Informazioni su Advanced Photo System (APS)

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Federico
esperto
Messaggi: 136
Iscritto il: 07/09/2013, 1:24
Reputation:
Località: Bologna

Informazioni su Advanced Photo System (APS)

Messaggio da Federico »

Ciao a tutti! Mentre curiosavo qua e la su internet mi sono imbattuto nell' Advanced Photo System (APS).
A parte lo sfortunato destino che ho appreso leggendo un pò ovunque nei siti dedicati, non mi sono chiare le potenzialità di questo sistema.
Stando alle fonti avrebbe dovuto cambiare - uso il condizionale - il modo di concepire la fotografia fino a quel momento (anni '90).
Qualcuno lo conosce? :ymhug:
Thanks.


Zeiss T*. L'immagine che danza.

Web site: http://www.polverediargento.blogspot.it

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Informazioni su Advanced Photo System (APS)

Messaggio da michele95 »

Io l'ho usato :-)
in famiglia abbiamo una compattina Fujifilm che usava questi rullini. L'avevamo comprata quando ero piccolo io come macchina meno impegnativa da affiancare alla reflex di mio padre, per portarla sempre in giro per le foto ricordo ed è anche stata la prima macchina fotografica che mi è stata affidata.
I vantaggi che mi vengono in mente erano che la macchina praticamente non andava caricata, bastava inserire il rullino in una fessura sul fondo e pensava a tutto la macchina e che sul dorso del rullino c'erano delle finestrelle che indicavano a che punto del processo fosse il rullino (fresco, parzialmente esposto, esposto e sviluppato) e che il rullino, anche una volta esposto, veniva restituito sempre all'interno del caricatore originale dove si conservava sempre e non in striscia come tutti gli altri formati. Il processo sia di sviluppo che di stampa era interamente automatizzato e poteva essere fatto solo dai minilab apposta e non anche manualmente (ma non ne sono sicuro al 100%). Ovviamente la qualità non era dalla sua parte per il fatto che tutto era automatizzato e anche perché il,negativo era di formato ancora più piccolo del 35mm con tutti i problemi che ne derivano in termini di qualità dell'immagine soprattutto in stampe grandi.
Mi sembra anche che ci fossero nella macchina delle mascherine già integrate che si attivavano con un bottone e che permettevano di croppare in pratica la foto in formati diversi da quello "standard" realizzando per esempio foto panoramiche e memorizzando(non so come) nel rullino questi dati e restituendo quindi la foto stampata nel formato in cui la si è scattata.
Non appena arrivo a casa , se ti interessa, ti metto qualche foto di un rullino aps così vedi come è fatto(non so se li hai già visti ma hanno dimensioni a mio giudizio lillipuziane per il numero di foto che permettevano di scattare nelle versioni più "capienti" che mi sembra fossero da 40 scatti)

Avatar utente
Federico
esperto
Messaggi: 136
Iscritto il: 07/09/2013, 1:24
Reputation:
Località: Bologna

Re: Informazioni su Advanced Photo System (APS)

Messaggio da Federico »

Gentilissimo, ma non darti pena posso trovare le foto anche sul web... Ma se ti fa piacere mandarmele lo stesso le guardo volentieri.
Intanto Grazie!
Zeiss T*. L'immagine che danza.

Web site: http://www.polverediargento.blogspot.it

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Informazioni su Advanced Photo System (APS)

Messaggio da michele95 »

Nessun disturbo, figurati! Però non riesco a capire come mai oggi questo forum non vuole farmi caricare le foto che ho anche già scattato :wall:
Comunque quello che ti interessa lo puoi trovare spiegato anche meglio di come ho fatto io e con qualche foto a corredo qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Photo_System
Ci sono spiegate anche le comuni cause del fallimento di questo sistema. Io, che l'ho usato e che ho anche un bel po' di foto stampate da questi negativi, ti posso dire che secondo me il problema principale di questo sistema è stato nel periodo in cui è uscito. E' arrivato sul mercato nella seconda metà degli anni '90 ed era un formato in pratica da "foto ricordo" e che nasceva per essere usato nelle compattine autofocus (Come ho fatto io) anche perché le ridotte dimensioni della pellicola non permettevano di restituire immagini di qualità paragonabile al 35mm neanche a piccoli ingrandimenti (per non parlare del medio formato perché cambiamo completamente categoria di macchine e pubblico a cui ci rivolgiamo) e quindi, complice anche l'arrivo poco dopo la presentazione di questo sistema, di macchine compatte digitali dalle caratteristiche analoghe e a prezzi abbordabili, il sistema è caduto nell'oblio.
Comunque per avere qualche nozione in più e magari anche spiegata meglio di come posso fare io guarda pure la pagina di Wikipedia che mi sembra scritta in modo chiaro :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi