aiuto pellicole da viaggio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
matteo95
fotografo
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/10/2012, 20:20
Reputation:

aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da matteo95 »

ciao! :)
tra qualche giorno partirò per Budapest e pensavo di portare solo la hassy con l'80cf, lasciando a casa il corredo digitale...
tuttavia avendo scattato per ora pochi rulli e non avendo sviluppato ancora nulla da solo vorrei chiedervi qualche consiglio...
per ora a casa ho solo tre rulli di tmax100 e uno di rollei rpx25 che penso di portare (per ora ho provato solo questi due tipi di pellicole)
oltre a questi però volevo comprare un po' di rulli in modo da avere a disposizione un po' più di scatti...(usando spesso il digitale non sono proprio abituato a fare così pochi scatti).
Andando con la scuola non penso di portare il cavalletto dato che comunque non posso permettermi di dedicare 10-15 minuti per fare uno scatto... dunque devo per forza scattare a mano.
secondo voi la fuji acros 100 sarebbe una buona scelta? oppure dato che devo scattare senza cavalletto è meglio puntare su pellicole a sensibilità maggiore?
penso che scatterei sia durante la mattina, il pomeriggio e la sera...
durante lo sviluppo dovrei prendere qualche accorgimento particolare essendoci scatti fatti in orari così differenti?

qualche giorno fa ho provato la rollei rpx 25 in piazza duomo verso sera (era già buio) e ho visto che comunque scattando a 25 iso non serviva usare esposizioni così lunghe... mi sembra che scattando con f2.8 oppure f5.6 l'esposizione si aggirasse tra i 4' e gli 8'...
pur considerando che piazza duomo non è certo buia di sera, ad iso 100 sarebbe già fattibile scattare a mano in un'ambiente cittadino oppure mi dovrei buttare su iso più alti?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da Pacher »

penso (io) una pellicola 400 iso sia magari piu adatta. :)

Avatar utente
Arbogast
guru
Messaggi: 424
Iscritto il: 22/01/2013, 9:55
Reputation:
Località: Campi Bisenzio

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da Arbogast »

Pacher ha scritto:penso (io) una pellicola 400 iso sia magari piu adatta. :)
Concordo con Pacher, perchè non una tri x?

gip5487
fotografo
Messaggi: 47
Iscritto il: 17/03/2013, 13:38
Reputation:
Località: Catania
Contatta:

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da gip5487 »

Per il "reportage" la Tri-X è molto funzionale. Ottimo rapporto qualità/rapidità.

anonymous1

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da anonymous1 »

amico, le pellicole non è che siano più o meno da viaggio come una valigia. Una pellicola è semplicemente un mezzo che hai a disposizione per comunicare il tuo messaggio. Se lo sai usare bene va bene da viaggio da casa, da campo, da notte da tutto. Se non lo hai mai usato farà cagare tanto una cinese lucky quanto una kodak technical pan.
Detto questo secondo me portati via la digitale e dacci dentro e studia piuttosto un po in patria cosa vuoi comunicare e come.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da chromemax »

Io porterei un po' di T-max 400 che è intrinsecamente un po' più sensibile rispetto alla Tri-X (da esporre a 200 contro i 320 della T-Max) e ha una grana come una 100 se non meno. Porterei anche un paio di Delta 3200 per qualche sacatto con poca luce. Considera che con l'hasselblad a mano libera rischi il mosso già a 1/125 e se hai mano ferma conviene sempre sollevare prima lo specchio.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2230
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da NikMik »

per la Delta 3200 occorre tener conto dei danni possibili degli scanner degli areoporti... Più la pellicola è sensibile, più c'è rischio. Il tema è controverso, ma qualche problemna ci deve essere, se il personale mi ripete sempre che se la pellicola è fino a 800 ASA non ci sono problemi, mentre oltre sì; occorre chiedere ispezione manuale sperando che la concedano, oppure dotarsi di borsa piombata anti raggi-x...

Avatar utente
marcotre
guru
Messaggi: 332
Iscritto il: 11/01/2013, 16:04
Reputation:

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da marcotre »

il formato 35mm non ha problemi con gli scanner a raggi x perche' ha il guscio metallico, mentre il 120 no.
Secondo me una scatoletta metallica e' gia' sufficiente.

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da bafman »

marcotre ha scritto:il formato 35mm non ha problemi con gli scanner a raggi x perche' ha il guscio metallico, mentre il 120 no.
Secondo me una scatoletta metallica e' gia' sufficiente.
non usano mica il piombo.
qui una lettura (anche se datata, lo dico in riferimento agli scanner in uso): http://www.kodak.com/global/en/service/ ... 5201.shtml

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: aiuto pellicole da viaggio

Messaggio da isos1977 »

io devo essere fortunato... quando viaggio ho sempre una piccola macchina con me caricata di solito con HP5 e prima di sviluppare un rullino, può capitare che faccia anche diversi viaggi in aereo; per ora non mi sono mai accorto di niente...

magari è perchè gli scanner del bagaglio a mano sono meno potenti, oppure perchè la macchina fotografica è in metallo e un po' scherma... boh
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi