Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao,
ecco il mio ennesimo dilemma; posseggo una ecomica stampante multifunzione HP PSC1510 e mi piacerebbe digitalizzare i miei scatti.
Quale sarebbe secondo voi la scelta più intelligente e anche economica tra cercare nell'usato uno scanner tipo epson v300/330/350 e scansionare i negativi oppure tenere la stampante che ho e scansionare le stampe con quella?
Preciso che uso 35mm (che leggendo un po' di post ho imparato essere un formato difficile per gli scanner piani) e il mio dubbio è nato principalmente dal costo della cosa, sviluppo più stampe mi costa di più che il solo sviluppo, però con le stampe non dovrei acquistare uno scanner... Questo è il dilemma
In questo forum se ne è discusso già ma ti riassumo i punti fondamentali che mi sento di dirti dopo che anche io ho trascorso due buoni anni col sistema ibrido (pellicola+scansione+stampa digitale) e l'ho abbandonato:
1. il formato 35 mm richiede 'almeno' uno scanner dedicato tipo Plustek 7600-8600 o similari, col quale puoi dopo molta fatica ottenere dei files per stampare 'accettabilmente' un A5, difficilmente un A4; uno scanner piano (anche un V700) è molto al di sotto del livello accettabile di qualità (va un po' meglio col 120); altrimenti ti rivolgi ad un laboratorio con costi piuttosto sensibili; le multifunzione sono progettate per i documenti,
2. la catena esposizione-sviluppo della pellicola va tarata per la scansione, cosa che non è affatto la stessa cosa che per la stampa in c.o.,
3. per la stampa occorre una stampante espressamente fotografica di livello medio, io usavo una Epson 3000 che è giusto al limite per un A4 ma niente a che vedere con la stampa da ingranditore,
4. per la digitalizzazione ed la conseguente post-produzione devi sottoporti ad una lunga curva di apprendimento (tempo per imparare ad usare i vari software) a meno che tu non sia già esperto in materia,
5. devi tarare con appositi strumenti il tuo HW (pc e stampante) per avere lo stesso risultato a monitor e in stampa,
6. anche quando avrai raggiunto un buon livello di gestione della tua attrezzatura le stampe digitali richiedono prove di stampa quasi come quelle analogica, di carta e inchiostri se ne consumano un bel po'.
Resta la scansione di una stampa analogica che dà in genere migliori risultati ma tutto dipende su che qualità tu vuoi puntare, mentre se la scansione ti serve per una semplice archiviazione digitale (tipo per indicizzare le foto per una ricerca o per internet) allora tutto va bene.
Mi sembra di capire che fai sviluppare e stampare i tuoi negativi da un laboratorio che quasi sicuramente stampa in digitale, hai provato a chiedergli quanto ti costerebbe se ti consegnassero le scansioni?
Visto che parli di "scansione delle stampe" do per assunto che la stampa digitale non sia il tuo obiettivo (altrimenti vale quanto riassunto da Luigi qui sopra).
Per archiviazione digitale e condivisione sulla rete io ho trovato personalmente sufficiente l'Epson V600: il medio formato esce buono, il 35mm sufficiente.
Provai in precedenza la scansione di stampe con una multifunzione ma devi essere sicuro di usare sempre carta matte, la lucida può dar problemi di riflessione.
Mi scuso se non sono stato molto chiaro, cerco di esprimermi meglio.
Per ora non punto a stampare digitalmente gli scatti in quanto leggendo varie vostre discussioni ho capito che serve attrezzatura molto buona, il mio intento è quello di avere un'archivio digitale dei miei scatti sia per condivisione qui sul forum sia per avere accesso comodamente a tutte le fotografie, in caso io decida per un qualsiasi motivo di stampar o ri-stampare uno scatto mi recherei in un laboratorio per non perdere di qualità e/o fare castronerie, quello che intendevo era quindi: Ha senso secondo voi acquistare uno scanner piano piuttosto economico in modo da digitalizzare i miei negativi e condividerli/archiviarli per poi far stampare da un professionista solo gli scatti migliori (essendo un novellino sono piuttosto dubbioso sui risultati dei miei primi scatti) oppure far stampare direttamente con lo sviluppo tutto il rullino e poi digitalizzare sempre per archiviazione/condivisione con la multifunzione?
Spero di essere riuscito a chiarirmi meglio
Grazie a tutti per la pazienza
Menny ha scritto: Ha senso secondo voi acquistare uno scanner piano piuttosto economico in modo da digitalizzare i miei negativi e condividerli/archiviarli per poi far stampare da un professionista solo gli scatti migliori
direi di no, IMHO . io fossi in te continuerei a scansionare con la stampante multifunzione e dedicherei i soldi risparmiati per quando ti sentirai pronto ad affrontare sviluppo e stampa.
Con una multifunzione, a meno che non abbia una retroilluminazione, non ci puoi scansionare i negativi (o positivi). Comunque per l'obiettivo che ti sei posto ti dico si, un V300/V350 va bene anche per il 35mm (con tutti i limiti che qualunque scanner piano ha con quel formato). Magari lo trovi nel mercato dell'usato.
Silver01 ha scritto:io fossi in te continuerei a scansionare con la stampante multifunzione e dedicherei i soldi risparmiati per quando ti sentirai pronto ad affrontare sviluppo e stampa.
effetivamente hai ragione, non vorrei buttare soldi in qualcosa che poi userei pochissimo, e ammetto che il mondo della camera oscura mi affascina ma per un bel pezzo penso che lo lascerò lì dov'è viste le mie attuali discutibili capacità ma mettere da parte dei soldini in vista di questa idea non sarebbe male...
LikeAPolaroid ha scritto:Comunque per l'obiettivo che ti sei posto ti dico si, un V300/V350 va bene anche per il 35mm (con tutti i limiti che qualunque scanner piano ha con quel formato). Magari lo trovi nel mercato dell'usato.
Oggi pomeriggio però googolando un po' ho trovato un V330 a 20€ se il proprietario mi dice che ha anche l'accessorio per le pellicole e se visionandolo è tenuto bene ad un prezzo così potrei davvero farci un pensierino, è praticamente regalato