Vi scrivo da Trieste, sono nato un quarto di secolo fa e fino ad ora ho scattato sempre e solo con macchine digitali, reflex e non.
La mia fotografia in breve:
- Amo fotografare paesaggi naturali ed urbani, le mie foto sono spesso caratterizzate da esposizioni medio lunghe
- Odio fotografare le persone, odio essere fotografato, ogni tanto fotografo la mia ragazza, in modo da farle credere che tutta l'attrzzatura sia finalizzata ad avere belle foto ricordo di famiglia.
4 mesi fa ho venduto la reflex digitale per motivi di tempo (ho ancora un minuscolo corredo ef).
Qualche giorno fa visitando un mercatino dell'usato, in piena crisi di astinenza, ho adocchiato una zenit 12xp, tutta in ferro, con la sua borsa in pelle nera e l'helios 44m-4 (58mm f2)... che dire non ho saputo resistere e per 20 euro me la sono portata a casa

Non ho mai caricato un rullino in vita mia così per la prima volta mi sono affidato ad un negozio che tratta solo fotografia analogica, che ha cambiato le batterie dell'esposimetro, controllato che tutto sia a posto e mi ha buttato su un rullino bianco e nero da 36 pose pan 50 asa.
Ora sono da una parte gasato e dall'altra pieno di dubbi...
gasato perchè:
- ho letto che le stampe fatte in camera oscura (ovviamente se la base di partenza è buona) sono molto più belle e "profonde"
- mi piace fotografare in modo "riflessivo", anche con il digitale facevo poche foto ma ragionate
dubbioso perchè:
- 50 asa non saranno pochini per iniziare?
- I costi di gestione saranno alti? (sviluppo scansione stampa... a casa non ho niente)
- posso fare lunghe esposizioni con la mia macchina (suppongo di si visto che c'è la posa b, ma forse devo comprare qualche cavetto?)
Spero di dare risposta a queste domande... a risentirci
