
Solita sera, solito ingranditore e soliti liquidi, scannerizzazione con stampante multifunzione hp.zone-seven ha scritto:è anche una carta molto delicata e sensibile, tanto bella quanto delicata.
Il giallo panna può essere normale dato che il supporto è avorio, ma deve essere più o meno come il retro della carta.
Dando per scontato che hai chimica fresca, sopratutto il fix, che sviluppi a fondo e che fai un buono stop con prodotti adeguati, se esponendo il foglio non esposto ti vengono ancora le macchie potrebbero essere dei riflessi che finiscono sulla carta o quotando pacher, le mani sporche, se puoi posta una foto.
Qualche problema di macchie l'ho avuto in parte anche io ma visibili solo allo scanner, risolti con un lieve passaggio in selenio.
Ilford Art300

FOMABRON Variant 112

Al di la' della bruttezza della foto in se stessa, si puo' notare c'e' una notevole differenza, in peggio tra le due carte.
Io ho provato in tutti i modi. All'inizio pensavo fossero le pinze che uso per muovere la carta dentro la bacinella, ho porvato anche a comprare lo sviluppo consigliato nel bugiardino ma il risultato e' penosamente lo stesso.
La carta, comprata qualche mese fa, si trova stipata dentro un armadietto insieme alle altre quindi ci sono due casi:
1) Mi hanno dato una carta gia' andata a male
2) Le altre carte sono molto piu' resistenti perche' non prendono umido.
Sto molto attento a non usare le mani umide o sudice perche' mi e' gia' successo con altre carte, compreso graffiare la carta stessa.
A quersto punto non so piu' che pesci pigliare, al massimo quando avete fatto passatemi la katana.

FLD/FLP [email protected]- Rodinal Supporter

