Messaggioda NikMik » 08/09/2013, 22:27
Anche la FM2 funziona su tutti i tempi, no? Poi mi pare che la FM3 costi molto di più (anche della F2, cosa senza molto senso)
Tanto lui ha già preso la FM2n. Anch'io sarei stato per la F2 (magari in un secondo tempo così puoi avere due corpi, fanno sempre comodo: la FM2n ha dalla sua il peso molto minore). Per me fra i pregi decisivi della F2 (in parte già detti, come pentaprismi intercambiabili ecc.) ci sono:
1) visione nel mirino con copertura 100%, 2) visione più nitida anche ai bordi estremi, ottima per messa a fuoco manuale rapidissima, 3) esposimetro chiarissimo ad ago (nei primi e più diffusi modelli) e non con i tre led della FM2, che però hanno il pregio di vedersi anche al buio... 4) compatibilità con le vecchie ottiche non-AI, che si trovano spesso a prezzo molto minore delle AI, non perché inferiori ma proprio perché non compatibili con le macchine successive al 1977; 5) controllo dell'esposizione dall'alto (con un aghetto di una finestrella sul pentaprisma), ottima per foto sul cavalletto o per non dare troppo nell'occhio (ce l'hanno anche le Nikkormat meccaniche) .
Il mio amore comunque è per la F. Ha diverso difettucci veniali che sono stati tutti eliminati dalla F2, ma ha un otturatore più silenzioso e l'esposimetro che si attiva con un pulsantino (per qualcuno è un difetto perché si può dimenticare acceso) invece che con la leva di carica scostata come la F2, le Nikkormat ecc.Amo anche quelli considerati difetti, come il dorso solidale con il fondello (devi toglierlo per cambiare rullino, non è comodo !).
La mia preferenza per la F è irrazionale; la F2 è secondo me LA macchina meccanica-manuale perfetta da tutti i punti di vista.