Pellicole preferite con hc-110
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Pellicole preferite con hc-110
Molto bella Pacher, complimenti. E' un 6x6? io con Hc ho sviluppato solo f.to 135 per ora.. mi ingolosisce questa tua "prova"(per me è già bella la prova!)
Re: Pellicole preferite con hc-110
uno tosto quello sciamano nella tua foto Pacher... capisco l'esaltazione dei presenti attorno a lui.
...bravo ;)
...bravo ;)
Re: Pellicole preferite con hc-110
Seguendo i consigli e le dritte dei sapienti, sono giunto a risultati per me accettabili con questa accoppiata, con contrasto medio-alto, con tempi fra i sei minuti e i sei minuti e mezzo. Tri-x esposta a 250 ASA.imagewind ha scritto:salve, parlando di hc 110 chiedo che tempo usate con la tri x esposta a 400 con la diluizione 1+47 ? ho acquistato l'hc 110 dopo diversi anni e vedo che con la nuova tri-x i tempi dovrebbero essere minori rispetto alla vecchia....grazie
Re: Pellicole preferite con hc-110
Adesso (proprio adesso) vado a sviluppare sei rullini di Tmax400 in Hc110, tutte di scene a contrasto normale. Ragionando similmente ad Enrico (anch'io stampo a luce condensata), farò tempi di 6',45''; 7'; 7' 15'' e vedo quel che viene fuori. Se ci sono sorprese vi dico... Per non fare bischerate mi affido al mio ultimo neurone e al dio protettore della fotografia... già, ma chi è?...
- Pacher
- superstar
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
- Reputation:
- Località: purosangue Trentino
Re: Pellicole preferite con hc-110
Grazie ragazzi
full immersion in CO, avrei dovuto pensare a prendere qualche giorno di ferie... 

Si,Hasselblad. E penso il 150mm.=Gibo= ha scritto:E' un 6x6?
Non è molto come variazione corrisponde a meno del 5% dal tempo teorico N. Comunque da stasera a domenica sono tutto solo..NikMik ha scritto: farò tempi di 6',45''; 7'; 7' 15''



Re: Pellicole preferite con hc-110
Hai perfettamente ragione, sono stato troppo prudente.Pacher ha scritto:Non è molto come variazione corrisponde a meno del 5% dal tempo teorico N. Comunque da stasera a domenica sono tutto solo..NikMik ha scritto: farò tempi di 6',45''; 7'; 7' 15''![]()
full immersion in CO, avrei dovuto pensare a prendere qualche giorno di ferie...
Non so ancora valutare i negativi a occhio, ma a primissima vista direi che comunque la differenza fra 6'45'' e 7'15'' è assolutamente evidente anche vedendoli appesi. Il tempo maggiore mi forse ha dato un negativo (ripeto: a vista) un po' troppo contrastato. Vedo come si stampano, stasera provini a contatto.
(Aprendo il frigorifero la mia amata Tri-x mi ha guardato un po' male...).
P-S- Mi unisco anch'io al coro di complimenti per la stampa con gli alberi.
Re: Pellicole preferite con hc-110
... In realtà ho fatto un errore: ho sviluppato con il tempo più lungo proprio il rullino che conteneva (l'avevo dimenticato) anche sei o sette scene con contrasto molto elevato... di lì l'impressione di contrasto eccessivo; ma è la scena. Insomma, se non stampo non ci capirò niente
Un vero professionista !
Un vero professionista !

Re: Pellicole preferite con hc-110
Rollei 80S
posata a 64iso
Hc-110 (1+63)
24°C
10'
agitazione continua per il primo minuto 3 rovesciate ogni 30"

posata a 64iso
Hc-110 (1+63)
24°C
10'
agitazione continua per il primo minuto 3 rovesciate ogni 30"


Re: Pellicole preferite con hc-110
Bromuro spalla precoce, fratello (gobbo) di Mercurio pie' veloce (sì, quello, il messaggero degli dei, solo che lui faceva il reporter ma le foto gliele scattava il fratello)NikMik ha scritto:al dio protettore della fotografia... già, ma chi è?...

Re: Pellicole preferite con hc-110
Ciao a tutti!!
Mi unisco a questa discussione, dovendo sviluppare alcune tri-x 400.
Ho usato per questo tipo di pellicola sia studional (R09 studio) che HC-110, le mie impressioni sostanzialmente sono che, lo studional produce una grana più vistosa, un contrasto meno pronunciato e le ombre più morbide. L'hc invece ha una grana più fine, un contrasto più vivace e le ombre più dure.
Posto che entrambi sono ottimi e vanno bene con questo tipo di pellicola, io sarei più orientato su hc per il fatto della grana, quello che un pò mi preoccupa è invece il comportamento delle ombre (probabilmente sto spaccando il pelo in 4 inutilmente, ma prima di ogni sviluppo vado in crisi da prestazione
).
Vi riassumo le condizioni di scatto:
Paesaggi vulcanici, molto nero e grigio, esposizione 200 iso con sekonic 778 ad 1°, l'esposizione di riferimento era sempre sulle rocce nere, spesso messe in zona V per via della luce che le faceva apparire quasi come grigio medio e per avere il massimo dettaglio. Le scene non avevano un forte contrasto, scattavo mediamente a f11/f8 con tempi intorno a 1/250 c.a. il cielo sempre molto limpido (nuvole praticamente assenti) non andava mai oltre 1/2000 c.a.
Il mio dubbio è potrebbe essere utile usare l'hc in questa situazione o rischio una compressione della gamma tonale? o dei dettagli?
Grazie a tutti!!!
Un saluto
Rollo



Mi unisco a questa discussione, dovendo sviluppare alcune tri-x 400.
Ho usato per questo tipo di pellicola sia studional (R09 studio) che HC-110, le mie impressioni sostanzialmente sono che, lo studional produce una grana più vistosa, un contrasto meno pronunciato e le ombre più morbide. L'hc invece ha una grana più fine, un contrasto più vivace e le ombre più dure.
Posto che entrambi sono ottimi e vanno bene con questo tipo di pellicola, io sarei più orientato su hc per il fatto della grana, quello che un pò mi preoccupa è invece il comportamento delle ombre (probabilmente sto spaccando il pelo in 4 inutilmente, ma prima di ogni sviluppo vado in crisi da prestazione

Vi riassumo le condizioni di scatto:
Paesaggi vulcanici, molto nero e grigio, esposizione 200 iso con sekonic 778 ad 1°, l'esposizione di riferimento era sempre sulle rocce nere, spesso messe in zona V per via della luce che le faceva apparire quasi come grigio medio e per avere il massimo dettaglio. Le scene non avevano un forte contrasto, scattavo mediamente a f11/f8 con tempi intorno a 1/250 c.a. il cielo sempre molto limpido (nuvole praticamente assenti) non andava mai oltre 1/2000 c.a.
Il mio dubbio è potrebbe essere utile usare l'hc in questa situazione o rischio una compressione della gamma tonale? o dei dettagli?
Grazie a tutti!!!
Un saluto
Rollo



