Scusate se mi intrometto, ma quindi non esiste una relazione diciamo teorica che permetta di scalare i tempi di sviluppo a diverse temperature?
Io utilizzo una tabella della Ilford sulla quale è riportato che vale per qualsiasi coppia rivelatore pellicola, è un assunto sensato?
sviluppo pellicole a temperature superiori a 20°
Moderatori: chromemax, Silverprint
Advertisement
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 9403
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: sviluppo pellicole a temperature superiori a 20°
Giammi ha scritto:Io utilizzo una tabella della Ilford sulla quale è riportato che vale per qualsiasi coppia rivelatore pellicola, è un assunto sensato?
E' "mediamente" sensato, come ogni indicazione fornita dai fabbricanti mediamente dà risultati discreti, come la sensibilità che danno alle pellicole o le correzioni per il difetto di reciprocità; se poi si fa un test rigoroso magari si scopre che il grafico della Ilford non è così preciso, ma il livello di precisione lo decideil fotografo. Quello che dico io è che se uno perde tempo e soldi per fare dei test con un buon grado di precisione, allora non ha molto senso affidarsi ai grafici generici ma conviene farsi un test anche per la temperatura.
Re: sviluppo pellicole a temperature superiori a 20°
valgian ha scritto:Perchè e quando è preferibile, o forse raccomandabile, sviluppare le pellicole o alcuni tipi di pellicole magari abbinate ad un determinato sviluppo, a temperature più alte dei canonici 20°?
Ogni tanto capita di veder scritto sviluppata a 24°perchè?
Grazie
Il Tmax dev. è formulato per ottenere risultati ottimali a 24°C.
Re: sviluppo pellicole a temperature superiori a 20°
SilverInversion ha scritto:valgian ha scritto:Il Tmax dev. è formulato per ottenere risultati ottimali a 24°C.
Esattamente
Nonostante legga di tanti che non lo amano, io continuo ad utilizzare il suo rivelatore con soddisfazione (5' 30'' a 24)

Advertisement
Re: sviluppo pellicole a temperature superiori a 20°
valgian ha scritto:Perchè e quando è preferibile, o forse raccomandabile, sviluppare le pellicole o alcuni tipi di pellicole magari abbinate ad un determinato sviluppo, a temperature più alte dei canonici 20°?
Ogni tanto capita di veder scritto sviluppata a 24°perchè?
Grazie
Aggiungo anche che non esistono effetti come il grain clumping o il grain migration, sono tutte balle che vengono raccontate in giro nei fora da gente che ha solo sentito dire.
-
- Advertisement
Torna a “Bianco e nero - pellicole, carta e chimica”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti