Ciao Satomi e benvenuto! (ti sei presentato? C'è la sezione apposita.)
Il tuo ragionamento, scritte a parte, non fa una piega.
È vero che in generale la densità delle scritte viene un poco più pronunciata, ma dipende moltissimo dalla pellicola, da quanto sia più o meno fresca (col tempo le scritte si alleggeriscono) e dallo sviluppo. Se per esempio si fanno sviluppi N- le scritte con molte pellicole vengono deboli-debolissime, ma i negativi perfetti.
Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11676
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Advertisement
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Silverprint ha scritto:Ciao Satomi e benvenuto! (ti sei presentato? C'è la sezione apposita.)
Il tuo ragionamento, scritte a parte, non fa una piega.
È vero che in generale la densità delle scritte viene un poco più pronunciata, ma dipende moltissimo dalla pellicola, da quanto sia più o meno fresca (col tempo le scritte si alleggeriscono) e dallo sviluppo. Se per esempio si fanno sviluppi N- le scritte con molte pellicole vengono deboli-debolissime, ma i negativi perfetti.
Ciao Silver, no non mi sono ancora presentato, lo faccio

In effetti non avevo pensato all'invecchiamento... hai ragione, se la pellicola non è "fresca" c'è una variazione, però, io non ho mai notato una variazione così importante per le scritte anche con sviluppi N- !
Guardate che differenza c'è tra le scritte del negativo sopra e quelle di quello sotto. Io dico che la quantità assoluta di rodinal non era sufficiente per sviluppare 36 fotogrammi
Notare anche come la densità delle scritte non sia uniforma (quelle a destra in alto sono più dense di quella a sinistra in alto).
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11676
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Ma infatti, quel rullo è molto probabilmente anche sotto-sviluppato, però lo giudico dalle alte densità che non ci sono e non dalle scritte... ne ho visti troppi di rulli ottimi con scritte quasi invisibili. 

Advertisement
- gip5487
- fotografo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17/03/2013, 13:38
- Reputation:
- Località: Catania
- Contatta:
Tri-X 400 - contrasto insufficiente
1+100 di 295 ml quindi 3 ml di Rodinal e 292 d'acqua. Non è giusto? Potrebbe essere il Rodinal che magari ha perso un po' di grinta? Effettivamente ha quasi un'annetto ma so che è quasi immortale se ben conservato e, oltretutto, due settimane fa ho sviluppato, con lo stesso, due Tri-X e una PanF+ a sensibilità nominale, senza problemi.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 11676
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
La proporzione è quasi quella (sarebbe 3+300), ma il quantitativo di rivelatore è insufficiente.
Vale a dire che 3 ml di rivelatore, a prescindere dalla diluizione, non bastano per un rullo 35 mm, ne occorrono circa il doppio, cioè 6+600 per ogni rullo 35 mm, naturalmente va fatto in una tank dove 600 ml c'entrino.
Lo stand rimane comunque una cosa balzana, tanto più con una Tri-x.
Vale a dire che 3 ml di rivelatore, a prescindere dalla diluizione, non bastano per un rullo 35 mm, ne occorrono circa il doppio, cioè 6+600 per ogni rullo 35 mm, naturalmente va fatto in una tank dove 600 ml c'entrino.
Lo stand rimane comunque una cosa balzana, tanto più con una Tri-x.
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Come mi aspettavo, sotto i 5ml...
Sottosviluppo
Devi capire che non conta solo la proporzione (1+100) ma anche la quantità di rivelatore utilizzato in senso assoluto.
Lo sviluppo stand va ad esaurimento, a differenza di tutti gli altri sviluppi. Quindi, a fine sviluppo, non ci sono più molecole in grado di sviluppare, e la reazione si ferma (infatti, tenerlo 1h 2h o più non fa più differenza).
Per sviluppare 36fotogrammi occorrono almeno il doppio della quantità di sviluppo utilizzata.

Sottosviluppo

Devi capire che non conta solo la proporzione (1+100) ma anche la quantità di rivelatore utilizzato in senso assoluto.
Lo sviluppo stand va ad esaurimento, a differenza di tutti gli altri sviluppi. Quindi, a fine sviluppo, non ci sono più molecole in grado di sviluppare, e la reazione si ferma (infatti, tenerlo 1h 2h o più non fa più differenza).
Per sviluppare 36fotogrammi occorrono almeno il doppio della quantità di sviluppo utilizzata.
Ultima modifica di satomi il 12/03/2014, 23:52, modificato 1 volta in totale.
- gip5487
- fotografo
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17/03/2013, 13:38
- Reputation:
- Località: Catania
- Contatta:
Re: Tri-X 400 - contrasto insufficiente
Beh, 600 ml entrano tranquillamente nel mio tank, ma non avevo idea di questo parametro; quindi non dovrei mai scendere sotto i 6 ml per rullo?
-
- Advertisement
Torna a “Bianco e nero - pellicole, carta e chimica”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti